When it comes to royalty, things are clear: the monarch's first child inherits the crown. Siblings born later must make do with a less glamorous profession. This is quite similar for some nerve cells in the brain. In their case, it is not the order in which they are...
Durante la fotosintesi, le piante utilizzano la clorofilla per convertire l'energia solare in energia biochimica utile al loro metabolismo. Ma come fanno le piante a produrre clorofilla e come hanno sempre a disposizione le quantità sufficienti del pigmento verde?...
La riproduzione nell'ordine degli insetti Strepsiptera - noti anche come parassiti dalle ali contorte - non è per i cuori sensibili. Per inseminare le uova del proprio partner, il maschio ferisce il "collo" della femmina con il suo pene a forma di uncino e inietta il...
Nicotine is addictive because it activates the brain’s dopamine network, which makes us feel good. UC Berkeley researchers now show in experiments on mice that nicotine in high doses also activates a recently discovered dopamine network that responds to unpleasant...
Il nuovo Space Sustainability Rating ospitato da eSpace, il centro spaziale dell'EPFL, incoraggia il settore spaziale a progettare e implementare missioni spaziali sostenibili e responsabili, indicando così la strada per garantire un approccio sostenibile a lungo...
Non sono farmaci, sono dispositivi contenenti sostanze naturali, che in alcune condizioni patologiche sono di ausilio o supporto mentre in altre possono sostituire i farmaci di sintesi propriamente detti. Il primo trial clinico sull’utilizzo di Dispositivi Medici o...
Using the first science image released by the James Webb Space Telescope (JWST) this month, an international team of scientists with significant contribution from the Technical University of Munich (TUM) has built an improved model for the mass distribution of the...
Un gruppo di ricercatori e ricercatrici, guidati dall’igienista di Unimore Prof. Marco Vinceti, ha indagato sulle correlazioni tra la riduzione della mobilità conseguente ai lockdown e l’efficacia del contenimento del COVID-19. L’articolo, appena pubblicato sulla...
Nuovi risultati dagli studi in laboratorio su uno dei meccanismi alla base della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA). Si è giunti alla classificazione e quantificazione esatta dei depositi di una precisa proteina (TDP-43) che, in modo anomalo, si sposta fuori del...
Il percorso di eccellenza Opessi UniversyLab, coordinato dall’Università degli Studi di Milano e dalla società Opessi srl, ha dato la possibilità a 15 studenti di creare dei prodotti alimentari innovativi, seguendoli dalla fase R&S fino alla realizzazione...
Researchers have found a material that can perform much better than silicon. The next step is finding practical and economic ways to make it. Silicon is one of the most abundant elements on Earth, and in its pure form the material has become the foundation of much of...
L'evoluzione è stata a lungo vista come un processo piuttosto casuale, con i tratti delle specie modellati da mutazioni casuali ed eventi ambientali, e quindi in gran parte imprevedibili. Ma un team internazionale di scienziati guidato da ricercatori della Yale...
02/04/2025
A Modena, un convegno dedicato alla fortuna dell’epigramma
L’epigramma è stato un genere spesso considerato minore tra le forme letterarie italiane. Ciò nonostante, la sua vitalità non è mai venuta meno, ed è stato praticato con risultati notevoli da un gran numero di poeti di professione e dilettanti. Esso ha condito con i...
Chi saranno i prossimi specialisti in Big Data nella Data Valley dell’Emilia Romagna?
Bologna, 13 maggio 2024. Alla ricerca dei prossimi specialisti di Big Data, per scoprire come applicare le potenzialità della Data Science al mondo della cultura, della salute, dello sviluppo sociale, dell’ambiente, della tecnologia. L’occasione arriva da...

A Modena la prima edizione del congresso internazionale sulla chirurgia urologica robotica
Modena, 11 maggio 2024. Modena protagonista della prima edizione del congresso internazionale Surgquest NextGen 24, dedicato alla chirurgia urologica robotica, organizzato nei giorni scorsi a Ghent (Belgio) nella prestigiosa sede della ORSI Academy, rinomato centro...

Al FIM di Unimore il prof. Massimo Gaspari, in un settore di ricerca del tutto nuovo in Astrofisica teorica e computazionale
Modena, 10 maggio 2024. Il Prof. Massimo Gaspari, dopo aver consolidato la sua carriera principalmente alla Princeton University, dove si trova il maggior centro mondiale per l'Astrofisica, dal mese di maggio è ufficialmente un Professore Ordinario presso Unimore,...

A L’Aquila, una Scuola Internazionale sullo Space Weather
L’Università degli Studi dell’Aquila ospiterà, dal 13 al 17 maggio presso il Centro Congressi “Luigi Zordan”, la Scuola Internazionale “Operational Space Weather Fundamentals”, organizzata nell’ambito di una collaborazione tra Consorzio Area di Ricerca in...

UniMc al Salone del libro di Torino con Ezio Mauro
Anche quest’anno, l’Università di Macerata sarà protagonista al Salone del libro di Torino con un evento di eccezione insieme al giornalista e scrittore Ezio Mauro per presentare le ultime due uscite della collana “Prolusioni” delle Eum, che riprendono gli scritti...
Fondazione The Bridge, Università degli Studi di Milano e Università degli Studi di Pavia presentano “Agenda Salute”, una riforma sostenibile del SSN
Roma, 9 maggio 2024. Un documento con alcune proposte di politiche sanitarie per avviare una vera riforma della sanità in Italia e dotarsi di un sistema sanitario più equo, partecipato e sostenibile. A presentarlo, nel corso dell’evento “Agenda Salute” organizzato a...