Lanciato dalla Fondazione La main à la pâte e dalla comunità delle scienze del clima, l'Office for Climate Education (OCE) promuove l'educazione ai cambiamenti climatici in tutto il mondo. Presente dall'inizio del progetto e oggi presidente del consiglio strategico...

leggi tutto

Utilizzando la diffrazione elettronica ultraveloce, Anders Nilsson dell'Università di Stoccolma, insieme ai colleghi dello SLAC National Accelerator Laboratory in California, ha studiato come la struttura dell'acqua cambia dopo un rapido cambiamento nella...

leggi tutto

Scienziati dell'Università di Vienna guidati da Oleg Simakov e dell'Università della California Berkeley hanno confrontato i cromosomi di diversi gruppi di animali e hanno scoperto qualcosa di sorprendente: ogni specie animale ha quasi le stesse unità cromosomiche che...

leggi tutto

La nuova sostanza è il risultato di un'impresa ritenuta impossibile: realizzare un polimero a due dimensioni. Potrebbe essere utilizzato come rivestimento leggero e durevole per parti di automobili o come materiale da costruzione. Utilizzando un nuovo processo di...

leggi tutto

Recenti scoperte di uova e nidi fossili hanno rivelato caratteristiche simili a uccelli negli oviraptorosauri associati alla riproduzione. Ne parla Darla K. Zelenitsky, professore associato di paleobiologia alla Facoltà di Scienze dell’Università di Calgary. Gli...

leggi tutto

Per anni, è stato generalmente accettato che gli "anni da cane" siano all'incirca gli anni umani moltiplicati per sette: un cucciolo di 1 anno è come un bambino di 7 anni e un cane anziano di 11 anni è come un uomo anziano di 77 anni. Ma in realtà è molto più...

leggi tutto

Il professore della Columbia Johan de Jong ha trascorso gli ultimi 15 anni a raccogliere i teoremi fondamentali della geometria algebrica in un unico luogo. La sua creazione, lo Stacks Project, offre un nuovo modello per organizzare e visualizzare le informazioni...

leggi tutto

Scienziati della Facoltà di Fisica dell'Università statale di Mosca, insieme ai colleghi belgi dell'Università Cattolica di Leuven e del centro di ricerca IMEC, hanno visualizzato modalità ottiche in nanoantenne di silicio con risoluzione spaziale subwavelength. Il...

leggi tutto

I ricercatori hanno esplorato i cambiamenti cellulari che si verificano nel tessuto mammario umano nelle donne che allattano e non, offrendo informazioni sulla relazione tra gravidanza, allattamento e cancro al seno. Lo studio è stato condotto da ricercatori del...

leggi tutto

Il buco nero al centro della nostra Galassia non solo si illumina in modo irregolare di giorno in giorno, ma anche a lungo termine. Lo rivela un'analisi di 15 anni di dati da parte di un team internazionale di ricercatori guidato da Alexis Andres di El Salvador....

leggi tutto

Alcuni ricercatori olandesi e belgi hanno utilizzato l'apprendimento automatico per creare una "mappa del tesoro" per trovare meteoriti in Antartide. I meteoriti provengono dallo spazio e si trovano sulla superficie terrestre come materiale pietroso. Contengono...

leggi tutto

Un team di ricercatori guidato dal professor Yimon Aye della School of Basic Sciences dell'EPFL ha sviluppato un nuovo metodo di screening per esplorare un importante processo biologico noto come segnalazione elettrofila. In generale, un elettrofilo è un composto...

leggi tutto

27/04/2025

A Vito Minoia di UniUrb il premio “La Fiaba Magica”

A Vito Minoia di UniUrb il premio “La Fiaba Magica”

Urbino, 18 dicembre 2023. Vito Minoia, direttore di Teatro Aenigma, ha ricevuto a Pozzuoli il Premio “La Fiaba Magica” con la seguente motivazione: 'Il professor Vito Minoia, docente in Discipline dell’Educazione e dello Spettacolo all’Università degli Studi di Urbino...

leggi tutto