Gli scienziati dell'EPFL hanno sviluppato un filtro per la purificazione dell'acqua che funziona esclusivamente con l'energia solare. Questo prototipo può agevolare l’accesso all'acqua potabile in luoghi remoti o scarsamente popolati oltre che essere facilmente...
Misurare la chiralità, ovvero la mancanza di simmetria alla riflessione delle sostanze, è di fondamentale importanza in farmacologia. Finora, questo è stato un processo molto dispendioso, sia in termini di tempo che di energie. I sensori chirali veloci e ad alta...
I ricercatori della LMU hanno scoperto il meccanismo mediante il quale la proteina DELE1 rileva lo stress degli organelli. Questo offre un nuovo e possibile approccio per il trattamento delle malattie neurodegenerative. I ricercatori hanno a lungo ipotizzato un legame...
Quali meccanismi ci sono dietro le inversioni del campo magnetico terrestre? Il geofisico Stuart Gilder sta coordinando un programma prioritario della Fondazione tedesca per la ricerca (DFG) che vuol dare una risposta a questa domanda. Il campo magnetico terrestre è...
Il Blue Brain Project dell'EPFL ha trovato il modo di servirsi della sola matematica per disegnare automaticamente i neuroni in 3D, il che significa che ci stiamo avvicinando alla possibilità di ricostruire gemelli digitali di cervelli. Santiago Ramón y Cajal, medico...
Finora i modelli matematici sono stati largamente impiegati nei processi decisionali; tuttavia, un ricercatore dell'Illinois Institute of Technology ed un su ex-allievo, con l’aggiunta di un elemento etico, ne hanno creato uno nuovo capace di rendere più equi i...
Per oltre vent’anni il paleontologo Kevin Padian ha tenuto un seminario per matricole chiamato “The Age of Dinosaurs” e una domanda posta frequentemente dagli studenti universitari l'ha sempre messo in difficoltà: perché le braccia del Tyrannosaurus rex sono così...
FIRENZE. Un nuovo meccanismo con cui si origina la crosta continentale, cioè quella parte di crosta terrestre che forma i continenti. La scoperta, che si affianca al procedimento conosciuto dei processi magmatici dei vulcani di arco, è frutto di uno studio congiunto...
Scrivendo su Nature Chemistry tre scienziati dell'EPFL propongono una piattaforma aperta per la gestione delle grandi quantità di dati prodotti dalla ricerca chimica, basata sul principio di accessibilità, collaborazione ed efficienza. La gestione dei dati è uno degli...
I ricercatori del PSI e dell'ETH di Zurigo hanno osservato per la prima volta come dei minuscoli magneti predisposti in una particolare maniera tendono ad allinearsi a causa delle variazioni di temperatura. Questa scoperta dei processi che avvengono all'interno del...
Un nuovo metodo renderà più veloce ed efficiente lo sviluppo di materiali fin qui sconosciuti per realizzare, ad esempio, le celle solari. Combinando strettamente il lavoro sperimentale con la modellazione al computer, il giovane talentuoso ricercatore italiano Andrea...
Grazie ad un casuale allineamento di un enorme ammasso di galassie, un gruppo di astronomi, tra cui alcuni dell'Università di Copenaghen e del DTU, ha scoperto la singola stella più lontana dell'intero universo osservabile e con una massa fino a 500 volte più grande...
01/07/2025
Al Prof. Andrea Mariuzzo di Unimore il premio Italiano di Pedagogia 2024
L’edizione 2024 del Premio Italiano di Pedagogia per la categoria Professori associati va al Prof. Andrea Mariuzzo di Unimore. Il docente di Storia della pedagogia e dell’educazione presso il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane ha conseguito l’importante...
A Giurisprudenza di Unimore un dialogo su “Degenerazione, eugenetica e razza tra Ottocento e Novecento”
Nella seconda metà dell’Ottocento si diffuse in Europa la paura della “degenerazione”. Antropologi, biologi, medici e igienisti iniziarono a temere che il corpo sociale e l’integrità della “razza” fossero esposti alla minaccia di un fatale deterioramento fisico e...

Alla Statale di Milano “Saluterò di nuovo il sole”, con le attiviste iraniane Rayhane Tabrizi e Sadaf Baghbani
L'incontro, che si terrà Lunedì 27 maggio, dalle ore 16:30 alle 18:30, Aula 400 dell'Università degli Studi di Milano, Via Festa del Perdono 7, vuole proporre una riflessione sulla condizione delle donne in Iran e sul rispetto dei loro diritti nel Paese, oltreché...

Firenze Race Team, gli studenti dell’Ateneo presentano la nuova vettura senza pilota
Firenze, 24 maggio 2024. Pronta a scendere in pista la nuova vettura progettata dal Firenze Race Team – la squadra ufficiale dell’Ateneo fiorentino di Formula SAE – che rispetto ai modelli precedenti è caratterizzata da una grande novità: è il primo veicolo da corsa...
A Unimore i maggiori esperti di organizzazione e creatività per un seminario internazionale di Management
La creatività viene indicata come la competenza più importante per affrontare le trasformazioni di un mercato del lavoro sempre più complesso. L’attuale cambio di paradigma economico, sociale e cognitivo richiede attitudine alla risoluzione di problemi, pensiero...
A Venezia, presentazione del libro “Giorgio Grassi. Scritti scelti 1965-2015”
Il 28 maggio 2024, ore 17:00, a Badoer, aula Tafuri di IUAV, presentazione del libro "Giorgio Grassi. Scritti scelti 1965-2015". Dopo i saluti istituzionali Roberto Beraldo, presidente Ordine Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Venezia, e di...
Osservatorio MHEO: presentazione del 2° Rapporto sull’istruzione terziaria
A un anno dal suo avvio, l’Osservatorio sull’istruzione terziaria (Spoke 6 - “MUSA”), guidato dalla Statale di Milano, presenta il suo secondo rapporto con focus sulle caratteristiche della popolazione studentesca e sui corsi di studio a distanza. L’identikit della...