Si terrà martedì 15 novembre, a partire dalle 8.30, presso il Dipartimento di Giurisprudenza Unimore (Aula P, Via San Geminiano 3, Modena), il seminario dal titolo “Inquinamento atmosferico e cambiamento climatico: iniziative Europee per il monitoraggio e la verifica...
I proff. Barbara Orecchio, Debora Presti e Cristina Totaro, docenti di Geofisica presso l’Università di Messina, hanno coordinato il team di ricerca che ha recentemente fornito importanti informazioni sul sistema di degassamento attivo del complesso vulcanico...
Una nuova ricerca dell’Università di Padova e dell’Istituto nazionale di astrofisica realizzata con i dati del telescopio spaziale James Webb identifica nuove galassie ricche di polvere nell’universo primordiale. Il lancio del James Webb Space Telescope (Jwst), il più...
Incontrare Ada Lovelace. Intelligenza artificiale e questioni di genere
PALERMO. Giovedì 17 novembre, dalle 15.00, nell’Aula Magna del Dipartimento di Ingegneria (Campus universitario di viale delle Scienze) si tiene la manifestazione “Incontrare Ada Lovelace. Intelligenza artificiale e questioni di genere”. Il progetto, ideato da Valeria...
“La matematica nella modellizzazione dei fenomeni naturali”
Il 17 novembre 2022, dalle 17 alle 19, seduta dell'Accademia delle Scienze di Ferrara, via del Gregorio 13, sul tema “La matematica nella modellizzazione dei fenomeni naturali” con relatore il Professor Vincenzo Coscia, Ordinario del Dipartimento di Matematica e...
Fino a qui non è stato possibile tracciare il metabolismo delle cellule tumorali utilizzando la risonanza magnetica (MRI) in contesti clinici di routine. Ora, un team di ricerca interdisciplinare che comprende l'Università tecnica di Monaco (TUM) sta lavorando per far...
Uno studio della Statale di Milano ha stabilito la correlazione tra la proteina PCSK9, responsabile della regolazione del colesterolo LDL, con la riduzione dell’età gestazionale e l’aumento del rischio di ricorso al cesareo. L’esposizione alle polveri sottili durante...
La biofisica e la genetica ai Lincei
ROMA. Venerdì 11 novembre, presso l’Accademia Nazionale dei Lincei, palazzo Corsini in via della Lungara 10, nell'Aula di Scienze fisiche alle ore 14.00 si terrà la conferenza dei nuovi Soci stranieri Kurt Wüthrich, chimico e biofisico svizzero, Nobel per la Chimica...
In uno studio pubblicato di recente sulla rivista Nature Chemistry che combina misure sperimentali e simulazioni teoriche, è stata evidenziata una nuova classe di reazioni chimiche, la cui velocità è controllata da fenomeni quantistici. Oltre ai ricercatori del...
ADAM GUY RIESS E LA SORPRENDENTE STORIA DELL’ESPANSIONE DELL’UNIVERSO
Martedì 15 novembre 2022, dalle 17 alle 19, nell’ambito delle celebrazioni per gli 800 anni dell’Università di Padova, l’Ateneo ospita la Nobel Lecture di Adam Guy Riess (Johns Hopkins e Space Telescope Science Institute). Il fisico statunitense, che nel 2011 ha vinto...
Uno studio dell'EPFL e della Nestlé rivela che lo stress ossidativo nel cervello ha un impatto negativo sulla motivazione. I risultati mostrano anche che la motivazione può essere migliorata dall'alimentazione. Nella vita, la motivazione può fare la differenza tra...
Sviluppo di nuove tecnologie sostenibili di produzione di “solar-fuels”
UNIBA. La professoressa Angela Dibenedetto, è co-ordinatrice di uno dei 9 progetti finanziati (su 24 sottomessi) dalla Comunità Europea nell'ambito del bando “Sustainable, secure and competitive energy supply” (HORIZON-CL5-2021-D3-03) del programma Horizon Europe...
03/07/2025
Allarme dai Rettori delle Università di Marche, Abruzzo e Umbria: tagli al FFO e aumento dei costi mettono a rischio la sopravvivenza degli Atenei
Macerata, 8 ottobre 2024. I rettori degli otto atenei delle Marche, Abruzzo e Umbria, riuniti nella rete Hamu – Camerino, Chieti e Pescara, L’Aquila, Macerata, Perugia, Politecnica delle Marche, Teramo e Urbino Carlo Bo – lanciano un grido d'allarme: la drastica...

Luca Lombroso nominato “Meteorologo dell’anno 2023” da UNI-MET
Modena e Reggio Emilia, 7 ottobre 2024. Nel corso della riunione annuale di UNI-MET, il Tavolo di coordinamento delle aggregazioni della meteorologia italiana, il meteorologo e divulgatore ambientale Luca Lombroso di Unimore, ha ricevuto il prestigioso riconoscimento...

Paolo Mieli inaugura l’avvio dei corsi del Dipartimento di Scienze politiche, comunicazione e relazioni di Unimc
Macerata, 7 ottobre 2024. Sarà Paolo Mieli, giornalista, saggista e tra le voci più autorevoli del panorama culturale italiano, l'ospite d'onore dell'evento inaugurale che segna l'avvio dei corsi del Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle...
Il MasterSport di Unimore tra i migliori programmi di formazione sportiva: 2° in Europa e 7° nel mondo
Modena, 3 ottobre 2024. Il MasterSport, organizzato dalle Università di Modena e Reggio Emilia e dall'Università di San Marino, si conferma tra i migliori percorsi formativi internazionali nel management sportivo. Nell'edizione 2024 della classifica dei migliori...

L’Università di Firenze protagonista al primo Forum sulla formazione tra Uzbekistan e Italia
Firenze, 1 ottobre 2024. L’Università di Firenze ha siglato cinque nuovi accordi di collaborazione didattico scientifica con altrettanti atenei dell’Uzbekistan. Le intese sono state sottoscritte dalla delegata ai rapporti internazionali Giorgia Giovannetti,...

Università di Bologna e SACMI rinnovano il loro rapporto di collaborazione
Bologna, 1 ottobre 2024. L’Università di Bologna e SACMI rinnovano l'Accordo Quadro di collaborazione negli ambiti della ricerca, innovazione, sviluppo tecnologico, consulenza scientifica, alta formazione e orientamento al lavoro. Il protocollo, di durata...
A Modena, “Società, discriminazioni e nuovi diritti”
Si terrà a Modena, venerdì 4 e sabato 5 ottobre, l’annuale Convegno dell’Associazione di studi su Diritto e Società (D&S), organizzato in collaborazione con il CRID – Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità di Unimore, che avrà...