Non sono farmaci, sono dispositivi contenenti sostanze naturali, che in alcune condizioni patologiche sono di ausilio o supporto mentre in altre possono sostituire i farmaci di sintesi propriamente detti. Il primo trial clinico sull’utilizzo di Dispositivi Medici o...
Using the first science image released by the James Webb Space Telescope (JWST) this month, an international team of scientists with significant contribution from the Technical University of Munich (TUM) has built an improved model for the mass distribution of the...
Un gruppo di ricercatori e ricercatrici, guidati dall’igienista di Unimore Prof. Marco Vinceti, ha indagato sulle correlazioni tra la riduzione della mobilità conseguente ai lockdown e l’efficacia del contenimento del COVID-19. L’articolo, appena pubblicato sulla...
Nuovi risultati dagli studi in laboratorio su uno dei meccanismi alla base della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA). Si è giunti alla classificazione e quantificazione esatta dei depositi di una precisa proteina (TDP-43) che, in modo anomalo, si sposta fuori del...
Il percorso di eccellenza Opessi UniversyLab, coordinato dall’Università degli Studi di Milano e dalla società Opessi srl, ha dato la possibilità a 15 studenti di creare dei prodotti alimentari innovativi, seguendoli dalla fase R&S fino alla realizzazione...
Researchers have found a material that can perform much better than silicon. The next step is finding practical and economic ways to make it. Silicon is one of the most abundant elements on Earth, and in its pure form the material has become the foundation of much of...
L'evoluzione è stata a lungo vista come un processo piuttosto casuale, con i tratti delle specie modellati da mutazioni casuali ed eventi ambientali, e quindi in gran parte imprevedibili. Ma un team internazionale di scienziati guidato da ricercatori della Yale...
Studying speakers of 45 languages, neuroscientists found similar patterns of brain activation and language selectivity. Over several decades, neuroscientists have created a well-defined map of the brain’s “language network,” or the regions of the brain that are...
A unique fungus survives by 'bewitching' male flies into mating with dead female flies. The longer a female fly carcass has lain and rotted, the greater the male’s lust. This, according to a new study led by researchers at the University of Copenhagen. Entomophthora...
Astronomers at MIT and universities across Canada and the United States have detected a strange and persistent radio signal from a far-off galaxy that appears to be flashing with surprising regularity. The signal is classified as a fast radio burst, or FRB — an...
Uno studio Unimore, in collaborazione con l'azienda biotecnologica ReiThera, ha ottimizzato la produzione di vettori Adenovirali usati in trial clinici per malattie infettive, tra cui COVID-19. Un lavoro svolto da un team Unimore composto dalle Dott.sse Daniela...
I ricercatori svelano come le zanzare penetrano la pelle per arrivare ai vasi sanguigni. Si aprono interessanti prospettive per la lotta al fastidioso insetto. Il tormento estivo delle punture di zanzare potrebbe ridursi presto. Questo l’auspicio dei risultati...
13 Luglio 2025

UniMC, sul podio il Dipartimento di Scienze politiche e della Comunicazione
Macerata, 2 settembre 2024. Un Dipartimento al top: è quello di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali dell’Università di Macerata. I suoi corsi di laurea magistrale sono tra i migliori in Italia nel suo ambito, al terzo posto secondo...

Il Rettore UNIMC in visita a Senigallia, la formazione continua fondamentale per la PA
Macerata, 29 agosto 2024. Il Rettore dell’Università degli Studi di Macerata John McCourt è stato questa mattina in visita a Senigallia, ricevuto nella Residenza municipale dal Presidente del Consiglio comunale Massimo Bello. Una visita gradita, che è stata anche...

La Dott.ssa Vandelli di Unimore è l’unica italiana tra i vincitori del premio internazionale “Hutchinson Fund Travel Award”
La Dott.ssa Vittoria Vandelli, assegnista del gruppo di ricerca coordinato dal Prof. Mauro Soldati del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche di Unimore, è l’unica italiana tra i vincitori del prestigioso “Hutchinson Fund Travel Award” dell’International Union...

Torna la Sfida remiera internazionale delle università in Canal Grande
Domenica 1° settembre 2024 si terrà la ventesima edizione della sfida universitaria dei Galeoni in Canal Grande durante la manifestazione di voga più importante a Venezia, la Regata Storica. Nell’edizione 2024, oltre agli equipaggi femminili delle università...

Il riscaldamento globale rappresenta una minaccia sempre più critica, non solo a livello globale ma anche su scala locale, con conseguenze ambientali, sociali ed economiche significative. Un aumento nella frequenza e nell'intensità degli eventi meteorologici estremi,...

La Collezione dei Mammiferi fossili del Valdarno selezionata fra le prime geocollezioni di rilevanza storico-scientifica internazionale
Firenze, 27 agosto 2024. In un intervallo geologico compreso fra 3 milioni e 1 milione di anni fa, la Toscana era popolata da mastodonti, elefanti antenati dei mammut, grandi cervi, rinoceronti e ippopotami. La straordinaria Collezione dei Mammiferi fossili del...
Università di Firenze, Nobel ed esperti mondiali al simposio internazionale sui peptidi
Il premio Nobel per la Chimica 2022 Morten Meldal e altri mille esperti nel campo dei peptidi saranno accolti dall’Università di Firenze in occasione del Quattordicesimo Simposio Internazionale sui Peptidi (trentasettesima edizione in Europa). L’appuntamento si...