Un nuovo studio condotto dall'Università di Modena e Reggio Emilia, insieme a numerose università italiane e al Museo di Storia Naturale di Stoccarda, getta nuova luce sulle comunità ecologiche fossili, simili alle deadfalls moderne, e scopre processi inediti intorno...

leggi tutto

A Modena “Quale futuro per l’Antropocene?”

La proposta di formalizzare una nuova unità geologica definita sulla base dell’impatto delle attività umane è stata recentemente respinta dalla Commissione Internazionale di Stratigrafia. La scelta di non adottare il termine “Antropocene” come una nuova epoca...

leggi tutto

Uno studio dell’Università di Modena e Reggio Emilia, realizzato con il contributo della Fondazione italiana sclerosi multipla (FISM), mostra risposte specifiche e durature alla vaccinazione Sars-CoV-2 Le risposte ai vaccini anti-Covid nelle persone con sclerosi...

leggi tutto

Tutte le attuali popolazioni umane non africane sono il risultato di suddivisioni avvenute dopo che i loro antenati lasciarono l’Africa, almeno 60.000 anni fa. Queste suddivisioni, tuttavia, non avvennero subito: ci sono voluti altri 20.000 anni, durante i quali tutti...

leggi tutto

19/04/2025