Immaginare la nostra vita quotidiana senza laser è difficile. Impieghiamo i laser in stampanti, lettori CD, puntatori, dispositivi di misurazione e così via. Ciò che rende i laser così speciali è che utilizzano onde di luce coerenti: tutta la luce all'interno di un...
Jonathan Weissman and collaborators used their single-cell sequencing tool Perturb-seq on every expressed gene in the human genome, linking each to its job in the cell. The Human Genome Project was an ambitious initiative to sequence every piece of human DNA. The...
Gli ecosistemi criosferici sono tra i più antichi del pianeta. Gli scienziati dell'EPFL hanno fatto un inventario dei microrganismi che vi vivono scoprendo che sono accomunati da un’unica firma genetica. Hanno raccolto queste informazioni in un database che sarà una...
Un nuovo studio degli ittiologi di Yale fornisce un quadro più chiaro della diversità delle specie di black bass, tra i generi più amati ed economicamente importanti di gamefish d'acqua dolce. Le loro scoperte possono aiutare a guidare la conservazione e la gestione...
Un team di ricerca con la partecipazione dell'Università di Tubinga indaga su un fossile della Geiseltal tedesca, strettamente correlato agli odierni gechi mediterranei. I gechi vivevano in Europa già 47 milioni di anni fa, affermano i paleontologi che hanno esaminato...
Progettare materiali a deformazione controllata per applicazioni industriali: ora è possibile grazie alla matematica. Uno studio, condotto dal professor Pasquale Ciarletta e dai ricercatori Giulia Pozzi e Davide Riccobelli del Dipartimento di Matematica del...
Harnessing the strength of these specialized sugar molecules could help researchers develop new antifungal drugs. Candida albicans is a yeast that often lives in the human digestive tract and mouth, as well as urinary and reproductive organs. Usually, it doesn’t cause...
Pubblicati sulla rivista Nutrients i risultati di uno studio condotto dall’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS di Milano, nell’ambito delle attività dell’Italian Institute for Planetary Health* (IIPH), in collaborazione con l’Università degli Studi...
The advance allows the particles to be placed deeper within biological tissue, which could aid with cancer diagnosis or monitoring. Fluorescent sensors, which can be used to label and image a wide variety of molecules, offer a unique glimpse inside living cells....
Docenti dell'Università degli Studi Carlo Bo di Urbino pubblicano su “Nature Communication” una ricerca che conferma la straordinarietà geologica dell’appennino umbro-marchigiano. Eccezionali risultati stratigrafici integrati e ciclostratigrafici, questi ultimi basati...
Uno studio internazionale, che si è avvalso del contributo di un chimico farmaceutico attualmente afferente all’Università Statale di Milano, mira a sviluppare una nuova generazione di impianti cocleari attivabili con la luce, superando gli attuali limiti degli...
School of Arts & Sciences biologist Mia Levine and Cara Brand, a postdoc, shed light on an example of coevolution in fruit flies that has implications for human health. Biological arms races are commonplace in nature. Cheetahs, for example, have evolved a sleek...
01/07/2025

Le Nazioni Unite affidano all’Università Iuav di Venezia il progetto di ricostruzione di Gaza
Venezia, 20 giugno 2024. Dopo la devastazione di una guerra, una buona ricostruzione può contribuire a una pace duratura e a prevenire pericolose recrudescenze. È da questa convinzione che muove le basi un accordo storico per l’Università Iuav di Venezia, che ha...

NASCE A CHIETI IL “LABORATORIO ESG ABRUZZO” DI INTESA SANPAOLO IN COLLABORAZIONE CON UNIVERSITÁ DELL’AQUILA E CAMERA DI COMMERCIO CHIETI-PESCARA
Chieti, 19 giugno 2024. Intesa Sanpaolo, Università degli Studi dell’Aquila e Camera di Commercio Chieti-Pescara avviano il “Laboratorio ESG Abruzzo - Environmental Social Governance”. L’iniziativa è stata presentata oggi nella sede di Chieti Scalo del Gruppo, in cui...

A Susanna Pietralunga di Unimore affidato il corso di “Diritto Penitenziario” della Scuola Superiore dell’Esecuzione Penale
Modena, 19 giugno 2024. La Prof. Susanna Pietralunga, docente di Criminologia presso il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane, Delegata di Unimore per lo studio universitario negli Istituti Penitenziari del territorio e membro della CNUPP (Conferenza Nazionale...

La Statale inaugura il nuovo laboratorio PRINTMED 3D per la stampa di modelli di organi per il training chirurgico e la medicina personalizzata
Milano, 19 giugno 2024. Si è inaugurato oggi, presso il Dipartimento di Fisica “A. Pontremoli” e il Centro di Eccellenza Interdisciplinare Materiali e Interfacce Nanostrutturati C.I.Ma.I.Na. dell’Università degli Studi di Milano, il nuovo laboratorio del centro...

Donazione della Fondazione Banco San Geminiano e San Prospero al Centro Oncologico Universitario Modenese
Modena, 18 giugno 2024. Il quarto piano del Centro Oncologico Modenese si arricchisce di ulteriori nuove tecnologie a supporto della ricerca scientifica. Accanto alle oramai riconosciute eccellenze per la diagnostica molecolare onco-ematologica presenti presso...

John McCourt, rettore dell’Università di Macerata, premiato tra i Marchigiani dell’Anno
John McCourt, rettore dell'Università di Macerata, sarà eletto Marchigiano dell’Anno per la sezione internazionale, diventando la prima personalità internazionale a ricevere questo prestigioso titolo. La premiazione si terrà venerdì 21 giugno 2024 al Finis Africæ...

Isole artificiali e autosufficienti: così l’Università di Firenze combatte la “fame di terra”
È partito in questi giorni “Sustainable, Reliable, and Socially Acceptable Modular Floating Islands for Multi-use Offshore Spaces (FAMOS)”, progetto europeo coordinato da Lorenzo Cappietti, docente del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICEA). Oltre a...