ARIADNE, una piattaforma basata su algoritmi progettata da un gruppo di ricercatori dell’Università degli Studi di Milano, è in grado di identificare i pazienti ad alto rischio di metastasi per il tumore al seno triplo negativo per i quali la strategia immunologica...
Uno studio dell’Università Statale di Milano illustra una sperimentazione durata tre anni in Oltrepò pavese: applicando una gestione alternata della vegetazione al suolo dei vigneti si favorisce la ricchezza di uccelli, insettivori e granivori, e farfalle. Il metodo,...
The varied surface suggests a dynamic history, which could include metallic eruptions, asteroid-shaking impacts, and a lost rocky mantle. Later this year, NASA is set to launch a probe the size of a tennis court to the asteroid belt, a region between the orbits of...
Un tempo statica e congelata in una rappresentazione alquanto austera, la tavola periodica degli elementi ora diventa dinamica, rappresentando la disponibilità degli elementi chimici, l'impatto del loro utilizzo o le questioni geopolitiche che li coinvolgono. La...
Gli scienziati dell'EPFL hanno scoperto che una molecola anticancro è in grado di migliorare la memoria. Aiuta la cellula a leggere i geni coinvolti nell'apprendimento. Tale meccanismo epigenetico è stato dimostrato nei topi. Chi ha paura dei ragni potrebbe presto...
Secondo i ricercatori delle università di Cambridge ed Exeter, un uomo su circa 500 potrebbe essere portatore inconsapevole di un cromosoma X o Y in più e quindi esposto a maggior rischio di contrarre malattie come il diabete di tipo 2, l'aterosclerosi e la trombosi....
Se, come ritengono gli astronomi, la morte delle grandi stelle lascia dietro di sé dei buchi neri, ce ne dovrebbero essere centinaia di milioni sparsi in tutta la Via Lattea. Il problema è che i buchi neri isolati sono invisibili. Ora un team di astronomi...
Immaginare la nostra vita quotidiana senza laser è difficile. Impieghiamo i laser in stampanti, lettori CD, puntatori, dispositivi di misurazione e così via. Ciò che rende i laser così speciali è che utilizzano onde di luce coerenti: tutta la luce all'interno di un...
Jonathan Weissman and collaborators used their single-cell sequencing tool Perturb-seq on every expressed gene in the human genome, linking each to its job in the cell. The Human Genome Project was an ambitious initiative to sequence every piece of human DNA. The...
Gli ecosistemi criosferici sono tra i più antichi del pianeta. Gli scienziati dell'EPFL hanno fatto un inventario dei microrganismi che vi vivono scoprendo che sono accomunati da un’unica firma genetica. Hanno raccolto queste informazioni in un database che sarà una...
Un nuovo studio degli ittiologi di Yale fornisce un quadro più chiaro della diversità delle specie di black bass, tra i generi più amati ed economicamente importanti di gamefish d'acqua dolce. Le loro scoperte possono aiutare a guidare la conservazione e la gestione...
Un team di ricerca con la partecipazione dell'Università di Tubinga indaga su un fossile della Geiseltal tedesca, strettamente correlato agli odierni gechi mediterranei. I gechi vivevano in Europa già 47 milioni di anni fa, affermano i paleontologi che hanno esaminato...
02/04/2025

La visita dell’Ambasciatore del Vietnam all’Università di Macerata
Macerata, 13 aprile 2024. Incontro stamattina all'Università di Macerata tra il rettore John McCourt e l’ambasciatore del Vietnam in Italia Duon Hai Hung, accompagnato dal primo segretario Nguyen Thu Ha, dal vicepresidente della Fondazione Italia-Vietnam Francesco...

L’Alma Mater ha conferito la Laurea ad honorem a Paul Thomas Anastas, padre della “Green Chemistry”
Bologna, 13 aprile 2024. Paul Thomas Anastas, studioso che ha dedicato il lavoro della sua vita allo sviluppo di una scienza maggiormente sostenibile e benefica per l’uomo e il mondo in cui vive, ha ricevuto la Laurea ad honorem in Chimica dell'Università di Bologna....

TYPUS: università, città, teatro e carcere per il reinserimento dei giovani detenuti e migranti
Milano, 12 aprile 2024. Il teatro di Shakespeare come strumento per incoraggiare giovani detenuti, ex-detenuti e giovani che vivono in condizioni di marginalità sociale in Italia, Grecia e Norvegia a reinserirsi nella società, definendo allo stesso tempo un percorso...

Lauree europee: l’Università di Pavia in prima linea
Pavia, 12 aprile 2024. In un momento storico che segna una svolta nel panorama della formazione superiore europea, l'Università di Pavia si distingue per il suo impegno e il suo contributo significativo alla definizione dei criteri per lo sviluppo delle Lauree...

Nel segno di Leonardo. Le Università di Firenze e di Milano celebrano il genio di Vinci
Firenze e Milano insieme sulle orme di Leonardo da Vinci. L’Ateneo fiorentino e quello milanese, che quest’anno ricordano entrambi il centenario dalla loro fondazione, organizzano congiuntamente due eventi dedicati al grande scienziato, inventore e artista. La...

Creare nuove molecole con metodi sostenibili guidati dalla luce: la sfida dell’ERC Advanced Grant “PHOTOZYME”
Bologna, 11 aprile 2024. La luce e la natura come preziosi alleati nella produzione di molecole essenziali per la nostra vita quotidiana. È l'orizzonte immaginato da PHOTOZYME, nuovo progetto di ricerca guidato da Paolo Melchiorre, professore al Dipartimento di...
ERC Advanced Grants. Storia dell’etica e genoma: due progetti della Statale di Milano si aggiudicano un finanziamento di quasi 4 milioni di euro
Milano, 11 aprile 2024. Stefano Bacin, professore di Storia della filosofia del Dipartimento di Filosofia, e Marco Foiani, professore di Biologia molecolare presso il Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia, dell’Università Statale di Milano, si sono aggiudicati...