In un programma quadriennale di ricerca sul campo guidato dall'EPFL, in associazione con altre istituzioni svizzere, gli scienziati saranno impegnati a studiare l’ecosistema dei fiordi della Groenlandia nel contesto dei cambiamenti climatici. Ad esempio, in che modo...
Un metodo per stabilizzare le interfacce nelle batterie agli ioni di litio allo stato solido apre nuove strade. Nella ricerca senza fine di accumulare più energia nelle batterie senza aumentarne il peso o il volume, una tecnologia particolarmente promettente è la...
È assai probabile che la foresta pluviale amazzonica stia perdendo resilienza, come mostra l'analisi dei dati delle immagini satellitari ad alta risoluzione. Ciò è dovuto allo stress della deforestazione, del taglio e dell'incendio. L'influenza del cambiamento...
Un tipo completamente nuovo di rivelatore per la decodifica dei dati trasmessi utilizzando la luce laser può aiutare a superare gli attuali limiti di velocità su Internet. I ricercatori del centro di ricerca di base della DTU NanoPhoton hanno inventato un nuovo tipo...
Nei primi passi verso la progettazione di un edificio "vivente", i ricercatori coltivano mattoni da funghi e batteri che possono autorigenerarsi, percepirsi e rispondere l'uno all'altro e decomporsi quando non sono più necessari. In una recente mattinata in...
Proprio come gli elettroni fluiscono attraverso un conduttore elettrico, anche le eccitazioni magnetiche possono viaggiare attraverso determinati materiali. Tali eccitazioni, in fisica chiamate anche "magnon" analogamente all'elettrone, potrebbero trasportare...
I biologi dell'ETH di Zurigo hanno scoperto dei sistemi di iniezione molecolare simili a un fucile in due tipi di batteri e ne hanno descritto la struttura per la prima volta. Le speciali nanomacchine sono utilizzate dai microbi per l'interazione tra le cellule e...
I ricercatori di Yale e Caltech hanno una nuova e audace teoria per spiegare come la Terra si sia trasformata da una palla di roccia infuocata e annebbiata dal carbonio in un pianeta in grado di sostenere la vita. La teoria ripercorre i primordi della Terra e...
Tecnologie promettenti per convertire le acque reflue in acqua potabile producono un composto chimico che può essere tossico, corrosivo e maleodorante. L'analisi di una possibile soluzione rivela modi per ottimizzarla alla massima efficienza energetica, con la...
In un nuovo studio pubblicato su Science Advances, Shailee Shah spiega perché gli storni superbi potrebbero essersi evoluti per vivere in gruppi in cui uccelli non nidificanti e non imparentati aiutano ad allevare la prole degli altri. Gli uccelli hanno catturato...
Lanciato il programma pluriennale Cambridge Digital Assets con 16 collaborazioni di ricerca istituzionali allo scopo di creare flussi di dati e strumenti ad accesso aperto per agevolare il dialogo pubblico digitale e il processo decisionale in aree come l'ambiente, le...
Mennatallah El-Assady sviluppa programmi di intelligenza artificiale che rendono comprensibile il proprio funzionamento e consentono agli utenti di fornire input. Questo, tra l'altro, può aiutare gli analisti ad immergersi nel dibattito politico. Mennatallah...
02/04/2025
A Bergamo, “L’impatto dell’AI nelle transizioni tecnologiche, ecologiche e sociali”
Si terrà giovedì 22 febbraio, alle ore 15:30, presso la Sala Galeotti della sede di via dei Caniana, 2, Bergamo, il primo di una serie di appuntamenti organizzati dall’Università degli Studi di Bergamo per riflettere sul futuro (e sul presente) dell’Intelligenza...
A Modena, “Disturbi cognitivi e demenze: un dialogo fra ricercatori e cittadinanza”
Modena diventa il crocevia della ricerca scientifica sui disturbi cognitivi e le demenze: sabato 17 febbraio 2024, infatti, presso l'Aula Magna del Centro Servizi Didattici della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Unimore, si terrà la terza edizione dell'evento "La...
UNIgreen Days: a Reggio Emilia Unimore festeggia i due anni dall’avvio dell’Alleanza europea
In occasione del secondo anniversario della sua costituzione, l'Alleanza UNIgreen, promossa da Unimore e composta da otto Atenei europei, organizza gli UNIgreen Days, una serie di iniziative volte a presentare il progetto al territorio reggiano e alle sue diverse...
La Statale di Milano assegna i nuovi spazi nel Campus di Città Studi
Milano, 13 febbraio 2024. Nella seduta di questo pomeriggio il Senato accademico dell’Università degli Studi di Milano ha dato parere favorevole all’assegnazione degli spazi del Campus in Città Studi. Secondo la delibera, che dovrà essere sottoposta al Consiglio di...

Come interagire in modo naturale con l’Intelligenza Artificiale
Pisa, 13 febbraio 2024. Tramite gli assistenti digitali personalizzati basati sull’Intelligenza Artificiale, gli utenti interagiscono con i motori di ricerca utilizzando sempre più spesso query di ricerca conversazionali, anziché digitare le domande sulla tastiera....

Come vongole, cozze, sanguisughe, lombrichi e bachi da seta aiutano la ricerca Biomedica ed Ambientale
A Modena, dal 14 al 16 febbraio 2024, si terrà la XXIV edizione del meeting scientifico della Società Italiana di Immunobiologia Comparata e dello Sviluppo (SIICS) all’Accademia nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena. Il convegno, realizzato in collaborazione...
Alla Statale di Milano, “Il caso Neuralink: un’analisi tra scienza e neuroetica”
Milano, 12 febbraio 2024. Una riflessione sui profili etici, scientifici e, in parte, giuridici del recentissimo caso di impianto nel cervello umano del dispositivo "Neuralink” che tanta attenzione ha suscitato nell'opinione pubblica nei giorni scorsi. Sarà questo...