Fa nuovamente parlare di sé una neolaureata di Unimore, la dott.ssa Roberta Fiorino che dopo essere stata ammessa al Max Planck in Germania all’inizio del 2022, ora ha vinto il premio bandito dalla Regione Emilia Romagna che ha voluto premiare le dieci migliori tesi...
Gli studi di Gloria Choi su come il sistema immunitario e il sistema nervoso si influenzano a vicenda potrebbero portare a nuovi approcci per il trattamento dei disturbi neurologici. Quando Gloria Choi, quasi dieci anni fa, stava progettando l’avviamento del suo...
Ricerca d’eccellenza, assegnato a Giovanni Modugno di UNIFI finanziamento ERC
È stato assegnato a Giovanni Modugno, ordinario di Fisica della materia dell’Università di Firenze, un Advanced Grant dell’European Research Council (ERC), uno dei più ambiti finanziamenti europei per il prestigio in ambito scientifico e per la severa selezione delle...
Researchers at ETH Zurich are growing human brain-like tissue from stem cells and are then mapping the cell types that occur in different brain regions and the genes that regulate their development. The human brain is probably the most complex organ in the entire...
I fisici dell'EPFL hanno sviluppato una formulazione che risolve il vecchio problema dell'autointerazione degli elettroni durante lo studio dei polaroni, quasi-particelle create dalle interazioni elettrone-fonone nei materiali. Il loro lavoro può portare a calcoli...
Cobalt-based catalysts could be used to turn mixed plastic waste into fuel, new plastics, and other products. The accumulation of plastic waste in the oceans, soil, and even in our bodies is one of the major pollution issues of modern times, with over 5 billion tons...
Un nuovo studio condotto dalle Università della Tasmania e di Adelaide, con la partecipazione dell'Università di Bonn, ha scoperto il più antico DNA marino nei sedimenti di acque profonde del Mare di Scozia a nord del continente antartico. Il materiale potrebbe essere...
I ricercatori dell’Italian Institute for Genomic Medicine (IIGM) e dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Barts Cancer Institute (BCI) della Queen Mary University di Londra hanno scoperto che l’oncogene FOXA1 ha una funzione chiave nel...
Avevano antenati provenienti dall’Europa nord orientale, dal Caucaso e dalle steppe eurasiatiche. Nel quinto secolo a.C. combattevano in Sicilia nelle stesse fila, all’interno dell’esercito greco. Una prova di quanto i mercenari fossero già presenti nell’età classica...
Una ricerca dell’Università degli Studi di Milano ha analizzato il comportamento di oltre 650 specie di uccelli a livello mondiale, dal 1811 al 2018, evidenziando che le caratteristiche ecologiche e biologiche degli animali possono influenzare fortemente il modo in...
Un team di ricerca internazionale scopre che ad attivare il meccanismo che consente la progressione della malattia di Alzheimer è il peptide LL-37, nuovo possibile bersaglio terapeutico. I ricercatori dell’Università Statale di Milano, in collaborazione con...
La velocità del flusso nel nostro apparato digerente determina sia il buon assorbimento dei nutrienti da parte dell'intestino che il numero dei batteri presenti al suo interno. Questo è il risultato di un nuovo studio condotto da ricercatori dell'Università tecnica di...
15 Luglio 2025

Il Prof. Giovanni Grandi di Unimore è il vincitore del premio “Young Scientist Award 2024”
Modena e Reggio Emilia, 20 settembre 2024. Il prof. Giovanni Grandi, Associato di Ginecologia e Ostetricia del Dipartimento SMECHIMAI (Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell’Adulto) di Unimore, è risultato vincitore del premio “Young Scientist Award...
Di-scordare. Ricerche artistiche sulle eredità del fascismo in Italia
Il 23 settembre 2024, alle ore 18:00, presso le Sale Docks, Magazzini del Sale, Dorsoduro 265, Venezia, l'unità di ricerca PerLa | Performance Epistemologies Research Lab presenterà il volume di Viviana Gravano "Di-scordare. Ricerche artistiche sulle eredità del...

Il Prof. Thomas Casadei di Unimore eletto nel Comitato Scientifico della Società Italiana di Filosofia del diritto
Modena e Reggio Emilia, 19 settembre 2024. Si è svolto nei giorni scorsi, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Trento, il XXXIII Congresso nazionale della SIFD – Società Italiana di Filosofia del diritto, dedicato a “Autonomia e diritto....
All’Università della Val d’Aosta, la notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori 2024
Venerdì 27 settembre 2024 dalle 18:00 alle ore 22:00, presso la nuova sede dell’Università di via Monte Vodice ad Aosta, l’Ateneo propone un programma di incontri tra la cittadinanza e i propri ricercatrici e ricercatori con l’obiettivo di diffondere la cultura...

Mostra storica: Donne in cattedra. Le docenti dell’Università degli Studi di Milano, 1924-2024
In occasione del Centenario, il Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano organizza una mostra storica dal titolo “Donne in cattedra. Le docenti dell’Università degli Studi di Milano, 1924-2024”, che si terrà nella splendida cornice del...

Unimore sostiene lo spettacolo teatrale “Nessun dubbio”
È possibile parlare di sicurezza sul lavoro in modo non tradizionale? Unimore sostiene per il terzo anno consecutivo lo spettacolo teatrale “Nessun dubbio”, in programma sabato 28 settembre alle ore 10:00, presso il chiostro della Fondazione UniverMantova (via...

Torna la Notte Europea dei Ricercatori: eventi e iniziative per tutte le età e in più luoghi di Bologna
La Notte Europea dei Ricercatori torna venerdì 27 settembre, a Bologna, in zona universitaria tra Piazza Scaravilli e Palazzo Poggi, e nel Quartiere Navile, presso l'Area territoriale di Ricerca - CNR e il nuovo Distretto universitario con l’obiettivo di sviluppare...