Un sistema quantistico costituito da soli 51 atomi carichi può assumere più di due quadrilioni di stati diversi. Calcolare il comportamento del sistema è un gioco da ragazzi per un simulatore quantistico. Eppure anche con i supercomputer di oggi è quasi impossibile...
Si sa che i buchi neri, per natura, sono invisibili e che la loro attrazione è inevitabile, intrappolando per sempre la luce che precipita nel loro abisso gravitazionale. Tuttavia, in prossimità del punto di non ritorno, la luce persiste e, al pari di un negativo...
Un laboratorio universitario esamina in dettaglio le mummie custodite dal Museo di Storia Naturale di Lille. "Non sappiamo esattamente da dove provengano". Sono cinque mummie e una testa egizia che si trovano oggi nelle collezioni zoologiche del Museo di Storia...
Il delta del Mekong in Vietnam potrebbe essere quasi completamente sommerso dall'acqua del mare entro la fine del secolo, se non verranno intraprese azioni urgenti. Un team di ricerca internazionale di cui fa parte il Politecnico di Milano, in un articolo pubblicato...
Qual è il modo migliore per indagare su un essere umano o un animale morto da diversi secoli? “Studiate le ossa” direbbe Sabine Sten, professoressa di osteoarcheologia. Possono rivelare l'età, la lunghezza del corpo, il DNA, lo stile di vita, le malattie, la dieta e...
Delle centinaia di specie conosciute di iena - viventi ed estinte - che hanno infestato la terra, tutte sono state carnivore o onnivore tranne una, il lupo di terra o protele che, sorprendentemente, mangia termiti. Cosa è successo nella storia delle temibili iene...
Studiati per la prima volta dall’Università di Firenze gli effetti dell’esposizione al polietilene sulla sopravvivenza e sul comportamento degli insetti impollinatori. La loro salute è la cartina tornasole di quella del nostro pianeta. Le api sono le protagoniste...
Nella tesi di dottorato di Barbara Schnitzer all’Università di Göteborg la matematica è stata applicata ai problemi biologici dell'invecchiamento cellulare. In questo modo è emersa una visione più completa di come le cellule accumulano danni e invecchiano. Man mano...
Sparsi nella nostra galassia, la Via Lattea, ci sono decine di milioni di buchi neri: corpi celesti con campi gravitazionali dello spaziotempo dotato di un’immensa forza dai quali la materia in caduta, e persino la luce, non possono sfuggire. I buchi neri sono scuri...
Gli scienziati dell'EPFL hanno scoperto come fronteggiare la perdita di potenza e la complessità di produzione delle celle fotovoltaiche in perovskite da utilizzare su larga scala. Le perovskiti sono materiali ibridi a base di alogenuri metallici e composti organici...
Un team di ingegneri guidato da Alireza Marandi del Caltech ha recentemente aperto una nuova frontiera nella fisica topologica, la branca che cerca di comprendere le proprietà topologiche che sorgono nei sistemi accoppiati in base a come sono organizzati e combinati....
DTU, FLSmidth, Danish Technological Institute e altri svilupperanno metodi per sostituire i combustibili fossili con l'elettricità nell'industria del cemento. Il calcestruzzo da costruzione viene prodotto utilizzando cemento che contiene una grande quantità di calcare...
02/07/2025

Ricerca Unipv: I bambini italiani soffrono di ecoansia
Pavia, 11 giugno 2024. Preoccupazione, tristezza, rabbia: sono solo alcune delle emozioni più associate dai bambini all'ansia sul futuro del pianeta. Il 95% tra bambine e bambini intervistati si dichiara preoccupato per il futuro dell’ambiente e più di uno su 3 (40%)...

A Macerata, “La bellezza e i suoi segni: dialoghi al tramonto su musica e armonia”
È alla bellezza e al suo potere formativo, trasformativo, e, per dirla con Dostoevskij, “salvifico”, che sarà dedicato un corso di “Educazione alla Bellezza, rivolto a studenti, docenti e alla cittadinanza, che si svolgerà da ottobre a marzo prossimi nella sede della...

Unimore è co-organizzatore della conferenza annuale della Piattaforma europea per le nanotecnologie nel settore sanitario
Dal 10 al 12 giugno si tiene a Milano la conferenza annuale dell’European Technology Platform on Nanomedicine (ETPN), la piattaforma europea dedicata al progresso delle nanotecnologie nel settore sanitario, che per l’edizione 2024 vede Unimore come co-organizzatore...

Iuav partecipa alla Giornata Mondiale dell’Oceano
L'8 giugno 2024, ore 17:00-22:30, a Venezia - Ocean Space, il team di Venezia del progetto Horizon Europe Bauhaus of the Seas Sails, di cui fa parte l'Università Iuav, organizza il kick-off pubblico dello studio pilota della città di Venezia. La Giornata Mondiale...
A Pavia “L’impatto psicologico del cambiamento climatico: l’Eco-ansia nei bambini dai 5 agli 11 anni”
Martedì 11 giugno 2024 dalle ore 10:00, presso il Dipartimento di Economia dell'Università di Pavia (Sala di Lettura "Chiesetta", Via San Felice 5) si terrà la presentazione della prima ricerca in Europa che ha approfondito il fenomeno dell’Eco-ansia tra i bambini dai...

A Bergamo: l’università e il mondo del calcio, insieme per lo sviluppo sostenibile
Bergamo, 5 giugno 2024. In un’Aula Magna gremita, con in sottofondo quell’energia contagiosa e travolgente che sta animando da giorni la città, mercoledì 5 giugno si è svolto a Bergamo il primo Workshop di Ricerca di Ateneo sulla Sostenibilità. Una riflessione sul...
QS World University Rankings 2025: in 5 anni l’Università di Pavia è salita di 200 posizioni
Pavia, 5 giugno 2024. L’Università di Pavia si conferma tra le migliori università a livello mondiale, secondo la ventunesima edizione di uno dei sistemi di ranking accademico più consultati e autorevoli. Il QS World University Rankings 2025, pubblicato ieri...