Le persone che hanno un atteggiamento critico nei confronti dell'allevamento intensivo o che prestano attenzione alla propria salute nella vita di tutti i giorni hanno maggiori probabilità di rivolgersi ai sostituti della carne. Mentre la preoccupazione per...
In concomitanza con l'inizio della COP15, la Convenzione sulla Diversità Biologica, il team di ricerca di biologia marina della Libera Università di Bruxelles è appena tornato da una missione di otto giorni in Antartide. L'obiettivo: creare un inventario delle specie...
I ricercatori hanno sviluppato un nuovo metodo che utilizza l'intelligenza artificiale per valutare il comportamento degli animali. Ciò significa che nella ricerca comportamentale sono possibili indagini più dettagliate e per lunghi periodi di tempo. Il metodo, che...
Un team di ricerca di Göttingen decodifica il principio di base della catalisi enzimatica. Dalla fisica e dalla chimica è noto che le cariche simili si respingono mentre quelle opposte si attraggono. È stato a lungo ritenuto che questo principio potesse applicarsi...
Il nostro pianeta è pieno di misteri. Come si è formata ed evoluta esattamente la Terra fino a conseguire il suo attuale stato? Perché alcuni luoghi al suo interno sembrano più caldi o più freddi, in crescita o in calo? Per poter rispondere i geoscienziati dovrebbero...
L'analisi del DNA di migliaia di tumori di pazienti del SSN inglese ha trovato un "tesoro" di indizi sulle cause del cancro, con mutazioni genetiche che forniscono una storia personale del danno e dei processi di riparazione che ogni paziente ha subito. Nel più grande...
Milano. La pernice bianca, lo spioncello, il sordone e il fringuello alpino, quattro specie di uccelli associate agli ambienti alpini e ai climi freddi che li caratterizzano, sono a rischio estinzione a causa dei cambiamenti climatici in atto negli ambienti di alta...
Un team di astronomi, tra cui Nathalie Degenaar dell'UvA, ha osservato un nuovo tipo di esplosione stellare, una micronova, con l'aiuto del Very Large Telescope dell'European Southern Observatory (VLT dell'ESO). Queste esplosioni si trovano sulla superficie di alcune...
La collaborazione internazionale di 130 ricercatori in Francia, Italia, Argentina, Irlanda e Regno Unito ha portato alla realizzazione in Argentina di un telescopio per lo studio dell’universo attraverso la tecnica innovativa dell’interferometria bolometrica, che...
I ricercatori delle Università di Bonn e San Paolo sono riusciti a mitigare l'infiammazione cronica nei topi servendosi di "mini-anticorpi" personalizzati. Questi nanocorpi gli hanno consentito di dissolvere i complessi molecolari nei tessuti che normalmente attivano...
Guardando indietro nelle ere successive al Big Bang, gli scienziati hanno scoperto il primo buco nero supermassiccio. Si tratta di un team di ricerca internazionale guidato da astronomi dell'Università di Copenaghen e dell'Università tecnica della Danimarca. Per la...
Se, da un lato, i dati contengono molto più della semplice e scontata informazione, dall’altro, attraverso l’indagine statistica è possibile portare alla luce le relazioni più profonde tra causa ed effetto. È proprio su questo che Alexander Marx, come Fellow presso...
26/04/2025

L’Università di Macerata festeggia il Dipartimento rinnovato
Con un programma ricco di appuntamenti, martedì 9 Aprile 2024 l’Università di Macerata si prepara a festeggiare ufficialmente la riapertura della sede del Dipartimento di Economia e diritto in piazza Strambi. L’edificio, edificato tra il 1830 e il 1835 come seminario...

“Premio AVUS 6 aprile 2009” ad una giovane laureata in Ingegneria Edile-Architettura dell’Università degli Studi di Pisa
L'Aquila, 4 aprile 2024. "Pianificazione dell’emergenza e mitigazione del rischio nel borgo di Chianni”. Con questa tesi la dott.ssa Chiara Franchi, laureata in Ingegneria Edile-Architettura presso l’Università degli Studi di Pisa, si è aggiudicata la XI edizione del...
Al Dip. di Giurisprudenza di Unimore, un incontro di studio su “Intelligenza artificiale e diritto tributario”
Il Dipartimento di Giurisprudenza ospita un incontro di studio a partecipazione libera e gratuita, venerdì 5 aprile dalle 10.15 alle 13.00, nel corso del quale saranno affrontate le principali questioni giuridiche poste dall’interazione dell’intelligenza artificiale...
Ad Aosta “Verso le europee: uno sguardo sull’Europa che vorremmo”
L’11 aprile 2024 alle ore 17:30, nella sede di Strada Cappuccini dell’Università della Valle d’Aosta, si terrà la conferenza “Verso le europee: uno sguardo sull’Europa che vorremmo”. Nel corso dell’incontro sarà presentato il volume “Quale Europa. Capire, discutere,...

Il Dott. Gianluigi Giovetti, nato nel 1922, nominato Cultore della materia in Chimica Farmaceutica da Unimore
Modena, 29 marzo 2024. Unimore ha riconosciuto, con una cerimonia on line e un attestato, Cultore della materia in Chimica Farmaceutica il Dott. Gianluigi Giovetti, nato a Modena nel 1922 e laureato in Chimica Pura presso l’Università di Modena nel 1947. Per l’Ateneo...

Presentati a Macerata due volumi dedicati al patrimonio epigrafico della Dalmazia
Macerata, 29 marzo 2024. A trent'anni di distanza dalla firma di un accordo pluriennale di ricerca, si rinnova anche nel 2024 il proficuo rapporto di collaborazione tra l’Università di Macerata e l’Università Cattolica di Zagabria. Nei giorni scorsi il Dipartimento di...
A Venezia “Heinrich Tessenow. L’architettura come mestiere artigianale”
Il 5 aprile 2024, ore 10 > 18.30, a Palazzo Badoer - Venezia, organizzato dalla Scuola di Dottorato dello IUAV nell’ambito del dottorato in Architettura, città e design – curriculum composizione, architettonica, a cura di Giacomo Calandra di Roccolino e con il...