I risultati di uno studio europeo EDC-MixRisk, pubblicati su Science, dimostrano che, durante la gravidanza, il mix di sostanze chimiche ambientali cui siamo continuamente esposti, interferendo col nostro sistema endocrino, incrementa il rischio di deficit neurologico...
La seconda calotta glaciale più grande del mondo si sta sciogliendo dal basso verso l'alto e genera enormi quantità di calore dall'energia idroelettrica. I ricercatori hanno osservato tassi di scioglimento estremamente elevati sul fondo della calotta glaciale della...
Il lato notturno del pianeta probabilmente ospita nubi di ferro, pioggia di titanio e venti che fanno impallidire la corrente a getto terrestre. Gli astronomi del MIT hanno ottenuto la visione più chiara mai vista del lato oscuro perpetuo di un esopianeta che è...
La capacità di generalizzazione di un modello è influenzata sia dalla diversità dei dati che dal modo in cui il modello viene addestrato, riferiscono i ricercatori. I sistemi di intelligenza artificiale possono essere in grado di completare le attività rapidamente, ma...
L'azienda danese Topsil ha collaborato con DTU per ridurre i difetti nella loro produzione attraverso l'analisi digitale delle immagini. Quando un treno ad alta velocità o una turbina eolica sono in attività, ai componenti elettronici vengono richieste delle grandi...
Le popolazioni di insetti stanno diminuendo in tutto il mondo, con gravi conseguenze per i nostri ecosistemi e senza che noi sappiamo bene il perché. Un nuovo metodo di intelligenza artificiale dell'Università di Copenaghen è impostato per aiutare a monitorare e...
I ricercatori hanno sviluppato dei materiali autoriparanti, biodegradabili e stampati in 3D che potrebbero essere utilizzati nello sviluppo di mani artificiali realistiche e altre applicazioni di robotica morbida. I materiali gelatinosi a basso costo, sviluppati dai...
La dottoranda Siran Liang dell'Institute for Geosystems and Bioindication (IGeo) presso la TU Braunschweig ha trascorso quattro mesi nella sua ricerca a un'altitudine di 4.800 metri. Come parte della scuola di specializzazione internazionale DFG TransTiP (GRK 2309),...
Perché alcune specie vegetali hanno cambiato gli impollinatori nella loro evoluzione? Un team internazionale di ricercatori delle università di Bonn e della Xi'an Jiaotong-Liverpool University di Suzhou (Cina) ha studiato i sistemi riproduttivi di tre coppie di specie...
Singoli individui di merluzzo bianco e calamaro si trovano molto più a nord di quanto previsto in precedenza. Gli scienziati che hanno partecipato alla spedizione internazionale MOSAiC con la nave rompighiaccio Polarstern hanno trovato pesci e calamari in acque...
Gli scienziati dello Swiss Plasma Center dell'EPFL e DeepMind hanno sviluppato congiuntamente un nuovo metodo per controllare le configurazioni del plasma da utilizzare nella ricerca sulla fusione nucleare. Lo Swiss Plasma Center (SPC) dell'EPFL ha decenni di...
I ricercatori della Simon Fraser University stanno svolgendo un ruolo importante nello sviluppo del primo software di pianificazione operativa interattivo al mondo per l'agricoltura autonoma. Annunciato oggi dal Digital Technology Supercluster canadese, il progetto,...
06/07/2025

Marina Brambilla è la nuova Rettrice dell’Università degli Studi di Milano
Milano, 18 aprile 2024. Marina Brambilla, docente ordinaria di Linguistica Tedesca è la nuova Rettrice dell’Università Statale di Milano, a decorrere dal 1° ottobre 2024 e fino al 30 settembre 2030. Prima donna a essere proclamata Rettrice nella storia della Statale,...
All’Università di Firenze il primo centro interuniversitario italiano di ricerca sulla cultura della Mongolia
Si svolgerà domani, venerdì 19 aprile, nell’Aula magna dell’Ateneo fiorentino la cerimonia di inaugurazione del Centro interuniversitario di ricerca “Asia, Nomadic Cultures, Mobility and Environment Study Center - Mongolian Culture Center (naMec)” (ore 10.45 – piazza...
All’Università di Macerata “I costi della transizione ecologica”
L’Unione Europea con il green deal e con tutte le sue politiche a favore dell’ambiente sta proiettando i suoi riflettori su un problema di estrema urgenza, il cambiamento climatico. Proprio per sensibilizzare le nuove generazioni, nell’ambito del progetto Prin React,...
L’Università Statale di Milano aderisce alla Barcellona Declaration on open research information
Milano, 16 aprile 2024. Il modo in cui si conduce e si comunica la ricerca deve cambiare. Le informazioni devono essere accessibili, trasparenti e libere di circolare. Sono questi i principi contenuti nella Dichiarazione di Barcellona che vede l’Università Statale di...
Unimore promuove “SAFER WORK, Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro del territorio modenese”
Il Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore promuove il convegno "SAFER WORK - Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro del territorio modenese: organizzazione, gestione dei rischi e responsabilità", il momento conclusivo del progetto di ricerca interdisciplinare...

La visita dell’Ambasciatore del Vietnam all’Università di Macerata
Macerata, 13 aprile 2024. Incontro stamattina all'Università di Macerata tra il rettore John McCourt e l’ambasciatore del Vietnam in Italia Duon Hai Hung, accompagnato dal primo segretario Nguyen Thu Ha, dal vicepresidente della Fondazione Italia-Vietnam Francesco...

L’Alma Mater ha conferito la Laurea ad honorem a Paul Thomas Anastas, padre della “Green Chemistry”
Bologna, 13 aprile 2024. Paul Thomas Anastas, studioso che ha dedicato il lavoro della sua vita allo sviluppo di una scienza maggiormente sostenibile e benefica per l’uomo e il mondo in cui vive, ha ricevuto la Laurea ad honorem in Chimica dell'Università di Bologna....