PADOVA. Venerdì 25 novembre 2022, ore 17:00, presso l'aula magna di Palazzo del Bo, via VIII Febbraio 2, nell’ambito delle celebrazioni per gli 800 anni dell’Università di Padova, l’Ateneo ospita la Nobel Lecture di Sir Paul Nurse, Premio Nobel per la medicina nel...
Alla Sapienza, “Supercalcolo @ Scienze Statistiche”
ROMA. Mercoledì 30 novembre 2022 alle ore 9.00, presso l'Aula Gini del Dipartimento di Scienze statistiche della Sapienza, si terrà il 1° workshop su Supercalcolo. L’evento ha come scopo quello di illustrare le potenzialità e le opportunità offerte dall’uso...
Il Progetto Movis alla Fondazione Marisa Bellisario di Milano
UNIURB. Giovedì 24 novembre alle 17,30 a Palazzo Pirelli, in occasione del seminario "Ricordiamoci di noi: prevenzione oncologica al femminile e stili di vita", la Dott.ssa Rita Emili, Dirigente Medico in Oncologia all'Ospedale di Urbino e la Prof.ssa Elena Barbieri,...
SLA, prosegue il contributo di UniCA alla ricerca
Studiare il possibile effetto protettivo di NOS1AP nella patologia legata a TDP-43. Questo l’obiettivo del progetto triennale che ha come partner l’Ateneo cagliaritano e che l’ARISLA ha finanziato con 240 mila euro. Le attività saranno coordinate dal...
Elisabetta Comini, prima tra le scienziate italiane nel settore “Material & Nano Sciences”
Brescia, 18 novembre 2022. Nell’ambito del TIS, il sito Top Italian Scientists che raccoglie un censimento degli scienziati e scholars italiani (in Italia e all’estero) di maggior impatto, la Prof.ssa Elisabetta Comini, Ordinaria di Fisica sperimentale dell'Università...
Il 21 maggio 2019 i due interferometri LIGO, negli USA, e Virgo, in Italia, hanno rivelato un segnale gravitazionale straordinariamente intenso, ma estremamente breve. Una sorta di potentissimo gong cosmico, chiamato GW190521, dalla data della sua rivelazione. L’onda...
Il progetto GREW – Garden from Recycling & Wastes, un esempio di economia circolare
Ingegnerizzare un nuovo sistema integrato, fertilizzante-box di coltivazione, mediante l'applicazione sinergica di fertilizzanti innovativi ecosostenibili a base di materie prime di recupero e a rilascio lento di nutrienti e illuminazione a LED è il progetto di...
MOOD vince il bando del Ministero della Salute sulla sicurezza alimentare
Il Progetto MOOD - MOdello di prOgettazione della rete dei sistemi di sicurezza alimentare, qualità nutrizionale e nutrigenomica della Dieta mediterranea per la difesa della salute in Italia: applicazione del processo Nutrient Analysis of Critical Control Point, si è...
Appena pochi giorni dall’inizio delle operazioni scientifiche, il James Webb Space Telescope (JWST) è stato in grado di rivelare la luce proveniente da due galassie tra le primissime dell’universo primordiale, tra 350 e 450 milioni di anni dopo il Big Bang. Sono i...
Indaga i misteri delle forme e della curvatura nelle dimensioni superiori: il matematico Alessandro Carlotto riceverà il Premio Latsis dell'ETH di Zurigo 2022 per la sua ricerca originale alla frontiera tra matematica e fisica. Nella sua ricerca, Alessandro Carlotto...
Uno studio di ricercatori delle Università di Torino, Trieste e Padova ha esaminato le preferenze alimentari di sei popolazioni lungo l’antica Via della seta e ha scoperto come le nostre scelte, più che dal luogo dove siamo nati o abitiamo. Gli studi genetici degli...
Sei docenti della Statale di Milano tra gli Highly Cited Researchers 2022
Milano, 15 novembre 2022. Sono sei i docenti dell’Università Statale di Milano nella classifica "Highly Cited Researchers 2022" di Clarivate Analytics, che gestisce in modo indipendente l'ISI (Institute for Scientific Information) Web of Science, i cui database...
08/07/2025

IUAV organizza la conferenza finale congiunta dei progetti MSP
Quest'anno ricorrono dieci anni dall'adozione della Direttiva UE sulla Pianificazione dello Spazio Marittimo (MSP) il 23 luglio 2014. La DG MARE celebra i successi degli Stati Membri e di tutta la comunità MSP. Con una serie di eventi dinamici dedicati alla...
Il Sole “sorvegliato speciale” da parte del Gruppo Space Weather dell’Università degli Studi dell’Aquila
In data 8 ottobre 2024 un’eruzione di massa coronale (CME), diretta verso la Terra con l’impressionante velocità di circa 1.300 km/s, è stata espulsa dal Sole. La CME ha impattato con il nostro pianeta il 10 ottobre alle 16:00 UT, generando una tempesta geomagnetica...

“Archivi e trasformazione digitale”: oltre 250 partecipanti al convegno di UniMc
Macerata, 17 ottobre 2024. Un evento di grande rilievo che ha stimolato un'importante riflessione sugli effetti della trasformazione digitale e delle applicazioni di intelligenza artificiale nella gestione e conservazione degli archivi: questo è stato il convegno...
A Giurisprudenza Unimore focus su metodologie e professioni forensi
Dopo l’avvio dello scorso 4 ottobre 2024, prosegue il ciclo di lezioni seminariali “Metodologie e professioni giuridiche: nuove sfide per l’argomentazione”, promosso nell’ambito del corso di Fondamenti dell’argomentazione normativa, tenuto presso il Dipartimento di...

UnivAQ ospita la quarta Staff Week Internazionale sul tema “Intelligenza artificiale: opportunità e sfide”
L'Aquila, 16 ottobre 2024. Inizia oggi la quarta edizione della Staff Week Internazionale organizzata dall’Università degli Studi dell’Aquila dal titolo “Artificial Intelligence: opportunities and challenges”. I 35 partecipanti all’incontro sono stati accolti...
A Roma, presentazione del volume “La migrazione italiana in Argentina. Professionisti, maestranze, storie”
Venerdì 18 ottobre 2024 alle ore 18:00 presso la “Casa Argentina” di Roma (Via Vittorio Veneto n.7), sarà presentato il volume, frutto dell’accordo siglato da UnivAQ e l’Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia, denominato “Cátedra Argentina”, “La Migrazione...

Unimore guida la ricerca sui DeepFake con CoDE: il sistema più avanzato per distinguere il vero dal falso
Modena e Reggio Emilia, 15 ottobre 2024. I DeepFake, termine che unisce “Deep Learning” e “Fake”, sono immagini, video e suoni generati o manipolati da sistemi di intelligenza artificiale con una precisione tale da renderli difficilmente distinguibili dal reale. Per...