I bioingegneri dell'EPFL hanno trovato un modo per aumentare radicalmente l'efficienza del sequenziamento dell'RNA unicellulare, un potente strumento in grado di "leggere" il profilo genetico di una singola cellula. Il sequenziamento dell'RNA unicellulare, o...
I batteri si rivelano come una promettente fonte di principi attivi. Utilizzando l'analisi del genoma basata su computer, i ricercatori dell'ETH di Zurigo hanno ora scoperto una nuova classe di prodotti naturali che un giorno potrebbero fungere da antibiotici....
Le pile usa e getta hanno vita breve, il futuro delle nuove batterie allo studio di un progetto europeo Bat4ever al quale partecipa anche un team di ricerca di Unimore. Il gruppo di studio dell’Ateneo modenese-reggiano, guidato dalla prof.ssa Rita Magri, docente di...
Facebook, YouTube, Twitter: nell'arco di appena un decennio, queste enormi piattaforme di dati e altre hanno trasformato la società. Ma ognuno è come una scatola nera: mentre sono accusati di minare la salute pubblica e di erodere la democrazia, e mentre i loro...
Un team internazionale di scienziati ha condotto CALISHTO, una campagna di misurazione dell'aria su larga scala in Grecia lo scorso autunno, con l'obiettivo di rilevare, contare e caratterizzare le minuscole particelle e il loro impatto sulla formazione delle nubi....
In un nuovo studio su Nature Astronomy, gli studenti di dottorato Gabriel Bridges e Shifra Mandel della Columbia aiutano a dimostrare che entrambi i poli di Giove sono illuminati da luce ad alta energia, probabilmente innescata dalla luna più vicina del gigante...
I dati sul polline fossile di 19 paesi europei rivelano che, sebbene la peste nera del XIV secolo abbia avuto un impatto devastante, in alcune regioni d’Europa ha avuto un impatto trascurabile o nullo. La scoperta, pubblicata su Nature Ecology and Evolution, è...
I ricercatori del MIT hanno sviluppato un materiale a base di cellulosa, il polimero più abbondante in natura, che è duro come l'osso e resistente come l'alluminio. Il materiale potrebbe aprire la strada a plastiche più sostenibili e di derivazione naturale. La parte...
La CO2 catturata può essere trasformata in combustibili a emissioni zero, ma sono necessari progressi tecnologici. In una nuova ricerca degli ingegneri della Stanford University, un nuovo catalizzatore ha aumentato la produzione di idrocarburi a catena lunga nelle...
La dott.ssa Irene Fernandez-Cuesta del Dipartimento di Fisica dell'Universität Hamburg e il suo team hanno ricevuto una borsa di studio di 150.000 euro dal Consiglio europeo della ricerca. L'obiettivo è sviluppare ulteriormente i nanodispositivi per la biopsia...
I ricercatori dell'Università di Toronto hanno creato un catalogo funzionale di prima qualità di proteine che attivano l'espressione genica, con implicazioni per una terapia su misura per il cancro e altre malattie che si verificano quando vengono attivati geni...
Il biologo delle balene di Stanford parla di un branco di orche che abbatte una balenottera azzurra - "probabilmente una delle interazioni predatore-preda più drammatiche e intense del pianeta". All'inizio di quest'anno, è arrivata la notizia dei primi casi...
02/04/2025

rurAllure: un progetto concluso, un progetto in divenire
Venezia, 9 gennaio 2024. Si è da poco concluso il progetto europeo rurAllure, di cui l’Università Iuav di Venezia è partner, finanziato nell’ambito di Horizon 2020 e dedicato alla valorizzazione dei musei rurali e dei siti culturali lungo le vie di pellegrinaggio...
Consiglio di fine anno dell’Università della Val d’Aosta
Aosta, 27 dicembre 2023. Il Consiglio dell’Università riunitosi oggi ha approvato il bilancio unico di previsione annuale autorizzatorio per l’anno 2024 per 16.957.541 euro di costi totali coperti con finanziamenti provenienti per il 51% dalla Regione Autonoma Valle...

Progetto Einstein Telescope: Unipd in prima fila con Infn per lo studio di materiali ottici avanzati
Padova, 21 dicembre 2023. Grande entusiasmo tra gli studiosi e le studiose del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova e della sezione padovana dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) per la notizia del rinnovato supporto del Governo...
Seed4Innovation: alla Statale di Milano premiata l’innovazione
Milano, 21 dicembre 2023. Una bioplastica elettro conduttiva biodegradabile, nanostrutture per nuove nanomedicine, una tecnologia per la somministrazione di farmaci al colon, composti per il dolore neuropatico e infiammatorio, un dispositivo medico per il trattamento...

Inf-Act, 500 ricercatori per la sfida delle nuove malattie infettive emergenti
Pavia, 21 dicembre 2023. A conclusione del primo anno di lavori, il partenariato esteso finanziato con fondi del Pnrr "Inf-Act", di cui l'Università di Pavia è capofila, ha organizzato a Roma, dal 19 al 21 dicembre 2023, una tre giorni per discutere i risultati...
Da Unimore e Fondazione di Modena un finanziamento di quasi 1,6 milioni di euro per 24 progetti di ricerca FAR
Modena, 20 dicembre 2023. Unimore e Fondazione di Modena hanno approvato, grazie ad un bando congiunto, il finanziamento di 24 progetti di ricerca interdipartimentali FAR (Fondo di Ateneo per la Ricerca) 2023 per un importo totale di circa 1,6 milioni di euro. Nel...
PNRR: dall’Alma Mater quasi 50 milioni di euro a disposizione di imprese ed enti di ricerca
Bologna, 19 dicembre 2023. Quasi 50 milioni di euro a disposizione di imprese, università, enti di ricerca per realizzare progetti innovativi e ad alto valore aggiunto in tutti i settori strategici del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. È l’offerta dei Bandi a...