In a new breakthrough, researchers at the University of Copenhagen, in collaboration with Ruhr University Bochum, have solved a problem that has caused quantum researchers headaches for years. The researchers can now control two quantum light sources rather than one....
Le proprietà quantistiche degli atomi modellano innumerevoli processi biochimici e fisici. Numerose sfide scientifiche sono legate alla comprensione di molti atomi che interagiscono nel tempo. Queste interazioni sono soggette alle leggi della meccanica quantistica....
Il prof. Soldati di Unimore nuovo presidente dell’Associazione Italiana di Geografia fisica e Geomorfologia (AIGeo)
Modena, 26 gennaio 2023. Il Consiglio Direttivo dell'Associazione Italiana di Geografia fisica e Geomorfologia (AIGeo) ha nominato all'unanimità come Presidente per il triennio 2023-2025 il Prof. Mauro Soldati, Ordinario del Dipartimento di Scienze Chimiche e...
Nanomateriali, su “ACS Nano” studio UniTS per scoprirne le proprietà nascoste
Trieste, 25 gennaio 2023. Identificare e classificare ambienti chimici locali in nanomateriali inorganici ricoperti con molecole organiche è possibile attraverso un nuovo approccio multidisciplinare pubblicato nella prestigiosa rivista ACS Nano. La metodologia abbina...
An array of 350 radio telescopes in the Karoo desert of South Africa is getting closer to detecting “cosmic dawn” - the era after the Big Bang when stars first ignited and galaxies began to bloom. In a paper accepted for publication in The Astrophysical Journal, the...
unime, Al via il progetto di Ittiopatologia FEEDACTIV
Messina, 24 gennaio 2023. Nell’ambito della misura Staff Exchanges delle azioni Marie Sklodowska Curie, è stato finanziato per un importo di Euro 1.444.400 un progetto dal titolo "Development of functional fish feed based on bioactive compounds of marine and herbal...
Un progetto di intelligenza artificiale dello spin-off Padova Audio Innova selezionato al Cannes Neurons
Lo spin-off dell'Università di Padova Audio Innova srl è stato selezionato tra i due finalisti del concorso "Cannes Neurons” del World AI Cannes Festival, il più grande festival dell’intelligenza artificiale al mondo che vedrà presente l’Università di Padova con...
UNIMORE, “Veicoli a guida autonoma e mobilità sostenibile”
Nell’ambito delle attività del MOST – Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile, che vede come capofila il Politecnico di Milano, il 25 gennaio 2023 si terrà a Modena una riunione di avanzamento dello Spoke 6 (Connected and Autonomous Vehicles), coordinato da...
Seed4Innovation, alla Statale di Milano cresce l’innovazione
Milano, 23 gennaio 2023. Riduzione dell’intolleranza al lattosio, riciclo del PET, piattaforme chirurgiche 3D, identificazione di proteine come nuovi bersagli terapeutici per le malattie neurodegenerative, trattamento dei dolori neuropatici, miglioramento delle...
ROMA TOR VERGATA, “GEOMETRIA E FENOMENOLOGIA DEL VIVENTE”
Giovedì 16 Febbraio 2023, a partire dalle ore 10:00, presso l'aula "Francesco Autuori" del Dipartimento di Biologia dell'Università di Roma Tor Vergata, il Dottorato di Ricerca in Biologia evoluzionistica ed ecologia e il Centro Interuniversitario RES Viva organizzano...
Senza orzo, luppolo e lievito, non c'è birra. Lo specialista della birra Dr. Martin Zarnkow e il microbiologo delle bevande Dr. Mathias Hutzler della TUM, Università Tecnica di Monaco, sono convinti che in Georgia si possa trovare una varietà di lievito molto...
La chimica aiuta a scoprire se il quadro è vero o falso
La scienza va in aiuto all’arte per studiare i dipinti e individuare i falsi. E’ questo il tema centrale di un volume appena pubblicato dall’editore Springer del gruppo Nature e curato dalle professoresse Ilaria Degano e Maria Perla Colombini del dipartimento di...
08/07/2025

L’Università di Bologna ospita l’Assemblea Generale di Una Europa: come progettare insieme l’innovazione
Il potere fondamentale del dialogo e della collaborazione internazionale per arrivare insieme al cambiamento. È da sempre l’elemento che guida le azioni dell’alleanza Una Europa e che, proprio per questo, sarà al centro della prossima Assemblea Generale, ospitata...

Monica DiLuca della Statale di Milano è il nuovo presidente eletto della Società Italiana di Farmacologia per il biennio 2024-2026, in carica nel biennio 2026-2028
Roma, 18 novembre 2024. Monica DiLuca, docente ordinario di Farmacologia e Prorettrice alla Ricerca dell’Università degli Studi di Milano, è il presidente eletto della Società Italiana di Farmacologia (SIF) per il biennio 2024-2026, in carica dal 2026-2028. Con una...

Efebo d’oro Film Festival, premiato il prof. Mancino di Unimc per il miglior saggio
Premiato all’Efebo d'oro Film Festival 2024 di Palermo Anton Giulio Mancino: il docente di cinema dell’Università di Macerata, critico cinematografico e saggista, ha vinto il premio “Nicolò Lombardo” per il miglior saggio sul cinema con il volume “Pagine girate. Nuovo...

Le Cattedre della Creazione: arte, creazione e pace preventiva
Domenica 17 novembre 2024, alle ore 11:00, presso la Sala conferenze dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, Piazza del Duomo 14, con interventi di Elio Franzini (Rettore dell'Università degli Studi di Milano), Michelangelo Pistoletto (Accademia Unidee –...

A Modena, “Lo scienziato e il dinosauro”
Tempo di dinosauri a Modena grazie alla mostra “Naturale Innaturale. Dinosauri e altre creature”, organizzata da Fondazione AGO con la partecipazione del Sistema Museale di Unimore, e alla conferenza dedicata a “Lo scienziato e il Dinosauro”. Le scoperte dei fossili e...

Due eventi all’Università di Pavia per raccontare attività, relazioni e prospettive
Pavia, 15 novembre 2024. Nel 2024 ricorre il quarantesimo anniversario del CICOPS, la Commissione Internazionale per la Cooperazione allo Sviluppo interna al GLOBEC (Center for Global Strategic Engagement) dell’Università di Pavia. Questo importante traguardo coincide...

Taxis Ataktos, l’ordine disordinato nella ricerca progettuale di Valeriano Pastor
Il 19 novembre 2024, alle ore 10:00, presso l'aula magna Tolentini dell'Università IUAV di Venezia si terrà la Giornata di Studio dedicata a Taxis Ataktos, a cura di Barbara Pastor. Comitato scientifico: Serena Maffioletti, Barbara Pastor e Guido Zucconi. Dopo i...