Durante la parte media del Periodo Cretacico, tra 122 e 92 milioni di anni fa, la Terra è stata interessata da diverse perturbazioni ambientali, con lo sviluppo di molteplici eventi oceanici anossici e, talora, di temperature estremamente elevate le cui cause sono da...
Sulla buona strada per un nuovo tipo di superconduttività: solo circa quattro anni fa, i ricercatori hanno scoperto che esistono metalli in cui gli atomi sono disposti secondo uno schema a intreccio giapponese, i cosiddetti metalli Kagome. È iniziata una campagna di...
Le proteine costituiscono la base chimica della vita. Queste piccole macchine sono necessarie per trasformare il cibo in energia, per controllare i movimenti e l'attività cerebrale e per combattere batteri e virus. La funzione delle proteine è strettamente...
Il riscaldamento globale sta causando il disgelo del permafrost nell'Artico e lo scioglimento del ghiaccio marino. Di conseguenza, le coste sono meno protette e vengono erose, mentre il carbonio immagazzinato nel suolo e l'anidride carbonica vengono rilasciati...
I bioingegneri dell'EPFL hanno trovato un modo per aumentare radicalmente l'efficienza del sequenziamento dell'RNA unicellulare, un potente strumento in grado di "leggere" il profilo genetico di una singola cellula. Il sequenziamento dell'RNA unicellulare, o...
I batteri si rivelano come una promettente fonte di principi attivi. Utilizzando l'analisi del genoma basata su computer, i ricercatori dell'ETH di Zurigo hanno ora scoperto una nuova classe di prodotti naturali che un giorno potrebbero fungere da antibiotici....
Le pile usa e getta hanno vita breve, il futuro delle nuove batterie allo studio di un progetto europeo Bat4ever al quale partecipa anche un team di ricerca di Unimore. Il gruppo di studio dell’Ateneo modenese-reggiano, guidato dalla prof.ssa Rita Magri, docente di...
Facebook, YouTube, Twitter: nell'arco di appena un decennio, queste enormi piattaforme di dati e altre hanno trasformato la società. Ma ognuno è come una scatola nera: mentre sono accusati di minare la salute pubblica e di erodere la democrazia, e mentre i loro...
Un team internazionale di scienziati ha condotto CALISHTO, una campagna di misurazione dell'aria su larga scala in Grecia lo scorso autunno, con l'obiettivo di rilevare, contare e caratterizzare le minuscole particelle e il loro impatto sulla formazione delle nubi....
In un nuovo studio su Nature Astronomy, gli studenti di dottorato Gabriel Bridges e Shifra Mandel della Columbia aiutano a dimostrare che entrambi i poli di Giove sono illuminati da luce ad alta energia, probabilmente innescata dalla luna più vicina del gigante...
I dati sul polline fossile di 19 paesi europei rivelano che, sebbene la peste nera del XIV secolo abbia avuto un impatto devastante, in alcune regioni d’Europa ha avuto un impatto trascurabile o nullo. La scoperta, pubblicata su Nature Ecology and Evolution, è...
I ricercatori del MIT hanno sviluppato un materiale a base di cellulosa, il polimero più abbondante in natura, che è duro come l'osso e resistente come l'alluminio. Il materiale potrebbe aprire la strada a plastiche più sostenibili e di derivazione naturale. La parte...
26/04/2025
A Modena, “Italian Visual and Language models”
Il Centro Interdipartimentale AI Research and Innovation (AIRI) e il Laboratorio AImagelab del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” dell’Università di Modena e Reggio Emilia organizzano a Modena il 5 Febbraio 2024 il Workshop “Italian Visual and Language models:...

Al Salotto Longhena di Venezia, rassegna di polifonie italiane
Dal 30 gennaio, ore 12:30, al 18 febbraio 2024 alla Galleria internazionale d'arte moderna di Ca' Pesaro a Venezia, a cura di Camilla Salvaneschi e Angelo Vettese di IUAV, si terrà "Caterina Erica Shanta", rassegna di polifonie italiane. La collaborazione tra MUVE e...
Europa digitale: il progetto educativo DIGI-ME coordinato dall’Università di Pavia finanziato con 4 milioni e 700mila euro
Pavia, 29 gennaio 2024. L'Agenzia Esecutiva Europea per la Salute e il Digitale (HADEA) ha finanziato, nell'ambito della chiamata DIGITAL-2022-SKILLS-03, il progetto DIGI-ME con un contributo totale di 4 milioni e 700mila euro. Il progetto è coordinato dall'Università...
Tumori, nel 2024 in diminuzione i tassi di mortalità, ma obesità e alcol contribuiscono all’aumento dell’incidenza del tumore al colon-retto tra i giovani adulti
Le predizioni dei decessi per tumore indicano una diminuzione dei tassi di mortalità del 6,5% negli uomini e del 4% nelle donne nell’Unione Europea, tra il 2018 e il 2024. Seppur in diminuzione nei dati assoluti, il cancro del colon-retto è in aumento del 26% negli...

Università Statale di Milano: Liliana Segre laureata ad honorem nella Giornata della Memoria
Milano, 27 gennaio 2024. L’Università Statale di Milano ha voluto dedicare la Giornata della Memoria – quest’anno segnata dalla tragedia in corso in medio oriente – alla Senatrice a vita Liliana Segre. Accolta da un’Aula Magna gremita, in un clima di profonda...
Convegno internazionale tra il Dipartimento di Giurisprudenza Unimore e l’Università di Siviglia
Modena, 26 gennaio 2024. La collaborazione tra il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Modena e Reggio Emilia e la Facultad de Derecho dell'Università di Siviglia è da tempo al centro di numerose progettualità accademiche: questo accordo...

Domenico Panetta, nuovo Direttore Generale dell’Università di Macerata
Macerata, 25 gennaio 2024. Il 1° gennaio ha segnato l'inizio di una nuova fase per l'Università di Macerata con l'insediamento del Direttore Generale Domenico Panetta (nella foto di apertura tra il rettore John McCourt e la prorettrice vicaria Catia Giaconi). Con un...