Scrivendo su Nature Chemistry tre scienziati dell'EPFL propongono una piattaforma aperta per la gestione delle grandi quantità di dati prodotti dalla ricerca chimica, basata sul principio di accessibilità, collaborazione ed efficienza. La gestione dei dati è uno degli...
Un nuovo metodo renderà più veloce ed efficiente lo sviluppo di materiali fin qui sconosciuti per realizzare, ad esempio, le celle solari. Combinando strettamente il lavoro sperimentale con la modellazione al computer, il giovane talentuoso ricercatore italiano Andrea...
L’intelligenza artificiale al centro della rivoluzione degli attuali sistemi educativi universitari: si basa su questo assunto la ricerca intitolata “Digital Twins and Artificial Intelligence: as Pillars of Personalized Learning Models” e pubblicata in questi giorni...
Un nuovo studio sulle scimmie ragno dalla mano nera a Panama dimostra che queste cercano e mangiano frutta abbastanza matura da essere fermentata e contenente fino al 2% di etanolo. I risultati mettono in luce la teoria secondo cui l'inclinazione umana a bere alcolici...
I ricercatori dell'Università di Bonn hanno creato un gas di particelle leggere che può essere compresso al massimo. I loro risultati confermano le previsioni delle teorie centrali della fisica quantistica e potrebbero anche indicare la strada verso nuovi tipi di...
Un nuovo tipo di membrana potrebbe essere in grado di purificare i gas in maniera significativa, contribuendo potenzialmente a ridurre le emissioni di carbonio. I processi industriali per le separazioni chimiche, compresa la purificazione del gas naturale e la...
I ricercatori del PSI e dell'ETH di Zurigo hanno osservato per la prima volta come dei minuscoli magneti predisposti in una particolare maniera tendono ad allinearsi a causa delle variazioni di temperatura. Questa scoperta dei processi che avvengono all'interno del...
Grazie ad un casuale allineamento di un enorme ammasso di galassie, un gruppo di astronomi, tra cui alcuni dell'Università di Copenaghen e del DTU, ha scoperto la singola stella più lontana dell'intero universo osservabile e con una massa fino a 500 volte più grande...
Molti di noi danno per scontato che basta aprire il rubinetto per procurarsi acqua da bere. Ma secondo l'organizzazione globale no-profit “water.org” si stima che nel mondo circa 900 milioni di persone non possono godere dello stesso lusso. Numerose organizzazioni e...
Un team di ricercatori dell'Università di Copenaghen ha gettato nuova luce su un meccanismo fondamentale in tutte le cellule viventi che consente di esplorare l'ambiente circostante e persino di invadere i tessuti. La scoperta potrebbe avere implicazioni per la...
Un nuovo studio da poco pubblicato su Nature rivela che lo Spinosaurus, tra i più grandi dinosauri carnivori mai scoperti, avrebbe potuto cacciare sott'acqua. Una nuova ricerca condotta da un team multi-istituzionale tra cui il Field Museum of Natural History di...
Nell'ambito di Conversations on the Quantum World, una serie di webinar ospitata dal Caltech Science Exchange, John Preskill, Richard P. Feynman Professor of Theoretical Physics e Allen VC e Lenabelle Davis Leadership Chair per l'Institute for Quantum Information and...
05/05/2025
A Reggio Emilia “Il diritto di parlare, il diritto di pensare”
Nel quadro delle attività del Dipartimento di Eccellenza, il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane di Reggio Emilia ospita il seminario internazionale “The right to talk, the right to think. Teaching and research perspectives for the promotion of discussion in...

Settimana dell’inclusione all’Università di Macerata
Da lunedì 18 fino sabato 23 marzo 2024 torna “La settimana dell’inclusione” organizzata dall’Università di Macerata con il patrocinio del Comune e la collaborazione della Società Italiana di Pedagogia Speciale e la Fondazione Marche Cultura. La manifestazione, alla...

Iuav partecipa a “Università svelate”, la Giornata Nazionale delle Università
L’Università Iuav di Venezia celebra mercoledì 20 marzo 2024 la Giornata Nazionale delle Università “Università svelate”, organizzata dalla CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, con i seguenti eventi: Attraversamenti – spazi e costruzioni...

A Modena il 21° Convegno Internazionale in ricordo di Marco Biagi
In occasione del ventiduesimo anniversario dalla scomparsa del Prof. Marco Biagi, la Fondazione a lui intitolata e Unimore organizzano il 21° Convegno Internazionale in suo ricordo, quest’anno incentrato sul “Social Dialogue in Time of Societal Transformation”, che si...
Classifica del Financial Times: Fondazione UNIMI della Statale di Milano tra le migliori incubatrici europee di start up
Milano, 14 marzo 2024. Promossa dall’Università degli Studi di Milano, Fondazione UNIMI, hub di innovazione a supporto del trasferimento tecnologico e all’incubazione di start up innovative, è entrata a far parte del ranking “Europe’s Leading Start-up hubs 2024”....

Univda, Lucia Ravagli Ceroni confermata Direttore generale per il prossimo quinquennio
Ieri, martedì 12 marzo 2024, il Consiglio dell’Università ha rinnovato, all’unanimità, per il quinquennio 2024-2029, l’incarico di Direttore generale dell’Università della Valle d’Aosta a Lucia Ravagli Ceroni. Ravagli, 59 anni, laureata in Matematica all’Università...
Inaugurato l’848° Anno Accademico di Unimore
Mantova, 12 marzo 2024. È stato ufficialmente inaugurato l’848° Anno Accademico di Unimore. L’evento, che sottolinea l’avvenuta apertura delle attività didattiche di questa plurisecolare università, tra più antiche d’Italia e d’Europa, si è tenuto questa...