In uno studio pubblicato di recente sulla rivista Nature Chemistry che combina misure sperimentali e simulazioni teoriche, è stata evidenziata una nuova classe di reazioni chimiche, la cui velocità è controllata da fenomeni quantistici. Oltre ai ricercatori del...
ADAM GUY RIESS E LA SORPRENDENTE STORIA DELL’ESPANSIONE DELL’UNIVERSO
Martedì 15 novembre 2022, dalle 17 alle 19, nell’ambito delle celebrazioni per gli 800 anni dell’Università di Padova, l’Ateneo ospita la Nobel Lecture di Adam Guy Riess (Johns Hopkins e Space Telescope Science Institute). Il fisico statunitense, che nel 2011 ha vinto...
Uno studio dell'EPFL e della Nestlé rivela che lo stress ossidativo nel cervello ha un impatto negativo sulla motivazione. I risultati mostrano anche che la motivazione può essere migliorata dall'alimentazione. Nella vita, la motivazione può fare la differenza tra...
Sviluppo di nuove tecnologie sostenibili di produzione di “solar-fuels”
UNIBA. La professoressa Angela Dibenedetto, è co-ordinatrice di uno dei 9 progetti finanziati (su 24 sottomessi) dalla Comunità Europea nell'ambito del bando “Sustainable, secure and competitive energy supply” (HORIZON-CL5-2021-D3-03) del programma Horizon Europe...
I maiali, come gli umani e certe specie di primati non umani, riescono a gestire i conflitti in maniera complessa e articolata. Questo, in sintesi, il risultato di uno studio appena pubblicato sulla rivista Animal Cognition. Lo studio è stato realizzato da Giada...
“Riflessioni sul cambiamento climatico”
UNIURB. Per le "Giornate del contemporaneo" organizzate dal Comune di Urbania, venerdì 11 novembre alle 21 nella Sala Volponi di Corso Vittorio Emanuele II, Urbania si terrà l'incontro "Riflessioni sul cambiamento climatico" che vedrà gli interventi di rappresentanti...
Il progetto ‘SUMOsolvable’ tra i selezionati con il Bando 2022 di AriSLA
Il progetto ‘SUMOsolvable’, coordinato dalla Prof.ssa Serena Carra del Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze di Unimore rientra tra i sei progetti di ricerca sulla SLA selezionati a livello nazionale con il Bando 2022 di AriSLA - Fondazione...
Università di Firenze e inclusione, il Museo con l’avatar
Il Sistema Museale dell’Ateneo fiorentino sperimenta un servizio avanzato di accessibilità e inclusione sociale. Dall’8 al 19 novembre, grazie ad un accordo con BrainControl, le collezioni del Museo di Geologia e Paleontologia (via La Pira, 4 - Firenze) potranno...
L’università di Pavia nel progetto Hyperspace, una rete intercontinentale di comunicazione quantistica
L'entanglement quantistico, una volta descritto da Albert Einstein come una "inquietante azione a distanza", è ora considerato una risorsa chiave per le molte applicazioni nell'elaborazione e nella trasmissione sicura delle informazioni. La realizzazione di una rete...
Da oltre dieci anni l'Osservatorio IceCube in Antartide monitora le tracce luminose dei neutrini extragalattici. Durante la valutazione dei dati dell'osservatorio, un gruppo di ricerca internazionale guidato dall'Università tecnica di Monaco (TUM) ha scoperto una...
“LA FUSIONE A PADOVA. SCIENZA, TECNOLOGIA E FORMAZIONE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA”
L’evento "La fusione a Padova. Scienza, tecnologia e formazione per la transizione energetica" del prossimo 21 novembre 2022 si inserisce nel palinsesto per le celebrazioni degli 800 anni dell’Ateneo patavino ed è promosso da Università di Padova e Consorzio...
Computing systems that appear to generate brain-like activity may be the result of researchers guiding them to a specific outcome. Neural networks, a type of computing system loosely modeled on the organization of the human brain, form the basis of many artificial...
23 Luglio 2025

IUAV organizza la conferenza finale congiunta dei progetti MSP
Quest'anno ricorrono dieci anni dall'adozione della Direttiva UE sulla Pianificazione dello Spazio Marittimo (MSP) il 23 luglio 2014. La DG MARE celebra i successi degli Stati Membri e di tutta la comunità MSP. Con una serie di eventi dinamici dedicati alla...
Il Sole “sorvegliato speciale” da parte del Gruppo Space Weather dell’Università degli Studi dell’Aquila
In data 8 ottobre 2024 un’eruzione di massa coronale (CME), diretta verso la Terra con l’impressionante velocità di circa 1.300 km/s, è stata espulsa dal Sole. La CME ha impattato con il nostro pianeta il 10 ottobre alle 16:00 UT, generando una tempesta geomagnetica...

“Archivi e trasformazione digitale”: oltre 250 partecipanti al convegno di UniMc
Macerata, 17 ottobre 2024. Un evento di grande rilievo che ha stimolato un'importante riflessione sugli effetti della trasformazione digitale e delle applicazioni di intelligenza artificiale nella gestione e conservazione degli archivi: questo è stato il convegno...
A Giurisprudenza Unimore focus su metodologie e professioni forensi
Dopo l’avvio dello scorso 4 ottobre 2024, prosegue il ciclo di lezioni seminariali “Metodologie e professioni giuridiche: nuove sfide per l’argomentazione”, promosso nell’ambito del corso di Fondamenti dell’argomentazione normativa, tenuto presso il Dipartimento di...

UnivAQ ospita la quarta Staff Week Internazionale sul tema “Intelligenza artificiale: opportunità e sfide”
L'Aquila, 16 ottobre 2024. Inizia oggi la quarta edizione della Staff Week Internazionale organizzata dall’Università degli Studi dell’Aquila dal titolo “Artificial Intelligence: opportunities and challenges”. I 35 partecipanti all’incontro sono stati accolti...
A Roma, presentazione del volume “La migrazione italiana in Argentina. Professionisti, maestranze, storie”
Venerdì 18 ottobre 2024 alle ore 18:00 presso la “Casa Argentina” di Roma (Via Vittorio Veneto n.7), sarà presentato il volume, frutto dell’accordo siglato da UnivAQ e l’Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia, denominato “Cátedra Argentina”, “La Migrazione...

Unimore guida la ricerca sui DeepFake con CoDE: il sistema più avanzato per distinguere il vero dal falso
Modena e Reggio Emilia, 15 ottobre 2024. I DeepFake, termine che unisce “Deep Learning” e “Fake”, sono immagini, video e suoni generati o manipolati da sistemi di intelligenza artificiale con una precisione tale da renderli difficilmente distinguibili dal reale. Per...