Il professor Henrik Madsen stima che la digitalizzazione e la flessibilità, che sono due ingredienti cruciali nel futuro sistema energetico, sono già possibili in larga misura e possono aiutarci nell'attuale crisi energetica. Dato che il sistema energetico del futuro...
La consapevolezza ambientale nella società sta cambiando le abitudini del bucato domestico, in cui si incoraggia l'uso di meno candeggina e temperature più basse durante i cicli di lavatrice. In questo contesto, i disinfettanti aggiunti ai detersivi sono diventati un...
Se, da un lato, i dati contengono molto più della semplice e scontata informazione, dall’altro, attraverso l’indagine statistica è possibile portare alla luce le relazioni più profonde tra causa ed effetto. È proprio su questo che Alexander Marx, come Fellow presso...
Un nuovo metodo renderà più veloce ed efficiente lo sviluppo di materiali fin qui sconosciuti per realizzare, ad esempio, le celle solari. Combinando strettamente il lavoro sperimentale con la modellazione al computer, il giovane talentuoso ricercatore italiano Andrea...
L’intelligenza artificiale al centro della rivoluzione degli attuali sistemi educativi universitari: si basa su questo assunto la ricerca intitolata “Digital Twins and Artificial Intelligence: as Pillars of Personalized Learning Models” e pubblicata in questi giorni...
Nell'ambito di Conversations on the Quantum World, una serie di webinar ospitata dal Caltech Science Exchange, John Preskill, Richard P. Feynman Professor of Theoretical Physics e Allen VC e Lenabelle Davis Leadership Chair per l'Institute for Quantum Information and...
Un tipo completamente nuovo di rivelatore per la decodifica dei dati trasmessi utilizzando la luce laser può aiutare a superare gli attuali limiti di velocità su Internet. I ricercatori del centro di ricerca di base della DTU NanoPhoton hanno inventato un nuovo tipo...
Lanciato il programma pluriennale Cambridge Digital Assets con 16 collaborazioni di ricerca istituzionali allo scopo di creare flussi di dati e strumenti ad accesso aperto per agevolare il dialogo pubblico digitale e il processo decisionale in aree come l'ambiente, le...
Mennatallah El-Assady sviluppa programmi di intelligenza artificiale che rendono comprensibile il proprio funzionamento e consentono agli utenti di fornire input. Questo, tra l'altro, può aiutare gli analisti ad immergersi nel dibattito politico. Mennatallah...
Le reti neurali artificiali vengono implementate in modo intensivo dalle piattaforme di social media come Twitter e Facebook per consigliare contenuti che corrispondono alle preferenze dell'utente. Il processo è ad alta intensità energetica e genera pesanti emissioni...
Nella corsa in atto contro la criminalità informatica, alcuni dei principali ricercatori mondiali hanno portato con successo la rete quantistica fuori dal laboratorio e per la prima volta l'hanno utilizzata per trasferire in modo sicuro i dati presso la Danske Bank....
La capacità di generalizzazione di un modello è influenzata sia dalla diversità dei dati che dal modo in cui il modello viene addestrato, riferiscono i ricercatori. I sistemi di intelligenza artificiale possono essere in grado di completare le attività rapidamente, ma...
11/07/2025
QS World University Rankings, Pavia guadagna posizioni nella classifica internazionale
Pavia, 19 giugno 2025. Un’altra conferma da uno dei più prestigiosi istituti di ranking internazionali del posizionamento dell’Università di Pavia tra le migliori istituzioni accademiche a livello mondiale. Il QS World University Rankings, pubblicato annualmente...

A Venezia, la presentazione del libro “Dalla parte del fuoco”
Il 25 giugno 2025, alle ore 17:00, presso la sala Gradoni Tolentini dell'Università IUAV di Venezia si terrà la presentazione del libro "Dalla parte del fuoco. Riti, visioni pratiche di coltivazione nel paesaggio" (Fondazione Benetton Studi Ricerche-Antiga), a cura di...
All’UniVdA, “Tecniche di intervento psicologico nei contesti di guerra e trauma”
Sabato 28 e domenica 29 giugno 2025 l’Università della Valle d’Aosta (sede di Via Monte Vodice, Aosta) ospiterà il convegno internazionale “Creating Spaces for Peace and Care in Groups in Times of Wars and Violence - Creare spazi di pace e cura nei gruppi in tempi di...
The Impact Rankings 2025, l’Università di Firenze prima a livello nazionale
Firenze, 18 giugno 2025. L’Università di Firenze regina della sostenibilità tra le realtà accademiche nazionali secondo il Times Higher Education Impact Rankings 2025, la classifica di Times Higher Education (THE) che prende in esame la capacità delle realtà...
A Unimore esperti da USA, UK e Portogallo sulle società di capitali chiuse e aperte
Il Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore ospita, giovedì 19 giugno 2025, la conferenza a partecipazione libera e gratuita “Closed and Open Companies: a False Dichotomy?”, con un programma incentrato sul ruolo delle società di capitali chiuse e aperte nei mercati...

Agenas e UniMC: al via la collaborazione per migliorare la qualità delle cure attraverso ricerche e analisi avanzate
Macerata, 17 giugno 2025. È ufficialmente avviata la collaborazione tra l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali, Agenas, e l’Università di Macerata per l’implementazione di un percorso congiunto volto a rafforzare la qualità delle cure e dei servizi...
Antropologia forense e studio dell’evoluzione: due progetti della Statale di Milano si aggiudicano un finanziamento di quasi 5 milioni di euro
Milano 17 giugno 2025. Cristina Cattaneo, docente di Medicina Legale e Antropologia presso il Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute e direttrice del Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense (Labanof), e Tommaso Bellini, docente di Fisica Applicata...