La collaborazione internazionale LHCb ha osservato un nuovo tipo di ‘pentaquark’ e la prima coppia di ‘tetraquark’, formati da due quark e due antiquark, che a sua volta include un tetraquark mai osservato prima. La scoperta realizzata grazie a un’analisi interamente...

leggi tutto

Uno studio internazionale, guidato dall’Università di Firenze e appena pubblicato su American Journal of Human Genetics, fa luce sulle possibili cause dell’infertilità maschile, la cui manifestazione più grave è l’azoospermia (mancanza totale di spermatozoi...

leggi tutto

La consapevolezza ambientale nella società sta cambiando le abitudini del bucato domestico, in cui si incoraggia l'uso di meno candeggina e temperature più basse durante i cicli di lavatrice. In questo contesto, i disinfettanti aggiunti ai detersivi sono diventati un...

leggi tutto

Nonostante la rondine sia oggetto di ricerca da parte di scienziati di tutto il mondo, ancora poco è noto sulla genetica di questo uccello. Lo studio condotto dai ricercatori del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie dell’Università di Pavia, pubblicato sulla...

leggi tutto

Lo spin-off dell'EPFL Alithea Genomics sta accelerando l'analisi di grandi quantità di RNA, fondamentale per la scoperta di biomarcatori e farmaci. Questa tecnologia consente di collegare facilmente codici a barre di riconoscimento molecolare a tratti di RNA che...

leggi tutto

Il test del DNA rivela che antenati dei piccioni domestici e selvatici comuni, pressoché estinti in molte parti del mondo, vivono ancora sulle isole della Scozia e dell'Irlanda. I ricercatori guidati dai membri del Dipartimento di Biologia dell'Università di Oxford...

leggi tutto

Scientists have found that cancers in the pancreas readily metastasize because these tumors suppress levels of an enzyme, MSRA, that pulls oxygen atoms off amino acids called methionine. As MSRA levels decrease, methionines on proteins become more oxidized. This...

leggi tutto

I ricercatori hanno scritto un commento su Nature sulla necessità di ricerca per una politica di due diligence nella catena di approvvigionamento globale. Una tavoletta di cioccolato negli Stati Uniti potrebbe essere stata prodotta in Belgio con cacao della Costa...

leggi tutto

Un milione di dollari per un algoritmo efficiente: perché risolvere il problema P contro NP vale così tanti soldi e perché la matematica è un'avventura. Intervista a Christof Schütte e Martin Skutella. La matematica a volte può rimanere un mistero, non solo per i...

leggi tutto

Gli scienziati dell'EPFL hanno sviluppato una nuova plastica simile al PET, facilmente ricavabile dalle parti non commestibili delle piante. La plastica è dura, resistente al calore ed è una buona barriera ai gas come l'ossigeno, così da renderla un prodotto ideale...

leggi tutto

Dopo 60 anni di ricerche infruttuose, un gruppo di ricerca internazionale ha scoperto per la prima volta un nucleo neutro: il tetraneutrone. Di fatto, è riuscito a creare un sistema isolato a quattro neutroni con una energia cinetica relativamente bassa o pressoché...

leggi tutto

At its heart, is mathematics an aesthetic discipline? Or what does it mean if someone finds a proof “beautiful”? And what does mathematical beauty say about physical connections? To this day, mathematics includes beautiful facts that are also familiar to us in...

leggi tutto

26/04/2025

UniMc al Salone del libro di Torino con Ezio Mauro

UniMc al Salone del libro di Torino con Ezio Mauro

Anche quest’anno, l’Università di Macerata sarà protagonista al Salone del libro di Torino con un evento di eccezione insieme al giornalista e scrittore Ezio Mauro per presentare le ultime due uscite della collana “Prolusioni” delle Eum, che riprendono gli scritti...

leggi tutto