I ricercatori dell'Università di Bonn hanno creato un gas di particelle leggere che può essere compresso al massimo. I loro risultati confermano le previsioni delle teorie centrali della fisica quantistica e potrebbero anche indicare la strada verso nuovi tipi di...
Un nuovo studio da poco pubblicato su Nature rivela che lo Spinosaurus, tra i più grandi dinosauri carnivori mai scoperti, avrebbe potuto cacciare sott'acqua. Una nuova ricerca condotta da un team multi-istituzionale tra cui il Field Museum of Natural History di...
Un nuovo tipo di membrana potrebbe essere in grado di purificare i gas in maniera significativa, contribuendo potenzialmente a ridurre le emissioni di carbonio. I processi industriali per le separazioni chimiche, compresa la purificazione del gas naturale e la...
Nell'ambito di Conversations on the Quantum World, una serie di webinar ospitata dal Caltech Science Exchange, John Preskill, Richard P. Feynman Professor of Theoretical Physics e Allen VC e Lenabelle Davis Leadership Chair per l'Institute for Quantum Information and...
Un nuovo gruppo di ricerca presso il Bernstein Center for Computational Neuroscience di Berlino sta studiando i processi decisionali nel cervello. La vita è una serie di scelte in un mondo complesso e incerto. Tuttavia, il nostro cervello riesce a valutare le opzioni...
A distanza di oltre 50 anni i semi di un’ampia serie di idee matematiche chiamata "programma di Langlands" hanno cominciato a germogliare, dando vita a nuove e sorprendenti scoperte. All'interno della matematica c'è una rete vasta e in continua espansione di...
La ricerca della biologa del MIT Yukiko Yamashita ha fatto luce sull'immortalità delle cellule germinali e sulla funzione del "DNA spazzatura". Quando le cellule si dividono, di solito generano altri due esemplari identici. Tuttavia bisogna tener conto di alcune...
Il fisiologo Prof. Jan Behrends dell'Università di Friburgo è il vice portavoce della rete "nanodiag BW" che riunisce la scienza di base, la ricerca applicata e l’industria nel settore della tecnologia dei nanopori. I ricercatori ritengono che questa tecnologia abbia...
Una nuova tecnologia consente di produrre la fibra di carbonio trasformando i sottoprodotti della raffinazione in materiali ultraleggeri e ad alto valore per automobili, aerei e veicoli spaziali. Proprio mentre l’umanità cerca in tutti i modi di migliorare...
I ricercatori della Berkeley, Università della California, hanno scoperto che un farmaco, una volta ampiamente utilizzato per disabituare gli alcolisti dal bere, aiuta a migliorare la vista nei topi affetti da degenerazione retinica. Il farmaco può rivitalizzare la...
Gli esseri umani rimodellano costantemente l'ambiente costruendo città tentacolari, ma un nuovo studio dimostra che gli ambienti urbani stanno anche alterando il modo in cui la vita stessa si evolve e la cosa riguarda il mondo intero. I ricercatori, guidati dai...
Due scienziati dell'EPFL, in virtù dell’esperienza maturata sulle barriere coralline, hanno aderito a un programma delle Nazioni Unite che mira a ripristinare quelle delle Mauritius e delle Seychelles danneggiate dall’uomo e dal degrado ambientale utilizzando un...
02/04/2025
Al Dip.to di Ingegneria “Enzo Ferrari” di Unimore il workshop finale del progetto PINECOR
Il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” (DIEF) di Unimore ospita il workshop finale del progetto PINECOR (Processo INtegrato ECO-efficiente Recupero RAEE), sostenuto dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), che vede coinvolti Unimore, come...
All’Università dell’Aquila, “Valutazione del rischio nel trattamento del tumore della vescica”
Il tumore della vescica rappresenta circa il 3 per cento di tutti i tumori e, in urologia, è secondo solo al tumore della prostata. È più comune tra i 60 e i 70 anni ed è tre volte più frequente negli uomini che nelle donne. Alla diagnosi il tumore della vescica è...
Unimore per la Giornata Internazionale della Donna
Il cammino verso l’eguaglianza di genere e per garantire i diritti delle donne è ancora molto lungo una consapevolezza che richiede un’attenzione quotidiana su più dimensioni delle diseguaglianze di genere e sulle politiche in grado di arrivare prima all’obiettivo, un...

Progetto UNICORE. Aperte le candidature per la nuova edizione dei corridoi universitari
L'Aquila, 1 marzo 2024. Si aprono oggi i nuovi bandi per le borse di studio messe a disposizione da 41 Università italiane che partecipano alla sesta edizione del progetto UNICORE – University Corridors for Refugees per dare la possibilità a 68 rifugiati di proseguire...

A Reggio Emilia, “Ingegneria e Territorio: le sfide per la sostenibilità”
Il Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria, con il patrocinio del Comune di Reggio Emilia, organizza, in occasione della Giornata Mondiale dell'Ingegneria per la Sostenibilità, un evento dal titolo: “Ingegneria e Territorio: le sfide per la...

Ad Aosta: “La costruzione dell’Ucraina contemporanea”, il nuovo volume di Simona Merlo
Martedì 5 marzo alle 17.30, presso la sala delle conferenze della Biblioteca regionale in Via Torre del Lebbroso 2 ad Aosta, si terrà la presentazione del volume “La costruzione dell'Ucraina contemporanea. Una storia complessa” (Simona Merlo, Il Mulino 2023)....

Unimore partecipa al Global Women’s Breakfast
I Dipartimenti di Scienze Chimiche e Geologiche e di Scienze della Vita di Unimore hanno aderito all’iniziativa Global Women’s Breakfast (GWB, https://iupac.org/gwb/) organizzata a livello mondiale dalla IUPAC - International Union of Pure and Applied Chemistry che...