Le carote di ghiaccio perforate in Antartide e Groenlandia hanno rivelato gigantesche eruzioni vulcaniche verificatisi durante l'ultima era glaciale. Sessantanove di queste erano di portata più grande di qualsiasi eruzione della storia moderna. Secondo la ricerca...

leggi tutto

Rivelati dettagli anatomici del muso degli ittiosauri, rettili marini che popolavano gli oceani nel Mesozoico. La scoperta arriva dai ricercatori di Unimore, dott. Giovanni Serafini e prof. Cesare Papazzoni, dalla prof.ssa Eliana Fornaciari dell’Università di Padova e...

leggi tutto

Il gruppo di lavoro dell’Università di Urbino coordinato dai docenti Pietro Gobbi e Marco Rocchi ha appena pubblicato sul giornale Scientific Reports del gruppo Nature uno studio volto a definire esattamente quale sia il “Microbiota” normale dell'italiano in buona...

leggi tutto

Gli scienziati propongono un nuovo meccanismo mediante il quale l'ossigeno potrebbe essersi inizialmente accumulato nell'atmosfera. Nei primi 2 miliardi di anni di storia sulla Terra l’ossigeno era scarsamente presente. O comunque, malgrado che nell’ultima fase di...

leggi tutto

Leonardo da Vinci ha scoperto la vera natura dei fossili impiegando l’appennino piacentino come laboratorio. Questa conclusione rivoluzionaria è stata raggiunta in un nuovo studio condotto da un team internazionale di scienziati guidati dal paleontologo Andrea Baucon...

leggi tutto

Lo studente di ingegneria dell'EPFL Lucas Froissart ha progettato un esoscheletro in grado di spingere i robot esploratori nei tunnel sotterranei della luna. Cento metri sotto la superficie della luna si trovano grotte incontaminate dall'uomo. Sono stati scoperti...

leggi tutto

Per molto tempo gli esperti non sono stati d'accordo su cosa succede alla locomozione degli animali che perdono parti dei loro arti. Utilizzando l'esempio delle ali delle mosche domestiche, i biologi dell'Università di Rostock sono stati ora in grado di dimostrare in...

leggi tutto

I ricercatori dell'Università Leibniz di Hannover hanno monitorato la dinamica degli elettroni con la luce alle lunghezze d'onda più lunghe. Un team internazionale guidato da ricercatori del Cluster of Excellence PhoenixD dell'Università Leibniz di Hannover (Germania)...

leggi tutto

La biologa marina Dr.ssa Luisa Listmann del gruppo di ricerca Plankton Ecology and Evolution dell'Universität Hamburg sta conducendo ricerche in collaborazione con un collega della Helmholtz-Zentrum Hereon GmbH. Il finanziamento iniziale per la ricerca mira a...

leggi tutto

Gli ingegneri chimici utilizzano le reti neurali per scoprire le proprietà delle strutture metallo-organiche, per la catalisi e altre applicazioni. Le strutture metallo-organiche, una classe di materiali con strutture molecolari porose, hanno una varietà di possibili...

leggi tutto

Non sappiamo ancora se le stelle simili al Sole a noi più vicine, le stelle binarie α Centauri A/B, ospitino un pianeta simile alla Terra. Tuttavia, grazie al nuovo lavoro di modellazione, ora abbiamo un’idea meno approssimativa di come sarebbe un pianeta del genere...

leggi tutto

Gli scienziati dell'EPFL hanno trovato una connessione biologica che spiega perché c'è una maggiore predisposizione a sviluppare l'obesità e ad essere meno socievoli negli individui che hanno subito stress durante la prima pubertà. Tra la fine dell'infanzia e l'inizio...

leggi tutto

02/04/2025

Ad Aosta “Il populismo come fenomeno politico-culturale”

Ad Aosta “Il populismo come fenomeno politico-culturale”

“Il populismo come politica religiosa e come religione politica” è il titolo della lectio magistralis che il Prof. Loris Zanatta terrà giovedì 29 febbraio 2024 alle ore 17.00 nell’aula magna dell’Università della Valle d’Aosta. La conferenza costituirà il momento...

leggi tutto

A Modena “Nuove prospettive di genitorialità”

Dal 22 al 24 febbraio 2024, il Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore diverrà luogo di incontro di numerosi studiosi e studiose nel campo del diritto, della medicina, della letteratura e del giornalismo per discutere le sfide e le prospettive della genitorialità...

leggi tutto