La seconda calotta glaciale più grande del mondo si sta sciogliendo dal basso verso l'alto e genera enormi quantità di calore dall'energia idroelettrica. I ricercatori hanno osservato tassi di scioglimento estremamente elevati sul fondo della calotta glaciale della...
Il lato notturno del pianeta probabilmente ospita nubi di ferro, pioggia di titanio e venti che fanno impallidire la corrente a getto terrestre. Gli astronomi del MIT hanno ottenuto la visione più chiara mai vista del lato oscuro perpetuo di un esopianeta che è...
La capacità di generalizzazione di un modello è influenzata sia dalla diversità dei dati che dal modo in cui il modello viene addestrato, riferiscono i ricercatori. I sistemi di intelligenza artificiale possono essere in grado di completare le attività rapidamente, ma...
L'azienda danese Topsil ha collaborato con DTU per ridurre i difetti nella loro produzione attraverso l'analisi digitale delle immagini. Quando un treno ad alta velocità o una turbina eolica sono in attività, ai componenti elettronici vengono richieste delle grandi...
Le popolazioni di insetti stanno diminuendo in tutto il mondo, con gravi conseguenze per i nostri ecosistemi e senza che noi sappiamo bene il perché. Un nuovo metodo di intelligenza artificiale dell'Università di Copenaghen è impostato per aiutare a monitorare e...
I ricercatori hanno sviluppato dei materiali autoriparanti, biodegradabili e stampati in 3D che potrebbero essere utilizzati nello sviluppo di mani artificiali realistiche e altre applicazioni di robotica morbida. I materiali gelatinosi a basso costo, sviluppati dai...
La dottoranda Siran Liang dell'Institute for Geosystems and Bioindication (IGeo) presso la TU Braunschweig ha trascorso quattro mesi nella sua ricerca a un'altitudine di 4.800 metri. Come parte della scuola di specializzazione internazionale DFG TransTiP (GRK 2309),...
Perché alcune specie vegetali hanno cambiato gli impollinatori nella loro evoluzione? Un team internazionale di ricercatori delle università di Bonn e della Xi'an Jiaotong-Liverpool University di Suzhou (Cina) ha studiato i sistemi riproduttivi di tre coppie di specie...
Singoli individui di merluzzo bianco e calamaro si trovano molto più a nord di quanto previsto in precedenza. Gli scienziati che hanno partecipato alla spedizione internazionale MOSAiC con la nave rompighiaccio Polarstern hanno trovato pesci e calamari in acque...
Gli scienziati dello Swiss Plasma Center dell'EPFL e DeepMind hanno sviluppato congiuntamente un nuovo metodo per controllare le configurazioni del plasma da utilizzare nella ricerca sulla fusione nucleare. Lo Swiss Plasma Center (SPC) dell'EPFL ha decenni di...
I ricercatori della Simon Fraser University stanno svolgendo un ruolo importante nello sviluppo del primo software di pianificazione operativa interattivo al mondo per l'agricoltura autonoma. Annunciato oggi dal Digital Technology Supercluster canadese, il progetto,...
Gli scienziati che analizzano uno dei più grandi set di dati genomici di piante hanno scoperto come le prime piante sulla Terra hanno sviluppato i meccanismi utilizzati per controllare l'acqua e "respirare" centinaia di milioni di anni fa. Lo studio dell'Università di...
26/04/2025
Le immatricolazioni per l’anno accademico 2023/2024: i numeri dell’Alma Mater
Bologna, 8 febbraio 2024. L'Università di Bologna conferma la sua forte attrattività a livello nazionale e internazionale e il suo ruolo di grande Ateneo pubblico, aperto, inclusivo e fortemente competitivo a livello internazionale. I numeri delle immatricolazioni per...
Unimc, dialogo con le imprese inclusive e sostenibili
Macerata, 7 febbraio 2024. L’Università di Macerata promuove il dialogo con imprese inclusive nell’ambito dell’evento “Sulle tracce di imprenditorialità inclusive, orizzonti di dialogo” in programma per giovedì 8 febbraio alle 14:30 nell’Aula Magna del dipartimento di...
A Unimore, la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza
In occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, il Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria e il Dipartimento di Scienze della Vita di Unimore, con il patrocinio del Comune di Reggio Emilia, si uniscono alle numerose...
All’Università di Bologna la presentazione del rapporto realizzato dalla Fondazione Agnelli
Giovedì 8 febbraio 2024, dalle 11:00 alle 13:00, presso l'Aula Giorgio Prodi (Piazza San Giovanni in Monte, 2 - Bologna), si svolgerà l'incontro per presentare il Rapporto realizzato dalla Fondazione Agnelli a cura di Matteo Turri: ITS Academy: una scommessa vincente?...

Unimc, un motore di innovazione per il territorio e la società
Macerata, 5 febbraio 2024. Un ateneo promotore di sviluppo, non solo culturale, ma anche sociale e imprenditoriale in un’ottica di sostenibilità e inclusione: è la sfida lanciata dall’Università di Macerata alla 734esima inaugurazione del suo anno accademico....
A Modena “Cuore di donna”, per sensibilizzare il rischio cardiovascolare femminile
L’Università di Modena e Reggio Emilia dedica due giornate speciali alla sensibilizzazione e prevenzione del rischio cardiovascolare nelle donne, con un focus su aspetti scientifici e pratici. Il primo appuntamento, che partirà con il convegno inaugurale “Cuore di...
Leiden Ranking: la Statale di Milano prima in Italia per le pubblicazioni dell’area Biomedica e di Scienze della Salute
Milano, 2 febbraio 2024. Secondo il Leiden Ranking, realizzato dal Centre for Science and Technology Studies (CWTS) dell’Università di Leiden, nei Paesi Bassi, e basato su dati che misurano l’impatto scientifico, l’intensità delle collaborazioni e l’open access,...