L'industria del cloud computing è cresciuta enormemente negli ultimi dieci anni. Ciò ha portato a molte nuove aree di applicazione, mentre allo stesso tempo sono aumentate le richieste sull'hardware e le prestazioni delle applicazioni cloud. Anche le moderne...
Il professor Henrik Madsen stima che la digitalizzazione e la flessibilità, che sono due ingredienti cruciali nel futuro sistema energetico, sono già possibili in larga misura e possono aiutarci nell'attuale crisi energetica. Dato che il sistema energetico del futuro...
Gli effetti degli agrofarmaci dipendono anche da altri fattori come virus, parassiti, ambiente, presenza di nettare e polline, come mostra una ricerca coordinata dall'Ateneo friulano. In condizioni naturali e in presenza di un virus che danneggia il sistema...
A new image shows at least 17 dust rings created by a rare type of star and its companion locked in a celestial dance. A new image from NASA’s James Webb Space Telescope reveals a remarkable cosmic sight: at least 17 concentric dust rings emanating from a pair of...
Exploring the mechanics of anthrax infection, scientists at EPFL have discovered two proteins that are involved in controlling the levels of cholesterol in the membrane of our cells. “What our work shows is how a complex in the center of the cell, the ER-Golgi...
Premio di Laurea della Regione Emilia Romagna a neolaureata Unimore
Fa nuovamente parlare di sé una neolaureata di Unimore, la dott.ssa Roberta Fiorino che dopo essere stata ammessa al Max Planck in Germania all’inizio del 2022, ora ha vinto il premio bandito dalla Regione Emilia Romagna che ha voluto premiare le dieci migliori tesi...
Gli studi di Gloria Choi su come il sistema immunitario e il sistema nervoso si influenzano a vicenda potrebbero portare a nuovi approcci per il trattamento dei disturbi neurologici. Quando Gloria Choi, quasi dieci anni fa, stava progettando l’avviamento del suo...
Ricerca d’eccellenza, assegnato a Giovanni Modugno di UNIFI finanziamento ERC
È stato assegnato a Giovanni Modugno, ordinario di Fisica della materia dell’Università di Firenze, un Advanced Grant dell’European Research Council (ERC), uno dei più ambiti finanziamenti europei per il prestigio in ambito scientifico e per la severa selezione delle...
Researchers at ETH Zurich are growing human brain-like tissue from stem cells and are then mapping the cell types that occur in different brain regions and the genes that regulate their development. The human brain is probably the most complex organ in the entire...
I fisici dell'EPFL hanno sviluppato una formulazione che risolve il vecchio problema dell'autointerazione degli elettroni durante lo studio dei polaroni, quasi-particelle create dalle interazioni elettrone-fonone nei materiali. Il loro lavoro può portare a calcoli...
Cobalt-based catalysts could be used to turn mixed plastic waste into fuel, new plastics, and other products. The accumulation of plastic waste in the oceans, soil, and even in our bodies is one of the major pollution issues of modern times, with over 5 billion tons...
Un nuovo studio condotto dalle Università della Tasmania e di Adelaide, con la partecipazione dell'Università di Bonn, ha scoperto il più antico DNA marino nei sedimenti di acque profonde del Mare di Scozia a nord del continente antartico. Il materiale potrebbe essere...
03/04/2025
A Giurisprudenza di Unimore un dialogo su “Degenerazione, eugenetica e razza tra Ottocento e Novecento”
Nella seconda metà dell’Ottocento si diffuse in Europa la paura della “degenerazione”. Antropologi, biologi, medici e igienisti iniziarono a temere che il corpo sociale e l’integrità della “razza” fossero esposti alla minaccia di un fatale deterioramento fisico e...

Alla Statale di Milano “Saluterò di nuovo il sole”, con le attiviste iraniane Rayhane Tabrizi e Sadaf Baghbani
L'incontro, che si terrà Lunedì 27 maggio, dalle ore 16:30 alle 18:30, Aula 400 dell'Università degli Studi di Milano, Via Festa del Perdono 7, vuole proporre una riflessione sulla condizione delle donne in Iran e sul rispetto dei loro diritti nel Paese, oltreché...

Firenze Race Team, gli studenti dell’Ateneo presentano la nuova vettura senza pilota
Firenze, 24 maggio 2024. Pronta a scendere in pista la nuova vettura progettata dal Firenze Race Team – la squadra ufficiale dell’Ateneo fiorentino di Formula SAE – che rispetto ai modelli precedenti è caratterizzata da una grande novità: è il primo veicolo da corsa...
A Unimore i maggiori esperti di organizzazione e creatività per un seminario internazionale di Management
La creatività viene indicata come la competenza più importante per affrontare le trasformazioni di un mercato del lavoro sempre più complesso. L’attuale cambio di paradigma economico, sociale e cognitivo richiede attitudine alla risoluzione di problemi, pensiero...
A Venezia, presentazione del libro “Giorgio Grassi. Scritti scelti 1965-2015”
Il 28 maggio 2024, ore 17:00, a Badoer, aula Tafuri di IUAV, presentazione del libro "Giorgio Grassi. Scritti scelti 1965-2015". Dopo i saluti istituzionali Roberto Beraldo, presidente Ordine Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Venezia, e di...
Osservatorio MHEO: presentazione del 2° Rapporto sull’istruzione terziaria
A un anno dal suo avvio, l’Osservatorio sull’istruzione terziaria (Spoke 6 - “MUSA”), guidato dalla Statale di Milano, presenta il suo secondo rapporto con focus sulle caratteristiche della popolazione studentesca e sui corsi di studio a distanza. L’identikit della...

A Luca Bindi di Unifi il riconoscimento dell’Accademia Nazionale delle Scienze
Roma, 23 maggio 2024. Luca Bindi, docente di Mineralogia e Cristallografia dell’Università di Firenze, ha ricevuto oggi dall’Accademia Nazionale delle Scienze la medaglia dei XL per le Scienze Fisiche e Naturali 2024. Conferita questa mattina a Roma in Villa Torlonia,...