I risultati di una importante collaborazione tra le Unità di Reumatologia dell’AOU Policlinico di Modena e dell’Ausl-IRCCS di Reggio Emilia, il Laboratorio di Biologia Molecolare dell’Arcispedale Santa Maria Nuova e due prestigiose Istituzioni Americane del National...

leggi tutto

Alcuni fra i più autorevoli ricercatori al mondo in vari settori delle nanoscienze si sono riuniti a Seoul nel neonato Center for Quantum Nanoscience per riflettere insieme e proporre le linee di ricerca più promettenti su cui basare le tecnologie quantistiche del...

leggi tutto

I glicoconiugati non naturali aventi lo zucchero legato con un legame tioglicosidico, chimicamente ed enzimaticamente stabile, sono utilizzati per l'inibizione di numerosi enzimi e per gli studi di riconoscimento molecolare. Questi composti possono essere facilmente...

leggi tutto

Difenderemo le emozioni ed i corpi, la loro presenza nei nostri spazi di umanità, per le attività umane. Lo sguardo del soggetto conoscente dà senso al mondo, in arte ed in scienza, ritaglia i contorni, qualifica frammenti di reale, un reale che resiste, che oppone...

leggi tutto

La vita non è mai il prodotto di una raffinata ingegneria, come i primi darwinisti maggiori avrebbero voluto farci credere; ma è il frutto di riaggiustamenti, adattamenti, arrangiamenti. La natura non fa progetti; trova espedienti. Capita così di individuare nel...

leggi tutto

Il titolo potrebbe suggerire che si tratti di un'opera di fantasia su un'invasione dallo spazio esterno.  Sbagliato. E' un resoconto reale di indagini medico-scientifiche, in ambito forense, di un'attività estesa quasi globale e quasi quotidiana la cui reale natura è...

leggi tutto

Un gruppo di ricerca composto dalle Dott.sse Silvia Belluti, Valentina Semeghini e Giovanna Rigillo e coordinato dalla Prof.ssa Carol Imbriano del Dipartimento di Scienze della Vita di Unimore ha da poco concluso un complesso studio finalizzato a comprendere i...

leggi tutto

La dinamica delle popolazioni è l’area della scienza che cerca di spiegare in modo semplice e meccanicistico le variazioni nel tempo delle dimensioni e della composizione delle popolazioni biologiche, come quelle di uomini, animali, piante o microrganismi. È...

leggi tutto

Il saggio ripercorre la storia dei primi tentativi ottocenteschi effettuati dal Regno di Sardegna per provare ad aprire il mercato americano ai vini piemontesi, da sempre considerati inadatti a resistere alle lunghe traversate oceaniche e superati nelle vendite dai...

leggi tutto

28/04/2025

Le edizioni Eum a Roma con Marino Sinibaldi

Macerata, 6 dicembre 2023. Anche quest’anno la casa editrice dell’Università di Macerata Eum partecipa alla Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria “Più libri più liberi” di Roma, in programma dal 6 al 10 dicembre alla Nuvola dell’Eur. Allo stand condiviso con...

leggi tutto
Mekané, cinque di anni di sapere e innovazione

Mekané, cinque di anni di sapere e innovazione

Nella giornata di martedì 5 dicembre 2023, si è tenuto, presso la sede di HPE Group, l’evento “Mekané: 5 anni di sapere”, un momento organizzato dall’azienda modenese per confermare l’attenzione e l’impegno a mantenere ben saldi i legami con le Università di Bologna e...

leggi tutto