Una ricerca dell’Università di Pisa ha rivelato un meccanismo genetico alla base della creazione di nuovi geni nel genoma di una pianta superiore. La chiave di tutto sono delle particolari sequenze di DNA chiamate “retrotrasposoni” che nel corso dell’evoluzione hanno...
Un nuovo studio riporta la prima realizzazione sperimentale di un potenziale quantistico con energie date da sequenze di numeri primi e apre la strada a un nuovo approccio per indagare problemi matematici legati alla teoria dei numeri grazie alla fisica quantistica....
Extreme climate events pose an ever-increasing threat to savannas around the world. However, the ability of these mixed woodland-grassland ecosystems to resist periods of drought can be improved with a higher number of browsing herbivores - i.e., animals such as...
If she hits just the right pitch, a singer can shatter a wine glass. The reason is resonance. While the glass may vibrate slightly in response to most acoustic tones, a pitch that resonates with the material’s own natural frequency can send its vibrations into...
How do plants defend themselves against pathogenic micro-organisms? This is a complex puzzle, of which a team of biologists from the University of Amsterdam has solved a new piece. The team, led by Harrold van den Burg, discovered that while the water pores...
Una ricerca, pubblicata di recente sulla rivista Acs Nano, condotta dall’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche di Lecce (Cnr-Nanotec) in collaborazione con un gruppo di ricerca del Politecnico di Torino, insieme a l’Instituto Biofisika...
A Brescia, “L’evoluzione della farmacia dallo speziale alla farmacia dei servizi”
Sabato 11 febbraio 2023, dalle ore 10:30, presso il Museo Diocesano, sala refettorio - Via Gasparo da Salò 13, Brescia, si terrà il convegno "L'evoluzione della farmacia dallo speziale alla farmacia dei servizi" con il patrocinio dell'Università degli Studi di...
UniTS mai così a Sud, il record della nave “Laura Bassi” in Antartide
Trieste, 2 febbraio 2023. Il 31 gennaio 2023 la nave rompighiaccio “Laura Bassi” ha raggiunto la latitudine di 78° Sud. Nessuna nave si era mai spinta così a meridione. La mancanza di ghiaccio dovuta al cambiamento climatico ha reso possibile questo record. La...
Una collaborazione di ricerca guidata dall'ETH di Zurigo e dal MIT riceverà altri 15 milioni di dollari dalla Simons Foundation di New York per studiare il comportamento dei batteri marini e delle microalghe. La ricerca si concentrerà sulle comunità microbiche che...
Inspired by the dynamic colour-changing skin of organisms such as squid, University of Toronto researchers have developed a multilayered fluidic system that can reduce the energy costs of heating, cooling and lighting buildings. The platform, which optimizes the...
What is love? Scientists want to know, too. But, it turns out, they may have been looking in the wrong places. Stanford Medicine researchers and colleagues at two other institutions report surprising results from a study that turns a dogma concerning the biology of...
Uno studio guidato dall’Università Statale di Milano pubblicato su Cell Reports riporta il genoma completo della rondine e apre la strada all’identificazione dei geni che controllano importanti caratteri quali la migrazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici. La...
23 Luglio 2025

Dottori di ricerca. Secondo AlmaLaurea, UniMc sopra la media nazionale per occupazione, finanziamenti ed esperienze internazionali
Macerata, 29 novembre 2024. Dottori di ricerca, l'Università di Macerata mostra performance migliori rispetto alla media nazionale in termini di tasso di occupazione, fruizione di finanziamenti, esperienze internazionali e percezione dell'efficacia del titolo. È...

Risignificare per rigenerare. Un progetto partecipato con la comunità
Lunedì 2 dicembre 2024, dalle 9:30, al Taulà dei Bos - Via Masariè, 52 - Cibiana di Cadore (BL) si terrà il seminario "Abitare la montagna. Abitare Cibiana", promosso nell’ambito delle attività di Citizen Engagement del progetto iNEST Spoke 4, a cura di Laura...

A L’Aquila, “SUSAMEET: Nuove frontiere per la Scienza delle superfici e i materiali nella transizione ecologica”
L’Aquila ospiterà, il 28 e 29 novembre 2024, il Workshop "SUSAMEET: Nuove Frontiere per la Scienza delle Superfici e i Materiali nella Transizione Ecologica," un evento scientifico di rilievo patrocinato dall’Università degli Studi dell’Aquila e dal Consorzio...

A Udine, “Piante e popoli: le specie che hanno fatto la storia dell’uomo”
“Penso che le piante siano importanti. Giardinieri, agricoltori e frutticoltori pensano tutti che siano importanti. In fin dei conti sono la base dei nostri cibi. La loro fotosintesi produce l’ossigeno indispensabile per ogni forma di vita. Le piante morte – in forma...

A Roma gli “Stati Generali dell’Università 2024”
Gli Stati Generali dell’Università si terranno quest'anno a Roma, il 19 e il 20 dicembre 2024, nell'Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati, con la partecipazione della senatrice della Repubblica Elena Cattaneo, del vicepresidente Area EMEA - General...

Chirurgia genica: arrivano le nanoparticelle d’oro per riparare il DNA
Pisa, 27 novembre 2024. La chirurgia genica ha un nuovo alleato, sono le nanoparticelle d’oro grazie alle quali i principi attivi riescono ad entrare nel nucleo delle cellule e agire sul DNA eliminando le mutazioni dannose. La scoperta arriva dal progetto europeo...

A L’Aquila, la XXXI edizione della rassegna “Musica e Letteratura”
Domani mercoledì 27 novembre 2024 alle ore 11:30 nella sala del Senato accademico del Rettorato dell’Università degli Studi dell’Aquila Piazza Santa Margherita, 2 - L’Aquila, si terrà una Conferenza stampa per la presentazione della XXXI edizione della rassegna MUSICA...