I ricercatori del PSI e dell'ETH di Zurigo hanno osservato per la prima volta come dei minuscoli magneti predisposti in una particolare maniera tendono ad allinearsi a causa delle variazioni di temperatura. Questa scoperta dei processi che avvengono all'interno del...
Un nuovo metodo renderà più veloce ed efficiente lo sviluppo di materiali fin qui sconosciuti per realizzare, ad esempio, le celle solari. Combinando strettamente il lavoro sperimentale con la modellazione al computer, il giovane talentuoso ricercatore italiano Andrea...
Grazie ad un casuale allineamento di un enorme ammasso di galassie, un gruppo di astronomi, tra cui alcuni dell'Università di Copenaghen e del DTU, ha scoperto la singola stella più lontana dell'intero universo osservabile e con una massa fino a 500 volte più grande...
L’intelligenza artificiale al centro della rivoluzione degli attuali sistemi educativi universitari: si basa su questo assunto la ricerca intitolata “Digital Twins and Artificial Intelligence: as Pillars of Personalized Learning Models” e pubblicata in questi giorni...
Molti di noi danno per scontato che basta aprire il rubinetto per procurarsi acqua da bere. Ma secondo l'organizzazione globale no-profit “water.org” si stima che nel mondo circa 900 milioni di persone non possono godere dello stesso lusso. Numerose organizzazioni e...
Un nuovo studio sulle scimmie ragno dalla mano nera a Panama dimostra che queste cercano e mangiano frutta abbastanza matura da essere fermentata e contenente fino al 2% di etanolo. I risultati mettono in luce la teoria secondo cui l'inclinazione umana a bere alcolici...
Un team di ricercatori dell'Università di Copenaghen ha gettato nuova luce su un meccanismo fondamentale in tutte le cellule viventi che consente di esplorare l'ambiente circostante e persino di invadere i tessuti. La scoperta potrebbe avere implicazioni per la...
I ricercatori dell'Università di Bonn hanno creato un gas di particelle leggere che può essere compresso al massimo. I loro risultati confermano le previsioni delle teorie centrali della fisica quantistica e potrebbero anche indicare la strada verso nuovi tipi di...
Un nuovo studio da poco pubblicato su Nature rivela che lo Spinosaurus, tra i più grandi dinosauri carnivori mai scoperti, avrebbe potuto cacciare sott'acqua. Una nuova ricerca condotta da un team multi-istituzionale tra cui il Field Museum of Natural History di...
Un nuovo tipo di membrana potrebbe essere in grado di purificare i gas in maniera significativa, contribuendo potenzialmente a ridurre le emissioni di carbonio. I processi industriali per le separazioni chimiche, compresa la purificazione del gas naturale e la...
Nell'ambito di Conversations on the Quantum World, una serie di webinar ospitata dal Caltech Science Exchange, John Preskill, Richard P. Feynman Professor of Theoretical Physics e Allen VC e Lenabelle Davis Leadership Chair per l'Institute for Quantum Information and...
Un nuovo gruppo di ricerca presso il Bernstein Center for Computational Neuroscience di Berlino sta studiando i processi decisionali nel cervello. La vita è una serie di scelte in un mondo complesso e incerto. Tuttavia, il nostro cervello riesce a valutare le opzioni...
15 Luglio 2025
Dal diabete una potenziale cura per i tumori: il nuovo ruolo del recettore GLP-1R come checkpoint immunitario
I ricercatori del Centro di Ricerca Pediatrico “Romeo ed Enrica Invernizzi” dell’Università degli Studi di Milano hanno scoperto che il recettore pancreatico GLP-1R, importantissimo nella cura del diabete e dell’obesità, è in grado in grado di controllare l’attività...
Ranking QS: l’Università di Bologna guadagna 21 posizioni ed è 133esima al mondo
Bologna, 4 giugno 2024. Nella nuova edizione del QS World University Rankings, una delle più note e prestigiose classifiche universitarie a livello internazionale, l’Università di Bologna raggiunge la 133esima posizione su oltre 1.500 istituzioni internazionali: è il...
A Medicina e Chirurgia Unimore “La Fragilità: Profili Clinici, Economici e Gestionali”
Gli effetti dell’invecchiamento della popolazione si fanno sempre più evidenti a Modena come altrove, con un significativo aumento del numero di persone che vivono in condizioni di fragilità. Attualmente, una persona su quattro (23% in Italia; 25% a Modena) ha più di...
Consiglio dell’Università della Val d’Aosta del 31 maggio 2024
Aosta, 3 giugno 2024. Il Consiglio dell’Università riunitosi venerdì 31 maggio ha approvato la proposta di utilizzo delle maggiori risorse disponibili nell’ambito del Patrimonio netto comprensivo dell’utile di esercizio 2023 e che ammontano a 851.087,20 euro. Tale...

L’Università di Macerata presenta la nuova offerta formativa
Macerata, 30 maggio 2024. Mani che si sfiorano e si uniscono quasi in una danza: sono l’immagine plastica dei legami tra studenti e studentesse dell’Università di Macerata ritratti dalla fotografa e artista Francesca Tilio nella nuova campagna iscrizioni a cura...

Unimore ha conferito il dottorato honoris causa in “Clinical and Experimental Medicine” al Prof. Paul K. Whelton
Modena, 29 maggio 2024. Unimore ha conferito questa mattina il Dottorato di ricerca honoris causa in “Clinical and Experimental Medicine (CEM) - Medicina Clinica e Sperimentale” al Prof. Paul K. Whelton, figura di rilievo internazionale nel campo dell'epidemiologia e...

A Macerata “L’archeologia medievale per conoscere meglio le Marche”
Macerata, 28 maggio 2024. A via oggi fino a giovedì 30 maggio all’Università di Macerata il secondo convegno internazionale di Archeologia Medievale nelle Marche, organizzato da Umberto Moscatelli, archeologo e docente di tipografia antica di Unimc (nella foto di...