Una nuova tecnologia consente di produrre la fibra di carbonio trasformando i sottoprodotti della raffinazione in materiali ultraleggeri e ad alto valore per automobili, aerei e veicoli spaziali. Proprio mentre l’umanità cerca in tutti i modi di migliorare...
I ricercatori della Berkeley, Università della California, hanno scoperto che un farmaco, una volta ampiamente utilizzato per disabituare gli alcolisti dal bere, aiuta a migliorare la vista nei topi affetti da degenerazione retinica. Il farmaco può rivitalizzare la...
Gli esseri umani rimodellano costantemente l'ambiente costruendo città tentacolari, ma un nuovo studio dimostra che gli ambienti urbani stanno anche alterando il modo in cui la vita stessa si evolve e la cosa riguarda il mondo intero. I ricercatori, guidati dai...
Due scienziati dell'EPFL, in virtù dell’esperienza maturata sulle barriere coralline, hanno aderito a un programma delle Nazioni Unite che mira a ripristinare quelle delle Mauritius e delle Seychelles danneggiate dall’uomo e dal degrado ambientale utilizzando un...
Le carote di ghiaccio perforate in Antartide e Groenlandia hanno rivelato gigantesche eruzioni vulcaniche verificatisi durante l'ultima era glaciale. Sessantanove di queste erano di portata più grande di qualsiasi eruzione della storia moderna. Secondo la ricerca...
Rivelati dettagli anatomici del muso degli ittiosauri, rettili marini che popolavano gli oceani nel Mesozoico. La scoperta arriva dai ricercatori di Unimore, dott. Giovanni Serafini e prof. Cesare Papazzoni, dalla prof.ssa Eliana Fornaciari dell’Università di Padova e...
Il gruppo di lavoro dell’Università di Urbino coordinato dai docenti Pietro Gobbi e Marco Rocchi ha appena pubblicato sul giornale Scientific Reports del gruppo Nature uno studio volto a definire esattamente quale sia il “Microbiota” normale dell'italiano in buona...
Gli scienziati propongono un nuovo meccanismo mediante il quale l'ossigeno potrebbe essersi inizialmente accumulato nell'atmosfera. Nei primi 2 miliardi di anni di storia sulla Terra l’ossigeno era scarsamente presente. O comunque, malgrado che nell’ultima fase di...
Leonardo da Vinci ha scoperto la vera natura dei fossili impiegando l’appennino piacentino come laboratorio. Questa conclusione rivoluzionaria è stata raggiunta in un nuovo studio condotto da un team internazionale di scienziati guidati dal paleontologo Andrea Baucon...
Lo studente di ingegneria dell'EPFL Lucas Froissart ha progettato un esoscheletro in grado di spingere i robot esploratori nei tunnel sotterranei della luna. Cento metri sotto la superficie della luna si trovano grotte incontaminate dall'uomo. Sono stati scoperti...
Per molto tempo gli esperti non sono stati d'accordo su cosa succede alla locomozione degli animali che perdono parti dei loro arti. Utilizzando l'esempio delle ali delle mosche domestiche, i biologi dell'Università di Rostock sono stati ora in grado di dimostrare in...
I ricercatori dell'Università Leibniz di Hannover hanno monitorato la dinamica degli elettroni con la luce alle lunghezze d'onda più lunghe. Un team internazionale guidato da ricercatori del Cluster of Excellence PhoenixD dell'Università Leibniz di Hannover (Germania)...
26/04/2025

Alla Statale di Milano “Le parole che non ho (ancora) detto. Insieme contro la violenza”
Milano, 8 marzo 2024. L’Università degli Studi di Milano è in prima linea per combattere la violenza: oggi, infatti, nella giornata dedicata a tutte le donne, vuole essere ancora più efficace per combattere questo fenomeno, ancora dilagante, attraverso un percorso di...

Modena pioniera della chirurgia robotica
Modena, 7 marzo 2024. La Struttura complessa di Ortopedia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, diretta dal Prof. Fabio Catani, Ordinario di Malattie dell’apparato locomotore dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, raggiunge il traguardo dei...

Giornata Internazionale della Donna all’Unimc. Un tributo a donne coraggiose, magistrate e maestre di democrazia
Macerata, 6 marzo 2024. Quattordici maestre che, nel secondo dopoguerra, cambiarono il modo di fare scuola. Le prime otto magistrate a vincere il concorso per l’accesso alla professione. Un'imprenditrice e una sindacalista per parlare di nuove storie. A loro...
A Modena “Storia e rivoluzione digitale. Come cambiano le fonti ed il lavoro degli storici”
La rivoluzione digitale, che ha coinvolto le nostre società, sta avendo un impatto determinante anche sulla Storia come disciplina. Come lavoreranno storiche e storici del futuro? Quali strumenti avranno a disposizione e quali metodi potranno applicare per l'analisi...
La Statale di Milano per la Giornata Internazionale della Donna
Milano, 4 marzo 2024. In occasione della Giornata internazionale della donna, l’Università Statale di Milano conferma il suo impegno concreto a difesa dei diritti e contro la violenza sulle donne con un ricco palinsesto di iniziative distribuite tra le sue sedi e...

All’Università di Macerata, “Sionismo. Un movimento coloniale?”
Nuovo appuntamento, mercoledì 5 marzo alle 17: 30 nella Sala Sbriccoli della Biblioteca didattica di Ateneo Casb in Piazza Oberdan, 4, con il ciclo di incontri “Il conflitto israeliano-palestinese”, organizzato dall’Università di Macerata per riflettere sul conflitto...
Al Dip.to di Ingegneria “Enzo Ferrari” di Unimore il workshop finale del progetto PINECOR
Il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” (DIEF) di Unimore ospita il workshop finale del progetto PINECOR (Processo INtegrato ECO-efficiente Recupero RAEE), sostenuto dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), che vede coinvolti Unimore, come...