La consapevolezza ambientale nella società sta cambiando le abitudini del bucato domestico, in cui si incoraggia l'uso di meno candeggina e temperature più basse durante i cicli di lavatrice. In questo contesto, i disinfettanti aggiunti ai detersivi sono diventati un...
Se, da un lato, i dati contengono molto più della semplice e scontata informazione, dall’altro, attraverso l’indagine statistica è possibile portare alla luce le relazioni più profonde tra causa ed effetto. È proprio su questo che Alexander Marx, come Fellow presso...
Un nuovo metodo renderà più veloce ed efficiente lo sviluppo di materiali fin qui sconosciuti per realizzare, ad esempio, le celle solari. Combinando strettamente il lavoro sperimentale con la modellazione al computer, il giovane talentuoso ricercatore italiano Andrea...
L’intelligenza artificiale al centro della rivoluzione degli attuali sistemi educativi universitari: si basa su questo assunto la ricerca intitolata “Digital Twins and Artificial Intelligence: as Pillars of Personalized Learning Models” e pubblicata in questi giorni...
Nell'ambito di Conversations on the Quantum World, una serie di webinar ospitata dal Caltech Science Exchange, John Preskill, Richard P. Feynman Professor of Theoretical Physics e Allen VC e Lenabelle Davis Leadership Chair per l'Institute for Quantum Information and...
Un tipo completamente nuovo di rivelatore per la decodifica dei dati trasmessi utilizzando la luce laser può aiutare a superare gli attuali limiti di velocità su Internet. I ricercatori del centro di ricerca di base della DTU NanoPhoton hanno inventato un nuovo tipo...
Lanciato il programma pluriennale Cambridge Digital Assets con 16 collaborazioni di ricerca istituzionali allo scopo di creare flussi di dati e strumenti ad accesso aperto per agevolare il dialogo pubblico digitale e il processo decisionale in aree come l'ambiente, le...
Mennatallah El-Assady sviluppa programmi di intelligenza artificiale che rendono comprensibile il proprio funzionamento e consentono agli utenti di fornire input. Questo, tra l'altro, può aiutare gli analisti ad immergersi nel dibattito politico. Mennatallah...
Le reti neurali artificiali vengono implementate in modo intensivo dalle piattaforme di social media come Twitter e Facebook per consigliare contenuti che corrispondono alle preferenze dell'utente. Il processo è ad alta intensità energetica e genera pesanti emissioni...
Nella corsa in atto contro la criminalità informatica, alcuni dei principali ricercatori mondiali hanno portato con successo la rete quantistica fuori dal laboratorio e per la prima volta l'hanno utilizzata per trasferire in modo sicuro i dati presso la Danske Bank....
La capacità di generalizzazione di un modello è influenzata sia dalla diversità dei dati che dal modo in cui il modello viene addestrato, riferiscono i ricercatori. I sistemi di intelligenza artificiale possono essere in grado di completare le attività rapidamente, ma...
Le popolazioni di insetti stanno diminuendo in tutto il mondo, con gravi conseguenze per i nostri ecosistemi e senza che noi sappiamo bene il perché. Un nuovo metodo di intelligenza artificiale dell'Università di Copenaghen è impostato per aiutare a monitorare e...
02/04/2025

Unimc, Comune e Provincia insieme per la Giornata della Trasparenza
L'Università di Macerata, in collaborazione con il Comune e la Provincia di Macerata, organizza martedì 11 marzo 2025 la "Giornata congiunta della Trasparenza: i nuovi scenari del Valore Pubblico". L'evento, in corso di accreditamento presso l'Ordine degli Avvocati,...
A Giurisprudenza Unimore, “L’avvocatura al femminile tra (falsi) miti, realtà e sfide future”
In occasione della Giornata internazionale della donna, al Dipartimento di Giurisprudenza Unimore, si tiene il convegno ad accesso libero “L’avvocatura al femminile tra (falsi) miti, realtà e sfide future”, organizzato con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di...
Giornata internazionale della donna 2025. Le iniziative dell’Università di Firenze
Firenze, 7 marzo 2025. È ricco il contributo dell’Università di Firenze per la Giornata internazionale della donna 2025, con un calendario di appuntamenti organizzato anche per impulso dei dipartimenti, delle biblioteche e del Sistema Museale di Ateneo. I due eventi...

Il Premio Italiano di Pedagogia 2025 al Prof. Gianni Nuti dell’Università della Valle d’Aosta
Aosta, 7 marzo 2025. Il docente dell’Università della Valle d’Aosta Gianni Nuti, Professore associato di Didattica generale e pedagogia speciale, con il suo ultimo libro “Incantate le nostre vite. Storie e pensieri su educazione e società” si è aggiudicato il Premio...
Marx nell’Antropocene: Capitale, Natura, Ecologia, Ambiente
All’Università Iuav di Venezia (Ca’ Tron, Santa Croce 1957), tra l’11 e il 14 marzo 2025, figure intellettuali provenienti da tutto il mondo discuteranno di cambiamento climatico e antropocene da una prospettiva che si sta sempre più diffondendo nel dibattito: quella...

Il fisico Paul J. Steinhardt all’Università di Firenze
Firenze, 6 marzo 2025. Continuano anche nel 2025 gli incontri di Unifi Chairs, il ciclo di appuntamenti con premi Nobel, studiosi d’eccellenza e personalità di chiara fama inaugurato per il centenario dell’Università di Firenze e realizzato grazie al contributo di...
La Carta di Modena inclusa nella Strategia nazionale per la lotta contro l’antisemitismo
La “Carta delle buone prassi per il rispetto della libertà di religione e convinzione nei luoghi di lavoro”, conosciuta come Carta di Modena, è stata ufficialmente inclusa nella Strategia nazionale 2025 per la lotta contro l’antisemitismo, il documento elaborato dalla...