Confrontando osservazioni atmosferiche nel periodo compreso tra il 1836 e il 2021, studiosi dell’Università di Bologna e del CNRS hanno mostrato come il riscaldamento globale abbia contribuito non solo ad ampliare l’area geografica colpita, ma anche ad aumentare...
Gli idrati naturali del metano nel Mediterraneo sono meno diffusi di quanto si potesse pensare. Lo dimostra uno studio pubblicato sulla rivista Geology che spiega come la causa di questo sia dovuta alla presenza dei depositi di sale del Messiniano nel sottosuolo del...
UNINA, Al via il Progetto LIFE DREAM
Napoli, 24 febbraio 2023. È partito il Progetto LIFE DREAM (Deep REef restoration And litter removal in the Mediterranean sea) nell'ambito del Programma Environment and Climate Action (LIFE) finanziato dall'Unione Europea. L'Università degli Studi di Napoli Federico...
It is known that toxins in tobacco smoke can change our DNA - but where exactly in the genome they do this has been a mystery. A new approach developed by researchers at ETH Zurich now brings light into the darkness. In the future, this could make it easier than ever...
Uno studio dell’Università degli Studi di Milano ha analizzato i resti di oltre 500 individui dall’età romana a oggi, evidenziando come a Milano la statura degli abitanti della città non sia invariata, a differenza di quanto accaduto nel resto d’Europa, probabilmente...
Vettore dell’impollinazione, ma anche cibo del futuro e potenziale portatore di malattie: sempre più spesso gli insetti sono oggetto di interesse per i media e per il grande pubblico. Poco noto, però, è il loro ruolo come modello per la ricerca scientifica. Gli...
uno dei sei riconoscimenti del Premio con.Scienze assegnato a dottorata UNIMORE
Modena, 23 febbraio 2023. Dopo il premio conseguito dal dott. Riccardo Fantini, Unimore vede un’altra sua dottorata ricevere lo stesso premio per l’area Biologia. Si tratta della dott.ssa Sara Righi che ha vinto il Premio Dottorato con.Scienze 2021-22 per l’area...
When two black holes collide into each other to form a new bigger black hole, they violently roil spacetime around them, sending ripples called gravitational waves outward in all directions. Previous studies of black hole collisions modeled the behavior of the...
The trawling of thousands of satellite measurements using artificial intelligence has shown researchers from the Geological Survey of Denmark and Greenland and University of Copenhagen that meltwater in tunnels beneath Greenland’s ice sheet causes it to change speed,...
PNRR, AL VIA IL RESTAURO DI 50 ETTARI DEL PARCO DI MONZA
Ha preso avvio nel mese di giugno 2022 il Progetto di restauro conservativo dell’Area del Parco di Monza concessa dallo Stato all’Università degli Studi di Milano. Dopo più di trent’anni dall’ultimo intervento di recupero e restauro dei filari storici del Rondò del...
UNIMORE, “Intelligenza artificiale e biomedicale”
Giovedì 23 febbraio dalle ore 13:30, presso il Centro Didattico della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Unimore (Largo del Pozzo 71, Modena), si terrà un’importante iniziativa formativa dedicata all'utilizzo dell'intelligenza artificiale nell’ambito della ricerca...
Up to now, the use of models to research the barrier that separates the circulatory from the nervous system has proven to be either limited or extremely complicated. Researchers at ETH Zurich have developed a more realistic model that can also be used to better...
23 Luglio 2025
Il bilancio di previsione 2025-2027 dell’Università di Bologna
Bologna, 18 dicembre 2024. Il Consiglio di amministrazione dell’Università di Bologna ha approvato il Bilancio Unico di Ateneo di Previsione per il triennio 2025-2027. Il bilancio è stato definito in un contesto notevolmente diverso rispetto alla precedente...

A Modena, “Marco Polo, Il Milione e i minerali lungo la via della seta”
Conoscere oggi il patrimonio che ci è stato tramandato dal tempo ci aiuta a progettare il futuro. Partendo da questo concetto Unimore ha realizzato un ciclo di conferenze dedicato al “Patrimonio culturale: ieri, oggi, domani”, che prende il via con un appuntamento...

Silenzioso e sostenibile: IMPRONTA-0, il motore del futuro per Venezia
Un innovativo sistema di propulsione a idrogetto fuoribordo, pensato per rendere il trasporto acqueo nella laguna veneziana più silenzioso e sostenibile, sarà presentato pubblicamente venerdì 20 dicembre dalle 16:30 nell’Aula Baratto dell’Università Ca’ Foscari di...
L’Università di Bologna è uno dei dieci atenei più sostenibili al mondo
Bologna, 12 dicembre 2024. L’Università di Bologna entra nella top 10 degli atenei mondiali più attenti ai temi della sostenibilità. A certificarlo è l’edizione 2024 del ranking GreenMetric, che da quindici anni valuta le azioni e le politiche adottate dalle...

Progetto Humanize: verso la creazione di un cuore a partire da cellule staminali pluripotenti
Padova, 12 dicembre 2024. Il trapianto di organi rappresenta la soluzione definitiva per numerose malattie gravi, ma la disponibilità di organi è tristemente insufficiente a soddisfare le richieste globali. Solo in Italia, nel 2024, sono circa 8.000 i pazienti in...

Iuav partner di un progetto per la sicurezza alimentare e l’accesso all’istruzione dei soggetti fragili in una comunità dell’Africa subsahariana
Venezia, 11 dicembre 2024. Il progetto “Oasi rigenerativa e formativa della scuola NGEF” proposto dall’associazione Naserian Girls Empowerment Foundation (NGEF) ha vinto il terzo posto regionale nel bando "Progetti di Cooperazione allo sviluppo sostenibile". Obiettivo...
La Scuola di Specializzazione in Oncologia di Modena compie 50 anni
Unimore organizza un evento speciale per celebrare i 50 anni della Scuola di Specializzazione in Oncologia di Modena, nata nel lontano 1974. L’evento si terrà venerdì 13 dicembre, dalle ore 13.30, nell’Aula Magna del Centro Servizi della Facoltà di Medicina e...