Un gruppo di ricerca internazionale guidato dall'ETH di Zurigo propone una nuova teoria sulla formazione della Terra, che potrebbe anche dimostrare come si sono formati gli altri pianeti rocciosi. Sebbene la Terra sia stata a lungo studiata in dettaglio, alcune...
La collaborazione internazionale LHCb ha osservato un nuovo tipo di ‘pentaquark’ e la prima coppia di ‘tetraquark’, formati da due quark e due antiquark, che a sua volta include un tetraquark mai osservato prima. La scoperta realizzata grazie a un’analisi interamente...
Uno studio internazionale, guidato dall’Università di Firenze e appena pubblicato su American Journal of Human Genetics, fa luce sulle possibili cause dell’infertilità maschile, la cui manifestazione più grave è l’azoospermia (mancanza totale di spermatozoi...
La consapevolezza ambientale nella società sta cambiando le abitudini del bucato domestico, in cui si incoraggia l'uso di meno candeggina e temperature più basse durante i cicli di lavatrice. In questo contesto, i disinfettanti aggiunti ai detersivi sono diventati un...
Nonostante la rondine sia oggetto di ricerca da parte di scienziati di tutto il mondo, ancora poco è noto sulla genetica di questo uccello. Lo studio condotto dai ricercatori del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie dell’Università di Pavia, pubblicato sulla...
Lo spin-off dell'EPFL Alithea Genomics sta accelerando l'analisi di grandi quantità di RNA, fondamentale per la scoperta di biomarcatori e farmaci. Questa tecnologia consente di collegare facilmente codici a barre di riconoscimento molecolare a tratti di RNA che...
Il test del DNA rivela che antenati dei piccioni domestici e selvatici comuni, pressoché estinti in molte parti del mondo, vivono ancora sulle isole della Scozia e dell'Irlanda. I ricercatori guidati dai membri del Dipartimento di Biologia dell'Università di Oxford...
Scientists have found that cancers in the pancreas readily metastasize because these tumors suppress levels of an enzyme, MSRA, that pulls oxygen atoms off amino acids called methionine. As MSRA levels decrease, methionines on proteins become more oxidized. This...
I ricercatori hanno scritto un commento su Nature sulla necessità di ricerca per una politica di due diligence nella catena di approvvigionamento globale. Una tavoletta di cioccolato negli Stati Uniti potrebbe essere stata prodotta in Belgio con cacao della Costa...
Un milione di dollari per un algoritmo efficiente: perché risolvere il problema P contro NP vale così tanti soldi e perché la matematica è un'avventura. Intervista a Christof Schütte e Martin Skutella. La matematica a volte può rimanere un mistero, non solo per i...
Gli scienziati dell'EPFL hanno sviluppato una nuova plastica simile al PET, facilmente ricavabile dalle parti non commestibili delle piante. La plastica è dura, resistente al calore ed è una buona barriera ai gas come l'ossigeno, così da renderla un prodotto ideale...
Dopo 60 anni di ricerche infruttuose, un gruppo di ricerca internazionale ha scoperto per la prima volta un nucleo neutro: il tetraneutrone. Di fatto, è riuscito a creare un sistema isolato a quattro neutroni con una energia cinetica relativamente bassa o pressoché...
02/07/2025

Unimc si trasforma: al via i lavori per la rivoluzione di tre sedi storiche
Il 24 e il 27 giugno scorsi è stato dato l’avvio formale ai lavori riguardanti Palazzo Ugolini, Palazzo Ciccolini e la sede in via Crescimbeni 20, tre storici immobili di proprietà dell’Università di Macerata che gli eventi sismici del 2016 hanno reso parzialmente...
Nasce AlpiLinK, l’audiomappa digitale per salvare le lingue Walser dal rischio di estinzione
Aosta, 6 Luglio 2024. Il convegno internazionale MiLES - Minority Languages in European Societies, in corso in questi giorni, è stato occasione per presentare l’attività sul campo delle Università di Torino e Valle D’Aosta, impegnate nella documentazione delle varietà...

Dubai, hub globale per il Made in Italy
Venezia, 4 luglio 2024. Dubai come porta d’accesso al mercato globale per le imprese italiane. È stato questo il tema centrale del convegno “Dubai hub globale per il Made in Italy” tenutosi quest’oggi e organizzato dall’Università Iuav di Venezia, con la...

A Mauro Agnoletti di Unifi il riconoscimento internazionale per la ricerca forestale
Firenze, 3 luglio 2024. Importante riconoscimento internazionale per Mauro Agnoletti, docente di Selvicoltura, pianificazione ed ecologia forestale presso il Dipartimento di Scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali (DAGRI) dell’Università di...

Da Unimore, una nuova terapia per riattivare il sistema immunitario dei pazienti con neoplasie del sangue
Modena, 3 luglio 2024. Una nuova strategia terapeutica per riattivare la risposta immunitaria nei pazienti affetti da mielofibrosi, una neoplasia del sangue è stata messa a punto da un gruppo di ricercatrici e ricercatori del Centro Interdipartimentale di Cellule...

Dalla ceramica alla birra, le produzioni di Urbs Salvia ai tempi dei romani
Macerata, 3 luglio 2024. Si è appena conclusa la 30a campagna di scavi dell'Università di Macerata al Parco archeologico di Urbs Salvia e a Villamagna, dove 40 studenti si sono formati come archeologi professionisti. I risultati della campagna 2024 saranno presentati...
RecombinHunt: prevedere le nuove pandemie attraverso l’analisi dei dati
Milano, 2 luglio 2024. Contrastare le future pandemie attraverso l’analisi dei dati dei genomi ricombinanti dei virus. Uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Communication presenta i promettenti risultati di RecombinHunt, un nuovo metodo data-driven...