Nuovi risultati dagli studi in laboratorio su uno dei meccanismi alla base della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA). Si è giunti alla classificazione e quantificazione esatta dei depositi di una precisa proteina (TDP-43) che, in modo anomalo, si sposta fuori del...
Il percorso di eccellenza Opessi UniversyLab, coordinato dall’Università degli Studi di Milano e dalla società Opessi srl, ha dato la possibilità a 15 studenti di creare dei prodotti alimentari innovativi, seguendoli dalla fase R&S fino alla realizzazione...
Researchers have found a material that can perform much better than silicon. The next step is finding practical and economic ways to make it. Silicon is one of the most abundant elements on Earth, and in its pure form the material has become the foundation of much of...
L'evoluzione è stata a lungo vista come un processo piuttosto casuale, con i tratti delle specie modellati da mutazioni casuali ed eventi ambientali, e quindi in gran parte imprevedibili. Ma un team internazionale di scienziati guidato da ricercatori della Yale...
Studying speakers of 45 languages, neuroscientists found similar patterns of brain activation and language selectivity. Over several decades, neuroscientists have created a well-defined map of the brain’s “language network,” or the regions of the brain that are...
A unique fungus survives by 'bewitching' male flies into mating with dead female flies. The longer a female fly carcass has lain and rotted, the greater the male’s lust. This, according to a new study led by researchers at the University of Copenhagen. Entomophthora...
Astronomers at MIT and universities across Canada and the United States have detected a strange and persistent radio signal from a far-off galaxy that appears to be flashing with surprising regularity. The signal is classified as a fast radio burst, or FRB — an...
Uno studio Unimore, in collaborazione con l'azienda biotecnologica ReiThera, ha ottimizzato la produzione di vettori Adenovirali usati in trial clinici per malattie infettive, tra cui COVID-19. Un lavoro svolto da un team Unimore composto dalle Dott.sse Daniela...
I ricercatori svelano come le zanzare penetrano la pelle per arrivare ai vasi sanguigni. Si aprono interessanti prospettive per la lotta al fastidioso insetto. Il tormento estivo delle punture di zanzare potrebbe ridursi presto. Questo l’auspicio dei risultati...
If a star wanders too close to a black hole, it can be shredded, or spaghettified, by the intense gravity. Some of the star’s matter swirls around the black hole, like water down a drain, emitting copious X-rays. Recent studies of these so-called tidal disruption...
In uno studio tutto italiano condotto da IFOM, Università di Torino, Università Statale di Milano e Candiolo Cancer Institute FPO IRCCS, un gruppo di ricercatori ha investigato la resistenza alle terapie a bersaglio molecolare con un approccio inedito che combina...
Un gruppo di ricerca internazionale guidato dall'ETH di Zurigo propone una nuova teoria sulla formazione della Terra, che potrebbe anche dimostrare come si sono formati gli altri pianeti rocciosi. Sebbene la Terra sia stata a lungo studiata in dettaglio, alcune...
26/04/2025

A Modena, la presentazione dei risultati di un progetto sulla nefrolitotrissia percutanea robot-assistita
Si terrà martedì 21 maggio alle ore 15:00 presso il Centro di Formazione Avanzata e Simulazione Medica dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia l'evento “Assistenza robotica e realtà aumentata: La nuova frontiera della chirurgia percutanea urologica” in...

Carcere e diritto allo studio: il Polo Universitario Penitenziario della Statale di Milano si conferma il più grande d’Italia
Milano, 15 maggio 2024. Il diritto allo studio deve essere garantito anche alle persone private della libertà e, sin dal 2015, l’Università Statale di Milano è in prima linea per estenderlo a più detenuti possibili con il “Progetto Carcere”. I risultati non mancano:...

Inaugurato il CeMATA – Centro di Medicina Aerospaziale per le Terapie Avanzate
Milano, 14 maggio 2024. Si è svolta oggi a Milano, presso la Fondazione UNIMI, la cerimonia inaugurale del CeMATA - Centro di Medicina Aerospaziale per le Terapie Avanzate, un'importante collaborazione che rappresenta un punto di svolta nell'ambito della ricerca...
Al premio “PA a colori” del Forum PA, l’Università dell’Aquila finalista in due categorie
L'Aquila, 14 maggio 2024. L’Università dell’Aquila è finalista in due categorie del premio “PA a colori 2024”, concorso associato all’annuale edizione del Forum PA - il più importante evento nazionale dedicato al tema della modernizzazione della Pubblica...

All’Università di Macerata “Archeologia e pianificazione territoriale”
Appuntamento all’insegna del confronto e della formazione all’Università di Macerata, che nella giornata di venerdì 17 maggio ospiterà un convegno dedicato all’archeologia e alla pianificazione territoriale, promosso dal Dipartimento di Studi Umanistici in...

Al via con la Statale di Milano e la Regione Lombardia la prima sperimentazione italiana di riso realizzata con Tecniche di Evoluzione Assistita
Milano, 13 maggio 2024. È un piccolo terreno di 28 mq a segnare un grande traguardo per la ricerca biotecnologica. Questa mattina nell’Azienda Agricola Radice Fossati a Mezzana Bigli (Pavia) è stata infatti avviata la prima sperimentazione italiana in campo di riso...
A Modena, un convegno dedicato alla fortuna dell’epigramma
L’epigramma è stato un genere spesso considerato minore tra le forme letterarie italiane. Ciò nonostante, la sua vitalità non è mai venuta meno, ed è stato praticato con risultati notevoli da un gran numero di poeti di professione e dilettanti. Esso ha condito con i...