Conoscere oggi il patrimonio che ci è stato tramandato dal tempo ci aiuta a progettare il futuro. Partendo da questo concetto Unimore ha realizzato un ciclo di conferenze dedicato al “Patrimonio culturale: ieri, oggi, domani”, che prende il via con un appuntamento...
I risultati di uno studio di Monzino e Università Statale di Milano identificano nell’infiammazione di basso grado e nell’attivazione piastrinica la causa dei danni polmonari, responsabili dei maggiori disturbi nella sindrome Long Covid, rendendo possibile una cura...
Progetto Humanize: verso la creazione di un cuore a partire da cellule staminali pluripotenti
Padova, 12 dicembre 2024. Il trapianto di organi rappresenta la soluzione definitiva per numerose malattie gravi, ma la disponibilità di organi è tristemente insufficiente a soddisfare le richieste globali. Solo in Italia, nel 2024, sono circa 8.000 i pazienti in...
Al FIM di Unimore “Una Notte da Nobel: l’intelligenza artificiale che riscrive la scienza ”
Il Premio Nobel per la Fisica del 2024 è stato assegnato a Hopfield e Hinton per le loro scoperte rivoluzionarie nell’ambito delle reti neurali artificiali, segnando un momento storico: è la prima volta che il riconoscimento più prestigioso della Fisica va a...
Il prof. Umberto Villante di Univaq confermato alla presidenza della Space Weather Italian Community
L'Aquila, 9 dicembre 2024. Il Prof. Umberto Villante, Emerito dell’Università degli Studi dell'Aquila, è stato prorogato nel ruolo di Presidente della Space Weather Italian Community (SWICo), la società scientifica che si interessa di Fisica del Sole, dello Spazio...
Ad Aosta, “Scrittrici in vetta, racconti di vite in salita”
In occasione dell’International Mountain Day 2024, mercoledì 11 dicembre 2024 dalle 18:00 alle ore 20:00, presso la sede di Strada Cappuccini 2A ad Aosta, l’Università della Valle d’Aosta propone la conferenza “Scrittrici in vetta. Racconti di vite in salita”. A...
La prestigiosa rivista Nature Sustainability ha recentemente pubblicato lo studio di un gruppo internazionale di esperti di ambienti costieri, tra i quali due docenti italiani di Unimore (Prof. Vittorio Maselli) e dell’Università degli Studi di Bologna (Prof....
A Udine, “Piante e popoli: le specie che hanno fatto la storia dell’uomo”
“Penso che le piante siano importanti. Giardinieri, agricoltori e frutticoltori pensano tutti che siano importanti. In fin dei conti sono la base dei nostri cibi. La loro fotosintesi produce l’ossigeno indispensabile per ogni forma di vita. Le piante morte – in forma...
Chirurgia genica: arrivano le nanoparticelle d’oro per riparare il DNA
Pisa, 27 novembre 2024. La chirurgia genica ha un nuovo alleato, sono le nanoparticelle d’oro grazie alle quali i principi attivi riescono ad entrare nel nucleo delle cellule e agire sul DNA eliminando le mutazioni dannose. La scoperta arriva dal progetto europeo...
Via libera allo studio concettuale per il nuovo Wide Field Spectroscopic Telescope
Bologna, 25 novembre 2024. Tre milioni di euro per realizzare lo studio concettuale del Wide Field Spectroscopic Telescope (WST), un nuovo telescopio che potrebbe diventare operativo in Cile dopo il 2040. Il finanziamento è stato assegnato nell'ambito di Horizon...
Analizzando le acque reflue di cinque città europee – incluse Bologna e Roma – un gruppo internazionale di ricercatori è riuscito a caratterizzare più di 2.300 specie batteriche, tra cui oltre 1.300 che finora non erano mai state descritte. I risultati – pubblicati...
L’Università Iuav di Venezia presta la propria consulenza tecnico-scientifica nella nuova edizione del progetto europeo di comunicazione AGRINET
Venezia, 19 novembre 2024. Per il secondo anno l’Università Iuav di Venezia, assieme a Confagricoltura, con la sua sezione di Confagricoltura Donna, presta la propria consulenza tecnico-scientifica nella nuova edizione del progetto europeo di comunicazione AGRINET con...
20 Agosto 2025
The Impact Rankings 2025, l’Università di Firenze prima a livello nazionale
Firenze, 18 giugno 2025. L’Università di Firenze regina della sostenibilità tra le realtà accademiche nazionali secondo il Times Higher Education Impact Rankings 2025, la classifica di Times Higher Education (THE) che prende in esame la capacità delle realtà...
A Unimore esperti da USA, UK e Portogallo sulle società di capitali chiuse e aperte
Il Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore ospita, giovedì 19 giugno 2025, la conferenza a partecipazione libera e gratuita “Closed and Open Companies: a False Dichotomy?”, con un programma incentrato sul ruolo delle società di capitali chiuse e aperte nei mercati...

Agenas e UniMC: al via la collaborazione per migliorare la qualità delle cure attraverso ricerche e analisi avanzate
Macerata, 17 giugno 2025. È ufficialmente avviata la collaborazione tra l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali, Agenas, e l’Università di Macerata per l’implementazione di un percorso congiunto volto a rafforzare la qualità delle cure e dei servizi...
Antropologia forense e studio dell’evoluzione: due progetti della Statale di Milano si aggiudicano un finanziamento di quasi 5 milioni di euro
Milano 17 giugno 2025. Cristina Cattaneo, docente di Medicina Legale e Antropologia presso il Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute e direttrice del Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense (Labanof), e Tommaso Bellini, docente di Fisica Applicata...

Rita Cucchiara è la nuova Rettrice dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Modena, 16 giugno 2025. Rita Cucchiara è stata eletta nuova Rettrice dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. La sua elezione è avvenuta al secondo turno, in seguito al ballottaggio con il professor Tommaso Fabbri. L’intera procedura si è svolta da...

Verso il recepimento della Direttiva EPBD IV. Il ruolo dell’edilizia storica
Il 20 giugno 2025, alle ore 10:00, presso l'aula Tafuri - Badoer dell'Università IUAV di Venezia avreà luogo la conferenza "Verso il recepimento della Direttiva EPBD IV. Il ruolo dell'edilizia torica". L'iniziativa è parte di CARA CASA. Festival sull’abitare e degli...

International Staff Week sul tema delle sfide idriche e igienico-sanitarie del Ghana
L'Aquila, 12 giugno 2025. Durante la settimana dal 19 al 24 maggio 2025, una delegazione UnivAQ composta dal Prorettore per gli Affari Internazionali, prof. Bruno Rubino, dalla prof.ssa Antinisca Di Marco (docente di informatica e Coordinatrice del nodo di L’Aquila...