I fossili di tartarughe d'acqua dolce fanno luce sulla selettività delle estinzioni di massa, affermano i ricercatori dell'Università di Tubinga. I paleobiologi dell'Università di Tubinga hanno descritto una specie di tartaruga precedentemente sconosciuta che visse in...

leggi tutto

Un team di scienziati dell'EPFL sta progettando delle corde di chitarra su scala nanometrica, in grado di vibrare decine di miliardi di volte quando vengono pizzicate a temperature criogeniche, con un materiale originariamente sviluppato per i transistor elettronici....

leggi tutto

Le reti neurali artificiali vengono implementate in modo intensivo dalle piattaforme di social media come Twitter e Facebook per consigliare contenuti che corrispondono alle preferenze dell'utente. Il processo è ad alta intensità energetica e genera pesanti emissioni...

leggi tutto

Quando due stelle di neutroni si avvolgono l'una nell'altra e si fondono per formare un buco nero — un evento registrato nel 2017 da rivelatori di onde gravitazionali e telescopi in tutto il mondo — si crea immediatamente un buco nero? O ci vuole un po' prima di...

leggi tutto

La maggior parte di noi ha sentito parlare della faglia di Sant'Andrea. È il mostro lungo 800 miglia che fende la California da sud a nord, mentre due placche tettoniche si sfregano lentamente l'una contro l'altra, minacciando di provocare grandi terremoti. Meno noto...

leggi tutto

Se gli incendi diventassero più grandi e frequenti, potrebbero inibire per anni il recupero dell'ozono. Gli incendi australiani nel 2019 e nel 2020 sono stati storici per quanto lontano e velocemente si sono diffusi e per quanto tempo e fortemente hanno bruciato. Nel...

leggi tutto

La statuetta di Willendorf, alta quasi 11 cm, è uno dei più importanti esempi di arte antica in Europa. È costituito da una roccia chiamata "oolite" che, di certo, non si trova a Willendorf o nei dintorni. Un gruppo di ricerca guidato dall'antropologo Gerhard Weber...

leggi tutto

Il geografo Matthias Garschagen, docente e ricercatore della LMU, è uno degli autori principali del nuovo rapporto di valutazione dell'Intergovernmental Panel on Climate Change. In questa intervista parla dei rischi del cambiamento climatico e degli eventuali...

leggi tutto

Batteri appositamente progettati e utilizzati per combattere il cambiamento climatico: ecco come l'azienda biotecnologica danese Cysbio sviluppa gli impianti chimici del futuro. Il cambiamento climatico globale ha creato un grande bisogno di tecnologie che limitino le...

leggi tutto

Non solo gli umani cercano di sembrare più giovani di quanto non siano in realtà, ma anche le stelle. È quello che un team internazionale di astronomi indaga nell’articolo recentemente pubblicato su Nature Astronomy. Sappiamo che le stelle negli ammassi stellari...

leggi tutto

I ricercatori del Big Data Institute dell'Università di Oxford hanno compiuto un passo importante verso la mappatura della totalità delle relazioni genetiche tra gli esseri umani: un'unica genealogia che traccia la discendenza di tutti noi. Gli ultimi due decenni...

leggi tutto

I fisici che fino a qui, senza successo, si sono concentrati sull’assione per la ricerca della materia oscura hanno preso un abbaglio poiché, secondo una nuova simulazione di supercomputer, gli assioni furono prodotti poco dopo il Big Bang, ovvero 13,8 miliardi di...

leggi tutto

02/04/2025

Unimc, dialogo con le imprese inclusive e sostenibili

Macerata, 7 febbraio 2024. L’Università di Macerata promuove il dialogo con imprese inclusive nell’ambito dell’evento “Sulle tracce di imprenditorialità inclusive, orizzonti di dialogo” in programma per giovedì 8 febbraio alle 14:30 nell’Aula Magna del dipartimento di...

leggi tutto