Anche i fiumi ‘respirano’, giocando un ruolo centrale nel ciclo del carbonio globale. A far luce sul contributo degli ecosistemi fluviali agli scambi con l’atmosfera di ossigeno e gas a effetto serra è uno studio appena pubblicato su Nature da un team internazionale a...
Due candidati Unifi al Frontiers Planet Prize
Firenze, 17 gennaio 2023. Si è appena conclusa la prima fase di selezione del Frontiers Planet Prize 2022, un concorso che assegna un premio di 1 milione di franchi svizzeri alle scoperte scientifiche che hanno il maggiore potenziale ai fini della stabilizzazione...
EPFL researchers have developed a novel approach to network analysis that allows them to reveal and interpret, for the first time, interactions among multiple variables in data from neuroscience, economics, and epidemiology. Many phenomena - brain signals, stock...
STUDENTI UNIMORE ALLA “Field School Costa Rica 2023
Modena, 16 gennaio 2023. Sono partiti 12 studenti e studentesse Unimore per una esperienza unica in Costa Rica dove parteciperanno alla “Field School – Costa Rica 2023”. La Scuola, che giunge alla sua seconda edizione dopo due anni di sospensione dell’attività causata...
Uno studio condotto dal Consiglio nazionale delle ricerche e dall’Università Statale di Milano ha ricostruito il clima della Mesopotamia nei millenni passati con l’obiettivo di comprendere quale ruolo abbia avuto nello sviluppo delle prime civiltà di agricoltori e...
“the rossi number”, un numero puro per lo sviluppo di inedite prospettive in ambito farmaceutico
Padova, 16 gennaio 2023. La ricerca "Determination of Surface Tension Components of Aqueous Solutions Using Fomblin HC/25® Perfluoropolyether Liquid Film as a Solid Substrate" pubblicata sulla rivista Advance in Contact Angle Wettability and Adhesion, condotta...
Le stalattiti e le stalagmiti della Grotta della Bàsura (o Strega), all'interno del complesso carsico di Toirano in Liguria, hanno rivelato l’andamento delle precipitazioni negli ultimi millenni nel Mediterraneo. Un gruppo internazionale guidato dalla National Taiwan...
Cosa rende il cervello umano unico in tutto il regno animale? Questa domanda ha affascinato generazioni di paleoantropologi, biologi evoluzionisti, ma anche scrittori e filosofi per secoli. Sulla base del confronto di modelli cerebrali digitali 3D di scimmie, scimmie...
MSP-GREEN, il nuovo progetto sulla pianificazione dello spazio marittimo
Martedì 17 gennaio 2023 si terrà la conferenza di lancio di MSP-GREEN, organizzata da Università Iuav di Venezia, CORILA e CNR-ISMAR, nella sede Iuav dei Tolentini, al fine di presentare al pubblico il nuovo progetto sulla pianificazione dello spazio marittimo,...
I ricercatori dell’IFOM e dell’Università degli Studi di Milano hanno scoperto che alla base dell’invasività metastatica del carcinoma intraduttale mammario c’è il trasformismo materico delle cellule tumorali, che sono in grado di passare dallo stato solido a quello...
Uni Urbino, Michela Maione e Jgor Arduini a “I luoghi della Scienza”
La scienza va in alta quota: lo racconta la trasmissione Rai “I luoghi della scienza” con Chiara Buratti, visibile su Rai Play e dedicata alla Giornata Internazionale della Montagna. Sul monte Cimone, appennino modenese, a 2.165 metri è ospitato l’Osservatorio...
Lo studio pubblicato su Nature conferma per la prima volta che le placche tettoniche penetrano nel mantello seguendo talvolta percorsi non lineari. La scoperta potrebbe contribuire anche a comprendere l’origine dei terremoti profondi e di grande magnitudine I diamanti...
28/04/2025

ERUA, otto atenei al lavoro per una nuova visione dell’istruzione superiore europea
Macerata, 13 settembre 2024. "ERUA è la nostra casa comune", ha detto il rettore dell’Università di Macerata John Mc Court alla conferenza di chiusura delle giornate di lavoro della European Reform Alliance. Durante tutta la settimana, i rappresentanti di alto livello...

Università di Macerata, il 735° anno accademico apre una nuova era per la cooperazione europea
Macerata, 12 settembre 2024. Il rettore dell’Università di Macerata John Mc Court ha citato le parole del poeta premio Nobel Seamus Heaney, “muovere le menti e accendere nuovi significati”, per tracciare la rotta verso l’Europa dell’Università di Macerata e degli...
A L’Aquila il 1° Workshop Neurosciences Meet AI
Lunedì 16 settembre 2024, presso il Centro Congressi Luigi Zordan Piazza San Basilio, L’Aquila, a partire dalle ore 8:00, si terrà il primo Workshop "Neurosciences Meet AI" che approfondirà il tema delle applicazioni dell’Intelligenza artificiale nel campo delle...

La Prof.ssa Elisa Valeriani di UniMORE eletta nella Conferenza dei Collegi Universitari di Merito
Modena, 12 settembre 2024. La Prof.ssa Elisa Valeriani, docente di Economia Politica presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore, è stata eletta componente della Conferenza dei Collegi Universitari di Merito (CCUM) in qualità di rappresentante del Collegio San...
“Come raccontare la bellezza”, ultimo grande evento per il Centenario della Statale di Milano
Le celebrazioni del Centenario dell’Università degli Studi di Milano sono giunte ad un importante appuntamento, il quarto ed ultimo grande evento dal titolo “Come raccontare la bellezza”. Martedì 17 settembre 2024 alle ore 18:30 il Teatro Lirico Giorgio Gaber di...

Il Prof. Roberto Carapellucci di UnivAQ eletto Presidente della Divisione Sistemi Energetici Avanzati della American Society of Mechanical Engineers
L'Aquila, 10 settembre 2024. Roberto Carapellucci, professore ordinario per il settore scientifico disciplinare ING-IND/09 “Sistemi per l'energia e l'ambiente” presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia dell’Università degli...

La traduzione di “La gelosia delle lingue” vince il Massachusetts Book Award
Macerata, 9 settembre 2024. La traduzione “My Language Is a Jealous Lover”, firmata da Victoria Offredi Poletto e Giovanna Bellesia Contuzzi, del libro “La gelosia delle lingue” di Adrián N. Bravi e edito dalle Edizioni Università di Macerata ha vinto il 2024...