In occasione della Giornata internazionale delle donne e ragazze nella scienza, l'Università di Roma Sapienza organizza eventi dedicati al fine di promuovere e favorire una riflessione sulla presenza delle donne e delle ragazze nella ricerca e stimolare una visione...
Le proprietà quantistiche degli atomi modellano innumerevoli processi biochimici e fisici. Numerose sfide scientifiche sono legate alla comprensione di molti atomi che interagiscono nel tempo. Queste interazioni sono soggette alle leggi della meccanica quantistica....
Un progetto di intelligenza artificiale dello spin-off Padova Audio Innova selezionato al Cannes Neurons
Lo spin-off dell'Università di Padova Audio Innova srl è stato selezionato tra i due finalisti del concorso "Cannes Neurons” del World AI Cannes Festival, il più grande festival dell’intelligenza artificiale al mondo che vedrà presente l’Università di Padova con...
UNIMORE, “Veicoli a guida autonoma e mobilità sostenibile”
Nell’ambito delle attività del MOST – Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile, che vede come capofila il Politecnico di Milano, il 25 gennaio 2023 si terrà a Modena una riunione di avanzamento dello Spoke 6 (Connected and Autonomous Vehicles), coordinato da...
A new study identifies cells that are the most vulnerable within a brain structure involved in mood and movement. In patients with Huntington’s disease, neurons in a part of the brain called the striatum are among the hardest-hit. Degeneration of these neurons...
MIT researchers are discovering which parts of the brain are engaged when a person evaluates a computer program. Functional magnetic resonance imaging (fMRI), which measures changes in blood flow throughout the brain, has been used over the past couple of decades for...
Due docenti UniMc nel 2% degli scienziati più citati al mondo
Due docenti dell’Università di Macerata sono stati inseriti nella classifica mondiale degli scienziati più citati (il 2% dei migliori al mondo) elaborata dai ricercatori dell’Università di Stanford e pubblicata nella prestigiosa rivista scientifica PLOS Biology. Si...
Incontrare Ada Lovelace. Intelligenza artificiale e questioni di genere
PALERMO. Giovedì 17 novembre, dalle 15.00, nell’Aula Magna del Dipartimento di Ingegneria (Campus universitario di viale delle Scienze) si tiene la manifestazione “Incontrare Ada Lovelace. Intelligenza artificiale e questioni di genere”. Il progetto, ideato da Valeria...
L’università di Pavia nel progetto Hyperspace, una rete intercontinentale di comunicazione quantistica
L'entanglement quantistico, una volta descritto da Albert Einstein come una "inquietante azione a distanza", è ora considerato una risorsa chiave per le molte applicazioni nell'elaborazione e nella trasmissione sicura delle informazioni. La realizzazione di una rete...
Computing systems that appear to generate brain-like activity may be the result of researchers guiding them to a specific outcome. Neural networks, a type of computing system loosely modeled on the organization of the human brain, form the basis of many artificial...
Analizzando i post di Facebook, i ricercatori della Penn hanno scoperto che le parole associate alla depressione sono spesso legate alle emozioni, mentre quelle associate alla solitudine sono legate alla cognizione. La solitudine è un fattore di rischio per la...
Cloud Computing, L’Università di Göttingen e il GWDG coordinano un progetto europeo
L'industria del cloud computing è cresciuta enormemente negli ultimi dieci anni. Ciò ha portato a molte nuove aree di applicazione, mentre allo stesso tempo sono aumentate le richieste sull'hardware e le prestazioni delle applicazioni cloud. Anche le moderne...
11/07/2025

A Venezia, presentazione del libro “The minimal intervention”
Il 2 luglio 2025, alle ore 17:00, presso il chiostro Tolentini dell'Università IUAV di Venezia avrà luogo la presentazione del libro "The minimal intervention" di Lucius Burckhardt, a cura di M. Ritter e M. Schmitz, Basel: Birkhäuser, 2022. Lucius Burckhardt ha...

Uno studio, a cui ha partecipato l’Università degli Studi di Milano, ha analizzato per la prima volta l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla salute e sulla soddisfazione dei lavoratori in Germania. I risultati suggeriscono che finora l’utilizzo dell’IA potrebbe...

Attuazione della convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità
Si è svolta oggi, mercoledì 25 giugno 2025, alle 17:30 presso il polo universitario, la cerimonia di sottoscrizione dell’accordo quadro tra l’Università della Valle d’Aosta e l’Università degli Studi di Torino (Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’educazione) per...

Lo studio della Prof.ssa Pellati di Unimore premiato a Lisbona per l’innovazione in ambito chimico farmaceutico e in medicina di precisione
Scienziati di fama internazionale si sono riuniti al convegno International Conference on Prescriptomics and Precision Medicine 2025 per discutere sui risultati delle loro ricerche nel campo della medicina di precisione, con l’obiettivo di incentivare uno scambio...

All’Alma Mater la prima tomografia computerizzata per la ricerca in anatomia umana
Bologna, 24 giugno 2025. L’Università di Bologna inaugura una nuova fase nella ricerca scientifica e nella formazione medica, presentando la nuova TC Philips Incisive, installata presso il Centro di Anatomia Clinica e Chirurgica Sperimentale e Molecolare del...
Gestione integrata del paziente epatopatico nel III millennio
L'Aquila, 23 giugno 2025. Venerdì 20 giugno ad Avezzano, presso la Sala Riunioni dell’Ospedale SS Filippo e Nicola, si è tenuto il Congresso sulla “Gestione integrata del paziente epatopatico nel III Millennio” che ha visto la partecipazione di più clinici e...

Unimore e Edunext riuniscono il sistema universitario nazionale sui Digital Education Hub
Modena, 21 giugno 2025. Al Teatro San Carlo di Modena si è svolta la tavola rotonda nazionale sui Digital Education Hub, promossa dalla rete EDUNEXT. Rettori, esperti e coordinatori hanno discusso strategie condivise per l’innovazione della didattica universitaria,...