“Impatti del cambiamento climatico: nuove criticità e soluzioni nella gestione del territorio”: questo il tema di grande attualità che sabato 15 aprile, a partire dalle 9,30, nell’Aula Magna del Rettorato dell'Università di Urbino riunirà gli interventi di esperti...
The structure of the desert birds’ belly feathers enables males to carry water over long distances to their chicks. Many birds’ feathers are remarkably efficient at shedding water - so much so that “like water off a duck’s back” is a common expression. Much more...
DANIELE BRUNELLI DI UNIMORE Rappresenterà l’Italia nella stesura del piano ambientale dell’Oceano Indiano
Modena, 13 aprile 2023. Sarà il prof. Daniele Brunelli del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche di Unimore a rappresentare il nostro paese per la stesura del piano ambientale dell'Oceano Indiano sotto l'egida della International Seabed Authority (ISA),...
Computer simulations have helped researchers understand in detail how pharmaceutically active substances cross cell membranes. These findings can now be used to discover new drug candidates more efficiently. There is a need for new drugs. For example, many of the...
I ricercatori dell’Istituto dei sistemi complessi del Consiglio nazionale delle ricerche e della Sapienza Università di Roma hanno sviluppato un polarimetro “intelligente” ultra-veloce e super-compatto che permette di utilizzare la polarizzazione della luce per...
La prima indagine sulla qualità dei funghi medicinali commercializzati in Italia ha rivelato delle criticità sui micoterapici venduti sotto forma di integratori. La notizia arriva da uno studio pubblicato su Nutrients, una delle riviste scientifiche più importanti del...
L’Osservatorio Geofisico di Unimore festeggia i suoi primi quattro anni dalla riapertura
Il 17 aprile 2023 l’Osservatorio Geofisico festeggia 4 anni di ri-apertura a seguito dell’inaugurazione avvenuta nel 2019 dopo una serie di imponenti lavori alla struttura del Torrione di Levante di Palazzo Ducale (piazza Roma, 22) a Modena. Il sisma del 2012, in...
Searching across deep time to understand “ecogenesis”
Geobiologist Greg Fournier seeks to uncover the conditions leading to the emergence of life. In Greg Fournier’s line of work - studying living systems that developed billions of years ago - outstanding questions far outnumber established answers. “Often, we have very...
ESPERIENZE DI GEOGRAFIA APPLICATA AL PATRIMONIO ENOGASTRONOMICO IN UCRAINA. CRISI DI GUERRA E PROSPETTIVE.
Per la "Notte della Geografia" il 14 aprile 2023, ore 17:00, a Venezia Dorsoduro 2196 la prof. Olena Motuzenko, geografa dell'Università di Kiev, responsabile del corridoio umanitario accademico Italia-Ucraina, ora visiting researcher presso l'Università Iuav di...
Un gruppo di ricercatori e ricercatrici Unimore dell’area della Sanità Pubblica e dell’Ingegneria Sanitaria-ambientale ha indagato le correlazioni tra fattori climatici, in particolare temperatura esterna, umidità e radiazione ultravioletta, e diffusione del COVID-19,...
Researchers Ludovico Lami (QuSoft and IoP, University of Amsterdam) and Mark M. Wilde (Cornell) have made significant progress in quantum computing by deriving a formula that predicts the effects of environmental noise. This is crucial for designing and building...
L’invecchiamento, l’immobilizzazione, la malnutrizione, le infezioni, i tumori, il diabete e l’obesità, le patologie epatiche, cardiache, renali e polmonari sono condizioni che frequentemente inducono la perdita di massa muscolare - processo noto con il termine di...
23 Luglio 2025
Pavia University Press: con “Politica e politiche. Perché e come rileggere Aristotele oggi” nasce una nuova collana per capire il mondo contemporaneo
Pavia, 12 febbraio 2025. La Pavia University Press inaugura una nuova collana: PassatoProssimo. L'iniziativa nasce con l’intento di far riflettere sull’evoluzione di concetti presenti da sempre nella storia del pensiero della scienza. I libri di PassatoProssimo...
A Unimore, “Il Gesso, da patrimonio nell’arte a patrimonio dell’umanità”
Il quarto appuntamento del ciclo di conferenze "Il patrimonio culturale: ieri, oggi, domani” del Museo universitario Gemma, che rientra tra le iniziative per gli 850 anni di Unimore, sarà dedicato ai Gessi (evaporiti) dell’Appennino settentrionale, come patrimonio...

“Giorno del ricordo”: un incontro a Unimc sul confine orientale italiano
In occasione del Giorno del Ricordo 2025, il Centro interdipartimentale di Ricerca sull’Adriatico e il Mediterraneo (CiRAM) dell'Università di Macerata e l'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Macerata, in collaborazione con il Comune di...

A Reggio Emilia l’esposizione della mostra itinerante “Microrganismi straordinari”
I microrganismi sono essenziali per la vita sul nostro pianeta, svolgono un ruolo fondamentale nel proteggere l’organismo e garantire l’equilibrio di tutte le funzioni. Sono responsabili del ciclo di nutrienti, produzione di ossigeno, biodegradazione di inquinanti e...

All’Unimi, “La bellezza dell’imperfezione”: una mostra fotografica per raccontare la forza e l’unicità degli adolescenti malati di tumore”
Milano, 10 febbraio 2025. Verde come i boschi e la speranza. Giallo come i limoni e le risate. Rosso come l’amore e la rabbia. Blu come il mare e l’innocenza. Nero come le ombre più profonde, ma anche come il contrasto che esalta la luce. Ogni colore ha una voce e...

A Modena, “MOLECOLE: una giornata dedicata al prof. Ulderico Segre”
Una giornata in ricordo di un docente che ha fatto la storia di Unimore ed ha segnato con il suo lavoro di ricerca la chimica italiana e non solo. Si tratta della figura del prof. Ulderico Segre, professore ordinario di Chimica Fisica prematuramente scomparso nel...

Giancarlo Caselli ad Aosta per raccontare la sua vita contro i terrorismi e le mafie
In un'epoca in cui la lotta alla criminalità organizzata e la difesa della democrazia richiedono sempre più consapevolezza e impegno, Giancarlo Caselli, già Procuratore antimafia capo di Palermo, sarà ospite al nuovo polo universitario di via Monte Vodice ad Aosta...