Vettore dell’impollinazione, ma anche cibo del futuro e potenziale portatore di malattie: sempre più spesso gli insetti sono oggetto di interesse per i media e per il grande pubblico. Poco noto, però, è il loro ruolo come modello per la ricerca scientifica. Gli...
uno dei sei riconoscimenti del Premio con.Scienze assegnato a dottorata UNIMORE
Modena, 23 febbraio 2023. Dopo il premio conseguito dal dott. Riccardo Fantini, Unimore vede un’altra sua dottorata ricevere lo stesso premio per l’area Biologia. Si tratta della dott.ssa Sara Righi che ha vinto il Premio Dottorato con.Scienze 2021-22 per l’area...
When two black holes collide into each other to form a new bigger black hole, they violently roil spacetime around them, sending ripples called gravitational waves outward in all directions. Previous studies of black hole collisions modeled the behavior of the...
The trawling of thousands of satellite measurements using artificial intelligence has shown researchers from the Geological Survey of Denmark and Greenland and University of Copenhagen that meltwater in tunnels beneath Greenland’s ice sheet causes it to change speed,...
PNRR, AL VIA IL RESTAURO DI 50 ETTARI DEL PARCO DI MONZA
Ha preso avvio nel mese di giugno 2022 il Progetto di restauro conservativo dell’Area del Parco di Monza concessa dallo Stato all’Università degli Studi di Milano. Dopo più di trent’anni dall’ultimo intervento di recupero e restauro dei filari storici del Rondò del...
UNIMORE, “Intelligenza artificiale e biomedicale”
Giovedì 23 febbraio dalle ore 13:30, presso il Centro Didattico della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Unimore (Largo del Pozzo 71, Modena), si terrà un’importante iniziativa formativa dedicata all'utilizzo dell'intelligenza artificiale nell’ambito della ricerca...
Up to now, the use of models to research the barrier that separates the circulatory from the nervous system has proven to be either limited or extremely complicated. Researchers at ETH Zurich have developed a more realistic model that can also be used to better...
Importante contributo dell’Università di Parma in un progetto internazionale su un tema di grande attualità della fisica della materia come la superconduttività. Il progetto riguarda lo studio della fase ad onda di densità di carica nei superconduttori Kagome di...
A partire dalla metà del Novecento ad oggi nel mondo sono state prodotte circa 9 miliardi di tonnellate di plastiche e negli ultimi anni la produzione globale di questi materiali è aumentata in modo esponenziale, arrivando a circa 400 milioni di tonnellate per...
APERTI AD UN GRUPPO DI STUDENTI I LABORATORI DI BIOTECONOLOGIE DELL’UNIVERSITà di Urbino
Il corso di laurea in Biotecnologie dell’Università degli Studi di Urbino ha favorevolmente accolto la richiesta di supporto dell’IIS Corinaldesi-Padovano di Senigallia, ospitando nella sua sede a Fano gli studenti del quinto anno di Biotecnologie Ambientali offrendo...
A new method for removing the greenhouse gas from the ocean could be far more efficient than existing systems for removing it from the air. As carbon dioxide continues to build up in the Earth’s atmosphere, research teams around the world have spent years seeking ways...
UNIMORE, conclusa la “Field School Costa Rica 2023”
Modena, 17 febbraio 2023. Si è conclusa con un incontro ufficiale presso l’Ambasciata d’Italia in Costa Rica la “Field School Costa Rica 2023”. L’Ambasciatore in persona, Alberto Colella, ha infatti invitato i 12 studenti partiti il 16 gennaio scorso a questo...
26/04/2025
Il Sole “sorvegliato speciale” da parte del Gruppo Space Weather dell’Università degli Studi dell’Aquila
In data 8 ottobre 2024 un’eruzione di massa coronale (CME), diretta verso la Terra con l’impressionante velocità di circa 1.300 km/s, è stata espulsa dal Sole. La CME ha impattato con il nostro pianeta il 10 ottobre alle 16:00 UT, generando una tempesta geomagnetica...

“Archivi e trasformazione digitale”: oltre 250 partecipanti al convegno di UniMc
Macerata, 17 ottobre 2024. Un evento di grande rilievo che ha stimolato un'importante riflessione sugli effetti della trasformazione digitale e delle applicazioni di intelligenza artificiale nella gestione e conservazione degli archivi: questo è stato il convegno...
A Giurisprudenza Unimore focus su metodologie e professioni forensi
Dopo l’avvio dello scorso 4 ottobre 2024, prosegue il ciclo di lezioni seminariali “Metodologie e professioni giuridiche: nuove sfide per l’argomentazione”, promosso nell’ambito del corso di Fondamenti dell’argomentazione normativa, tenuto presso il Dipartimento di...

UnivAQ ospita la quarta Staff Week Internazionale sul tema “Intelligenza artificiale: opportunità e sfide”
L'Aquila, 16 ottobre 2024. Inizia oggi la quarta edizione della Staff Week Internazionale organizzata dall’Università degli Studi dell’Aquila dal titolo “Artificial Intelligence: opportunities and challenges”. I 35 partecipanti all’incontro sono stati accolti...
A Roma, presentazione del volume “La migrazione italiana in Argentina. Professionisti, maestranze, storie”
Venerdì 18 ottobre 2024 alle ore 18:00 presso la “Casa Argentina” di Roma (Via Vittorio Veneto n.7), sarà presentato il volume, frutto dell’accordo siglato da UnivAQ e l’Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia, denominato “Cátedra Argentina”, “La Migrazione...

Unimore guida la ricerca sui DeepFake con CoDE: il sistema più avanzato per distinguere il vero dal falso
Modena e Reggio Emilia, 15 ottobre 2024. I DeepFake, termine che unisce “Deep Learning” e “Fake”, sono immagini, video e suoni generati o manipolati da sistemi di intelligenza artificiale con una precisione tale da renderli difficilmente distinguibili dal reale. Per...
“Persone di minore età e accesso ai diritti nell’epoca della rete”
Nell’ambito degli accordi di collaborazione tra l’Instituto de Derechos Humanos Gregorio Peces-Barba dell’Università Carlos III di Madrid e il CRID - Centro di Ricerca Interdipartimentale su discriminazioni e vulnerabilità di Unimore, mercoledì 16 ottobre alle ore...