Il riscaldamento globale rappresenta una minaccia sempre più critica, non solo a livello globale ma anche su scala locale, con conseguenze ambientali, sociali ed economiche significative. Un aumento nella frequenza e nell'intensità degli eventi meteorologici estremi,...
La Collezione dei Mammiferi fossili del Valdarno selezionata fra le prime geocollezioni di rilevanza storico-scientifica internazionale
Firenze, 27 agosto 2024. In un intervallo geologico compreso fra 3 milioni e 1 milione di anni fa, la Toscana era popolata da mastodonti, elefanti antenati dei mammut, grandi cervi, rinoceronti e ippopotami. La straordinaria Collezione dei Mammiferi fossili del...
Università di Firenze, Nobel ed esperti mondiali al simposio internazionale sui peptidi
Il premio Nobel per la Chimica 2022 Morten Meldal e altri mille esperti nel campo dei peptidi saranno accolti dall’Università di Firenze in occasione del Quattordicesimo Simposio Internazionale sui Peptidi (trentasettesima edizione in Europa). L’appuntamento si...
L’Università degli Studi di Milano, con la collaborazione dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, ha avviato un progetto ludico-didattico per insegnanti ed educatori, a supporto di una diagnosi precoce di daltonismo, disturbo che spesso viene...
Un gruppo di scienziati internazionali dell’Università degli Studi di Milano e di Human Technopole ha studiato un metodo per l’ingegnerizzazione del parassita Toxoplasma gondii come veicolo per il trasporto di proteine terapeutiche al sistema nervoso centrale,...
Dai satelliti ai microchip: il laser Unifi che imita la fotosintesi
Firenze, 23 luglio 2024. L'ateneo fiorentino in viaggio verso l'ultima frontiera della sostenibilità energetica, sul filo luminoso di una tecnologia laser sostenibile che imita la biologia di batteri fotosintetici. L’Università di Firenze è risultata vincitrice del...
La prof.ssa Annalisa Ferretti di Unimore è la nuova Presidente della Società Paleontologica Italiana
Modena, 17 luglio 2024. La prof.ssa Annalisa Ferretti, docente del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche di Unimore, è la nuova Presidente della Società Paleontologica Italiana (SPI). L’elezione da parte dall’assemblea dei soci si è tenuta in occasione della...
Nella gara finale dell’VIII edizione della CyberChallenge Unimore è risultata tredicesima su 43 squadre partecipanti, con il team “HackinMore”
Modena, 12 luglio 2024. Nella gara finale dell'ottava edizione della CyberChallenge, svoltasi a Torino dal 4 al 6 luglio, Unimore si è posizionata tredicesima, su 43 squadre partecipanti, con il proprio team "HackinMore". Gli studenti dell’Ateneo di Modena e Reggio...
La gravità è la forza dominante nell’universo, ma presenta ancora molti aspetti misteriosi. Poco si conosce sul suo legame con la cosiddetta energia oscura, possibile causa della continua espansione dell’Universo, quali siano le sue caratteristiche a distanze molto...
A Mauro Agnoletti di Unifi il riconoscimento internazionale per la ricerca forestale
Firenze, 3 luglio 2024. Importante riconoscimento internazionale per Mauro Agnoletti, docente di Selvicoltura, pianificazione ed ecologia forestale presso il Dipartimento di Scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali (DAGRI) dell’Università di...
RecombinHunt: prevedere le nuove pandemie attraverso l’analisi dei dati
Milano, 2 luglio 2024. Contrastare le future pandemie attraverso l’analisi dei dati dei genomi ricombinanti dei virus. Uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Communication presenta i promettenti risultati di RecombinHunt, un nuovo metodo data-driven...
La Statale inaugura il nuovo laboratorio PRINTMED 3D per la stampa di modelli di organi per il training chirurgico e la medicina personalizzata
Milano, 19 giugno 2024. Si è inaugurato oggi, presso il Dipartimento di Fisica “A. Pontremoli” e il Centro di Eccellenza Interdisciplinare Materiali e Interfacce Nanostrutturati C.I.Ma.I.Na. dell’Università degli Studi di Milano, il nuovo laboratorio del centro...
20 Agosto 2025

Firenze e Giappone uniti nel segno della ricerca: la rettrice Alessandra Petrucci in missione con una delegazione CRUI
Firenze, 28 maggio 2025. La rettrice dell'Università di Firenze Alessandra Petrucci (nella foto di apertura), nell’ambito dell’Expo di Osaka, ha partecipato al Primo Forum dei rettori italiani e giapponesi, insieme a una delegazione della Conferenza dei Rettori delle...

Il Politecnico di Milano contribuirà alla missione nel 2028 sull’asteroide Apophis
Milano, 27 maggio 2025. Il Laboratorio DART (Deep-space Astrodynamics Research and Technology) del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali del Politecnico è stato selezionato dall’ESA per contribuire al CubeSat RCS-1 che sarà sviluppato da Tyvak...

Premiato a Copenhagen uno studio Unimore sull’impatto degli ftalati nello sviluppo genitale dei bambini
Tra i vincitori dei Poster Award al recente "Joint Congress of ESPE and ESE 2025" di Copenhagen, che ha visto la partecipazione di oltre 8mila endocrinologi pediatri e dell'adulto con più di mille contributi scientifici presentati, c’è lo studio condotto dal gruppo di...

L’ERC di Silvia Di Vincenzo contribuisce a riscrivere la storia della filosofia araba
Venezia, 27 maggio 2025. Dalla filologia alle tecnologie computazionali, passando per lo studio ravvicinato dei manoscritti arabi, spesso trascurati ma ricchi di tracce materiali di vita intellettuale: UnMaP – The Uncharted Margins of Philosophy: An AI-Enhanced...

Tra le antichissime rocce delle isole Lofoten, alla ricerca dei segreti dell’idrogeno (e dell’acqua)
Bologna, 26 maggio 2025. In missione tra i fiordi spettacolari delle isole Lofoten, nell'estremo nord della Norvegia, per svelare i segreti di due elementi fondamentali nell'evoluzione della vita sul nostro pianeta: l'idrogeno naturale e l'acqua. La spedizione, in...

Diagnosi precoce di melanoma e integrazione con analisi genetica: gli Allievi dell’Accademia Militare sostengono la ricerca Unimore
Modena, 26 maggio 2025. Il ricavato della storica serata dell’Accademia Militare che si tiene in occasione della cerimonia del Mak P-100, svoltasi lo scorso venerdì 23 maggio, sarà devoluto alla ricerca sviluppata dalla Clinica Dermatologica dell’Azienda...
Ad Aosta “New frontiers in Big Data and Artificial Intelligence”
Giovedì 29 (dalle ore 10:30 alle 18:30) e venerdì 30 maggio 2025 (dalle ore 9:00 alle 13:00) si svolgerà la seconda edizione del workshop “New frontiers in Big Data and Artificial Intelligence” (BDAI 2025) organizzata dal Dipartimento di Scienze economiche e politiche...