Il governo francese sta lanciando la sua piattaforma di calcolo quantistico come estensione del Piano Quantum presentato nell'autunno del 2021. Diverse start-up lanciate dall’École Polytechnique stanno raccogliendo le sfide del computer quantistico. Il computer...

leggi tutto

Per la prima volta, i ricercatori dell'ETH di Zurigo hanno calcolato in cifre assolute fino a che punto la produzione di sostanze chimiche interferisce con la natura in tutto il mondo e i risultati sono sbalorditivi. Oltre alle emissioni di gas serra, il nuovo metodo...

leggi tutto

Lo studio coordinato dall’Università di Firenze denuncia il pericolo per le farfalle appenniniche derivante dai cambiamenti climatici, grazie ai dati raccolti con la collaborazione dei cittadini. Una rara farfalla, simbolo e "portabandiera" delle conseguenze dei...

leggi tutto

Milano, 25 gennaio 2022. Il vulcano Vesuvio potrebbe rimanere in uno stato di quiescenza per altri mille anni, ma nel frattempo non possono essere esclusi episodi di eruzioni minori: questa la conclusione a cui è giunta una ricerca, coordinata dal Politecnico di...

leggi tutto

L’Etna emette quantità di CO2 molto superiori a quelle di altri vulcani attivi e ciò si deve a serbatoi di carbonio profondi presenti sotto l’Italia meridionale, che liberano anidride carbonica a causa del movimento della placca ionica. È la scoperta di un team di...

leggi tutto

Nella zoologia italiana, che nell’Ottocento era coniugata per la maggior parte al maschile, spicca una scienziata fiorentina. È la marchesa Marianna Panciatichi Ximenes d’Aragona Paulucci, una delle prime naturaliste europee, autrice nel 1878 di un testo pioniere sui...

leggi tutto

Se le sue caratteristiche potranno portare a nuove applicazioni ancora è troppo presto per stabilirlo, ma la ferrofettelite è già un minerale da record. Si tratta del 100esimo individuato da Luca Bindi, ordinario di Mineralogia dell’Università di Firenze. La...

leggi tutto

Le molecole di RNA non codificanti derivanti da DNA ripetuto, fino a pochi anni fa considerate poco importanti, sono invece fondamentali per l’attivazione e la funzionalità delle cellule immunitarie, in particolare dei linfociti T, e possono diventare un target...

leggi tutto

In una pubblicazione apparsa sulla rivista Physical Review Letters, Alessio Zaccone, docente di metodi matematici della fisica presso l’omonimo Dipartimento della Statale di Milano, ha presentato una soluzione analitica in forma chiusa ad uno dei più importanti e...

leggi tutto

È stata denominata Desoria calderonis, si tratta di una specie appartenente ai collemboli, piccoli animali affini agli insetti a cui appartengono le cosiddette “pulci dei ghiacciai” e, fino ad ora, era una specie del tutto sconosciuta alla scienza. Grazie ad uno...

leggi tutto

In Italy the research on quantitative finance covers topics in Mathematical Finance, Quantitative Risk Management, Portfolio Optimization, Computational Finance, Financial Economics, Econophysics, Financial Econometrics, Statistics of Financial Markets, Corporate...

leggi tutto

Il contatto continuativo con la Natura migliora le prestazioni scolastiche e il comportamento pro-ambientale dei bambini della scuola primaria. Il risultato è stato ottenuto dai ricercatori del Laboratorio di Ecologia Affettiva (LEAF) del Groupe de Recherche en...

leggi tutto

27/04/2025