Milano, 25 ottobre 2022 - L’European Research Council (ERC) assegna all’Università Statale di Milano due Synergy Grant per due progetti nell’area delle Life Sciences, per un totale di oltre 20 milioni di euro. A centrare il prestigioso obiettivo i progetti NEMESIS e...
Fluidodinamica, a Udine workshop con oltre 120 scienziati da tutto il mondo
Oltre 120 scienziati da tutto il mondo si riuniranno a Udine – da mercoledì 26 a venerdì 28 ottobre al Centro culturale “Paolino d’Aquileia”, in via Treppo 5/b – per la tredicesima edizione del workshop di fluidodinamica computazionale dell’associazione scientifica...
I ricercatori e le ricercatrici dell’Università degli Studi di Milano e dell’Istituto Italiano di Tecnologia - IIT hanno dimostrato per la prima volta che la causa dell’essere egoisti o altruisti dipende da una commistione tra fattori sociali e comportamentali,...
Frammenti alieni di DNA che vivono nei microrganismi unicellulari noti come archaea sembrano assimilare i geni dei loro ospiti, proprio come i Borg di Star Trek. Queste grandi lunghezze di DNA potrebbero accrescere la capacità degli archaea di rimuovere il metano dal...
Farmacoresistenza in psichiatria, al lavoro anche un team di Unica
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Cagliari fa parte del team di esperti in farmacologia, farmacogenetica e psichiatria, al lavoro nell’ambito di un progetto, finanziato dal bando europeo “Horizon-health” con 11 milioni di euro, che punta a identificare...
Chemical engineers at EPFL have developed a machine-learning model that can accurately predict the heat capacity of the versatile metal-organic framework materials. The work shows that the overall energy costs of carbon-capture processes could be much lower than...
Il prof. Luigi Mondello premiato con la “Martin Medal”
La “Chomatography Society” ha conferito la sua più alta onorificenza al prof. Luigi Mondello, docente di Chimica Analitica presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali dell’Università di Messina. Fondata nel Regno Unito nel 1956,...
Cloud Computing, L’Università di Göttingen e il GWDG coordinano un progetto europeo
L'industria del cloud computing è cresciuta enormemente negli ultimi dieci anni. Ciò ha portato a molte nuove aree di applicazione, mentre allo stesso tempo sono aumentate le richieste sull'hardware e le prestazioni delle applicazioni cloud. Anche le moderne...
Il professor Henrik Madsen stima che la digitalizzazione e la flessibilità, che sono due ingredienti cruciali nel futuro sistema energetico, sono già possibili in larga misura e possono aiutarci nell'attuale crisi energetica. Dato che il sistema energetico del futuro...
Gli effetti degli agrofarmaci dipendono anche da altri fattori come virus, parassiti, ambiente, presenza di nettare e polline, come mostra una ricerca coordinata dall'Ateneo friulano. In condizioni naturali e in presenza di un virus che danneggia il sistema...
A new image shows at least 17 dust rings created by a rare type of star and its companion locked in a celestial dance. A new image from NASA’s James Webb Space Telescope reveals a remarkable cosmic sight: at least 17 concentric dust rings emanating from a pair of...
Exploring the mechanics of anthrax infection, scientists at EPFL have discovered two proteins that are involved in controlling the levels of cholesterol in the membrane of our cells. “What our work shows is how a complex in the center of the cell, the ER-Golgi...
15 Luglio 2025

Il Libro Bianco nazionale sulla Montagna: un rapporto per le politiche integrate per i territori montani
Edolo (BS), 26 settembre 2024. È stato presentato oggi il “Libro Bianco sulla Montagna”, realizzato da UNIMONT - polo montano dell’Università Statale di Milano, su incarico del Dipartimento Affari Regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri,...

Docenti Iuav tra i più citati al mondo nella letteratura scientifica
Venezia, 25 settembre 2024. La classifica di Stanford University ed Elsevier ogni anno individua il 2% dei professori più citati nella letteratura scientifica a livello mondiale per le relative discipline di appartenenza. Per l’anno 2023, in tale classifica sono...

Unimore conferisce la Laurea honoris causa al Prof. Kenneth Rothman, pioniere dell’epidemiologia e della metodologia medica
Modena e Reggio Emilia, 25 settembre 2024. L'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ha conferito oggi la Laurea Magistrale honoris causa in Medicina e Chirurgia al Prof. Kenneth Rothman, una delle figure più autorevoli a livello internazionale nel campo...

Alla Statale di Milano, “Meravigliose macchine: professioni a confronto per esplorare limiti e opportunità dell’Intelligenza artificiale”
Chissà se Leonardo da Vinci, quando esprimeva in disegno i suoi avveniristici studi sulla “meravigliosa macchina” che è il corpo umano, sospettava quali prodigi avrebbe potuto compiere il discendente dell’Uomo vitruviano: neuroprotesi in cui le interfacce...

Disturbi Specifici dell’Apprendimento e Disturbi Evolutivi: si è concluso a Reggio Emilia il XXXII Congresso AIRIPA
Reggio Emilia, 22 settembre 2024. Si è concluso con successo a Reggio Emilia il XXXII Congresso Nazionale AIRIPA (Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento) sulle nuove frontiere di ricerca e le implicazioni cliniche...

Tre opere del Museo Anatomico di Unimore in mostra al Museo delle Belle Arti di Ajaccio
Modena, 20 settembre 2024. Unimore ha concesso in prestito al Palais Fesch - Museo delle Belle Arti di Ajaccio, in Corsica, tre opere provenienti dalla Collezione Ostetrica del Museo Anatomico per essere esposte in occasione della mostra “Bologne au Siècle des...

Università della Val d’Aosta, presentazione del nuovo polo universitario
Giovedì 26 settembre 2024, alle ore 17:00, nel Jardin de l’Autonomie, area antistante l’Ateneo, si terrà un simbolico taglio del nastro per l’inaugurazione del nuovo polo universitario sito ad Aosta in via Monte Vodice. A seguire, in Aula Magna, si svolgerà una...