Per la prima volta, gli scienziati dell'EPFL sono riusciti a far sì che i batteri accettino spontaneamente nanotubi di carbonio fluorescenti. Questa svolta apre la strada a nuove applicazioni biotecnologiche per i procarioti, come il tracciamento dei batteri nel...

leggi tutto

Uno studio su Cells dell’Università Statale di Milano, finanziato dalla Fondazione Italiana Sclerosi Multipla, dimostra come l'espressione patologica del recettore GPR17 – associata a importanti disturbi neurodegenerativi tra cui la sclerosi multipla – causi il blocco...

leggi tutto

URBINO. L’osservatorio spaziale ESA/NASA Solar Orbiter, durante il suo più recente avvicinamento al Sole, ha svelato l'origine degli switchback, evidenziando come i processi che generano questi eventi potrebbero contribuire ad accelerare il vento solare. Ma di cosa si...

leggi tutto

EPFL biophysicists have developed control software that optimizes how fluorescence microscopes collect data on living samples. Their control loop, used to image mitochondrial and bacterial sites of division in detail, is released as an open source plug-in and could...

leggi tutto

L'insicurezza alimentare è un problema crescente negli Stati Uniti. Un nuovo studio della UC Berkeley ha scoperto che i topi allevati in situazioni di insicurezza alimentare hanno mostrato cambiamenti nel comportamento e nella rete di ricompensa del cervello,...

leggi tutto

Il Nuclear Spectroscopic Telescope Array (NuSTAR) della NASA, guidato da Caltech e gestito da JPL, ha compiuto 10 anni a giugno. Questo telescopio spaziale rileva la luce a raggi X ad alta energia e studia alcuni degli oggetti e dei processi più energetici...

leggi tutto

Carbon dioxide (CO2) is a major contributor to climate change and a significant product of many human activities, notably industrial manufacturing. A major goal in the energy field has been to chemically convert emitted CO2 into valuable chemicals or fuels. But while...

leggi tutto

PAVIA. In un articolo appena pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale “Cells”, ricercatori delle Università di Pavia e di Sassari hanno sviluppato un innovativo protocollo sperimentale in cellule di tumore astrocitario umano (una tipologia di neoplasie del...

leggi tutto

Chemists at ETH Zurich have found a facile method that allows a commonly used building block to be directly converted into other types of important compounds. This expands the possibilities of chemical synthesis and facilitates the search for new pharmaceutically...

leggi tutto

Una ricerca dell’Università degli Studi di Milano delinea un quadro più chiaro sull’origine di malattie infettive derivanti dalle specie selvatiche, utile per identificare in anticipo possibili minacce per la sanità pubblica.  Il 60% delle malattie infettive umane...

leggi tutto

In molti laboratori chimici, le sintesi chimiche vengono eseguite di routine ogni giorno, il che richiede parecchio tempo. Synple Chem, spin-off di ETH, vuole semplificare tutto questo con un dispositivo facile da usare quasi quanto una macchina da caffè a capsule. È...

leggi tutto

Gli scienziati dell'EPFL hanno scoperto la presenza di un gene raro in alcuni tumori di pazienti affetti da cancro del colon-retto. Il suo rilevamento potrebbe consentire di emettere diagnosi più precise o addirittura, prendendo di mira la proteina espressa dal gene,...

leggi tutto

26/04/2025

Ad Aosta “Big data e intelligenza artificiale”

Venerdì 31 maggio 2024, dalle 10:00 alle 18:30, il Dipartimento di Scienze economiche e politiche dell’Università della Valle d’Aosta organizza il workshop “New frontiers in Big Data and Artificial Intelligence” per discutere sulle sfide della digitalizzazione, del...

leggi tutto