Sistemi reali come le nostre città possono avere una loro versione digitale. Si chiamano ‘gemelli digitali’ o digital twins e sono oggi realtà grazie allo sviluppo nei campi dei sensori e dell’intelligenza artificiale. Ma come trasformare questi ‘sosia’ da mere...
UNIPI e DEEPMIND SU Intelligenza Artificiale e ragionamento algoritmico
Nella settimana in cui si svolge la ICLR (International Conference on Learning Representations), la più prestigiosa conferenza internazionale sul deep learning, l'azienda inglese di intelligenza artificiale Deepmind mette in copertina sul proprio blog un lavoro svolto...
Researchers Ludovico Lami (QuSoft and IoP, University of Amsterdam) and Mark M. Wilde (Cornell) have made significant progress in quantum computing by deriving a formula that predicts the effects of environmental noise. This is crucial for designing and building...
A Giurisprudenza UNIMORE un ciclo di Seminari su protezione dei dati personali, Digital Transformation e cybersecurity
Il ciclo di seminari “Dalla ricerca all’impresa”, che si sta svolgendo nell’ambito del corso di Sociologia del diritto ed elementi di informatica giuridica tenuto dal Prof. Gianluigi Fioriglio, proseguirà presso il Dipartimento di Giurisprudenza con tre appuntamenti...
Intelligenza artificiale, Tango guida la rivoluzione
Pisa, 24 marzo 2023. La sfida è sviluppare un’intelligenza artificiale di nuova generazione. Capace di rispettare la libertà di scelta delle persone e di condividerne valori e orientamento. Che non sia più percepita come una minaccia, ma come un’opportunità e come uno...
Open-source tool from MIT’s Senseable City Lab lets people check air quality, cheaply. Air pollution is a major public health problem: The World Health Organization has estimated that it leads to over 4 million premature deaths worldwide annually. Still, it is not...
Il FIM di Unimore organizza una mostra nell’ambito del progetto Italian Quantum Weeks
I fisici dell’Ateneo accompagneranno gruppi delle scuole e cittadini/e alla scoperta della meccanica quantistica, l’insieme delle leggi che regolano il mondo degli atomi e delle particelle elementari e delle tecnologie quantistiche, attraverso la mostra realizzata...
A UNI URBINO “STEAM People. Scienza e Arte per una nuova visione formativa”, il nuovo libro di Andrea Capozucca
"STEAM People. Scienza e Arte per una nuova visione formativa" è il libro di Andrea Capozucca che verrà presentato a Urbino il 16 marzo, ore 14:30 nell'Aula Magna del Rettorato in via Saffi 2. Con Andrea Capozucca, divulgatore scientifico e PhD in scienza della...
UNIMORE, “Intelligenza artificiale e biomedicale”
Giovedì 23 febbraio dalle ore 13:30, presso il Centro Didattico della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Unimore (Largo del Pozzo 71, Modena), si terrà un’importante iniziativa formativa dedicata all'utilizzo dell'intelligenza artificiale nell’ambito della ricerca...
Importante contributo dell’Università di Parma in un progetto internazionale su un tema di grande attualità della fisica della materia come la superconduttività. Il progetto riguarda lo studio della fase ad onda di densità di carica nei superconduttori Kagome di...
In a new approach to security that unites technology and art, EPFL researchers have combined silver nanostructures with polarized light to yield a range of brilliant colors, which can be used to encode messages. Cryptography is something of a new field for Olivier...
A new study shows how large language models like GPT-3 can learn a new task from just a few examples, without the need for any new training data. Large language models like OpenAI’s GPT-3 are massive neural networks that can generate human-like text, from poetry to...
12 Luglio 2025

Inaugurati i nuovi locali della Clinica odontoiatrica dell’Università degli Studi dell’Aquila
L’Aquila, 8 luglio 2025. Riapre, dopo un intervento di ristrutturazione, la Clinica odontoiatrica dell’Università degli Studi dell’Aquila, che ha sede al primo piano dell’edificio Rita Levi Montalcini (Delta 6) dell’Ospedale San Salvatore dell’Aquila. La Cerimonia di...

Robotica subacquea, ancora un premio internazionale per l’Ateneo fiorentino
Firenze, 8 luglio 2025. Ancora una volta, l’Università di Firenze si conferma al top nella robotica marina. L’Unifi Robotics Team ha vinto la competizione internazionale RAMI 2025 (Robotics for Asset Maintenance and Inspection), organizzata dal Centre for Maritime...
Al Dipartimento di Scienze della Vita Unimore un evento dedicato alla gestione delle specie aliene/esotiche invasive
Il Dipartimento di Scienze della Vita di Unimore ospita, martedì 8 luglio dalle ore 10:00, l’evento “Confrontarsi sulle invasioni biologiche nel National Biodiversity Future Center: Sfide e opportunità per stakeholder e ricercatori”, una giornata interamente dedicata...

Nasce l’Associazione dei Professori Emeriti di Unimore: competenze e relazioni al servizio dell’Ateneo e del territorio
Modena, 5 luglio 2025. È stata ufficialmente costituita l’Associazione dei Professori Emeriti dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia con sede in via Università 4, Modena. Ne fanno parte di diritto previa richiesta i professori universitari che hanno...
VETs with Horse Power 2025: una giornata di seminari sulla salute del cavallo
Il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali dell’Università Statale di Milano in collaborazione con l’IVSA Italia - International Veterinary Students’ Association - ospiterà martedì 8 luglio, presso il Polo didattico di Lodi, la prima tappa italiana del...

Il Rettore di Unimc John McCourt premiato come “Marchigiano fuori le mura”
Macerata, 3 Luglio 2025. Vive a San Savino, tra Civitanova Alta e Montecosaro. Ogni mattina attraversa le colline per raggiungere Macerata, dove guida l’Università. E ogni giorno – racconta - il paesaggio gli appare diverso, nuovo, sorprendente. È anche da qui che...

Unimore rafforza la leadership nella nanomedicina: il prof. Giovanni Tosi eletto nel nuovo Executive Board dell’ETPN
Barcellona, 30 giugno 2025. Il prof. Giovanni Tosi, Ordinario di Tecnologia Farmaceutica e Coordinatore del Dottorato in “Health Innovation Products and Technologies” di Unimore, è stato eletto Segretario del nuovo Executive Board della European Technology Platform on...