UNIURB. Giovedì 24 novembre alle 17,30 a Palazzo Pirelli, in occasione del seminario "Ricordiamoci di noi: prevenzione oncologica al femminile e stili di vita", la Dott.ssa Rita Emili, Dirigente Medico in Oncologia all'Ospedale di Urbino e la Prof.ssa Elena Barbieri,...
SLA, prosegue il contributo di UniCA alla ricerca
Studiare il possibile effetto protettivo di NOS1AP nella patologia legata a TDP-43. Questo l’obiettivo del progetto triennale che ha come partner l’Ateneo cagliaritano e che l’ARISLA ha finanziato con 240 mila euro. Le attività saranno coordinate dal...
Elisabetta Comini, prima tra le scienziate italiane nel settore “Material & Nano Sciences”
Brescia, 18 novembre 2022. Nell’ambito del TIS, il sito Top Italian Scientists che raccoglie un censimento degli scienziati e scholars italiani (in Italia e all’estero) di maggior impatto, la Prof.ssa Elisabetta Comini, Ordinaria di Fisica sperimentale dell'Università...
Il 21 maggio 2019 i due interferometri LIGO, negli USA, e Virgo, in Italia, hanno rivelato un segnale gravitazionale straordinariamente intenso, ma estremamente breve. Una sorta di potentissimo gong cosmico, chiamato GW190521, dalla data della sua rivelazione. L’onda...
Il progetto GREW – Garden from Recycling & Wastes, un esempio di economia circolare
Ingegnerizzare un nuovo sistema integrato, fertilizzante-box di coltivazione, mediante l'applicazione sinergica di fertilizzanti innovativi ecosostenibili a base di materie prime di recupero e a rilascio lento di nutrienti e illuminazione a LED è il progetto di...
MOOD vince il bando del Ministero della Salute sulla sicurezza alimentare
Il Progetto MOOD - MOdello di prOgettazione della rete dei sistemi di sicurezza alimentare, qualità nutrizionale e nutrigenomica della Dieta mediterranea per la difesa della salute in Italia: applicazione del processo Nutrient Analysis of Critical Control Point, si è...
Appena pochi giorni dall’inizio delle operazioni scientifiche, il James Webb Space Telescope (JWST) è stato in grado di rivelare la luce proveniente da due galassie tra le primissime dell’universo primordiale, tra 350 e 450 milioni di anni dopo il Big Bang. Sono i...
Indaga i misteri delle forme e della curvatura nelle dimensioni superiori: il matematico Alessandro Carlotto riceverà il Premio Latsis dell'ETH di Zurigo 2022 per la sua ricerca originale alla frontiera tra matematica e fisica. Nella sua ricerca, Alessandro Carlotto...
Uno studio di ricercatori delle Università di Torino, Trieste e Padova ha esaminato le preferenze alimentari di sei popolazioni lungo l’antica Via della seta e ha scoperto come le nostre scelte, più che dal luogo dove siamo nati o abitiamo. Gli studi genetici degli...
Sei docenti della Statale di Milano tra gli Highly Cited Researchers 2022
Milano, 15 novembre 2022. Sono sei i docenti dell’Università Statale di Milano nella classifica "Highly Cited Researchers 2022" di Clarivate Analytics, che gestisce in modo indipendente l'ISI (Institute for Scientific Information) Web of Science, i cui database...
Tre ricercatori dell’Università di Pavia tra gli scienziati più citati a livello internazionale
Pavia, 15 novembre 2022. È stata pubblicata la lista dei ricercatori Highly Cited stilata annualmente da Clarivate, una delle società internazionali più accreditate nel fornire servizi basati sull'analisi di dati e informazioni relativi alla ricerca scientifica e...
IL RUOLO DEGLI ORTI BOTANICI NEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Anche l'Orto Botanico di Urbino sarà presente Giovedì 1 dicembre alla giornata di studi "Il ruolo degli Orti Botanici nel global change" organizzata presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali del Politecnico ad Ancona dall'Accademia dei Georgofili. A...
03/07/2025
A Roma, presentazione del volume “La migrazione italiana in Argentina. Professionisti, maestranze, storie”
Venerdì 18 ottobre 2024 alle ore 18:00 presso la “Casa Argentina” di Roma (Via Vittorio Veneto n.7), sarà presentato il volume, frutto dell’accordo siglato da UnivAQ e l’Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia, denominato “Cátedra Argentina”, “La Migrazione...

Unimore guida la ricerca sui DeepFake con CoDE: il sistema più avanzato per distinguere il vero dal falso
Modena e Reggio Emilia, 15 ottobre 2024. I DeepFake, termine che unisce “Deep Learning” e “Fake”, sono immagini, video e suoni generati o manipolati da sistemi di intelligenza artificiale con una precisione tale da renderli difficilmente distinguibili dal reale. Per...
“Persone di minore età e accesso ai diritti nell’epoca della rete”
Nell’ambito degli accordi di collaborazione tra l’Instituto de Derechos Humanos Gregorio Peces-Barba dell’Università Carlos III di Madrid e il CRID - Centro di Ricerca Interdipartimentale su discriminazioni e vulnerabilità di Unimore, mercoledì 16 ottobre alle ore...
A L’Aquila, “Lo sguardo di chi viaggia. Immagini e memoria sull’Aquila tra Otto e Novecento”
Mercoledì 16 ottobre 2024 tornano i Mercoledì della cultura, il cartellone di incontri scientifico-divulgativi organizzati dall’Università dell’Aquila nell’ambito delle attività culturali di ateneo, giunti alla venticinquesima stagione. Ospite dell’incontro, in...

Macerata Humanities Festival percorsi di pace e giustizia per l’edizione 2024
Torna per la seconda edizione il Macerata Humanities Festival, un appuntamento unico nel suo genere in Italia che, dal 15 al 18 ottobre, trasforma la città in un vibrante centro di dialogo e scoperta culturale, organizzato dall’Università di Macerata con il patrocinio...
Alla Statale di Milano, presentazione del Primo Rapporto annuale dell’Osservatorio giuridico permanente Human Hall sui diritti delle persone con disabilità
Come si comporta la normativa rispetto ai casi di persone con disabilità? Quante sono le decisioni giudiziarie che nel 2023 hanno interessato i diritti di queste persone, nel pubblico e nel privato? Quali sono le aree con maggiori criticità? Per rispondere a queste...

All’Università di Pavia iniziative in occasione del World Food Day, giornata mondiale dell’alimentazione
A partire da lunedì 14 ottobre 2024 sono in programma una serie di iniziative di rilevanza internazionale organizzate presso l’Università di Pavia in occasione del World Food Day, la Giornata mondiale dell’alimentazione del 16 ottobre, istituita per ricordare...