Indaga i misteri delle forme e della curvatura nelle dimensioni superiori: il matematico Alessandro Carlotto riceverà il Premio Latsis dell'ETH di Zurigo 2022 per la sua ricerca originale alla frontiera tra matematica e fisica. Nella sua ricerca, Alessandro Carlotto...
“La matematica nella modellizzazione dei fenomeni naturali”
Il 17 novembre 2022, dalle 17 alle 19, seduta dell'Accademia delle Scienze di Ferrara, via del Gregorio 13, sul tema “La matematica nella modellizzazione dei fenomeni naturali” con relatore il Professor Vincenzo Coscia, Ordinario del Dipartimento di Matematica e...
MATEMATICI INTERNAZIONALI SI INCONTRANO A URBINO
Giovedì 3 e venerdì 4 novembre 2022 il Dipartimento di Scienze Pure e Applicate dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo ospiterà il convegno ‘Recent and New Perspectives in Nonlinear Analysis’, che vedrà la partecipazione di matematici di livello internazionale...
Cloud Computing, L’Università di Göttingen e il GWDG coordinano un progetto europeo
L'industria del cloud computing è cresciuta enormemente negli ultimi dieci anni. Ciò ha portato a molte nuove aree di applicazione, mentre allo stesso tempo sono aumentate le richieste sull'hardware e le prestazioni delle applicazioni cloud. Anche le moderne...
Il professor Henrik Madsen stima che la digitalizzazione e la flessibilità, che sono due ingredienti cruciali nel futuro sistema energetico, sono già possibili in larga misura e possono aiutarci nell'attuale crisi energetica. Dato che il sistema energetico del futuro...
Un milione di dollari per un algoritmo efficiente: perché risolvere il problema P contro NP vale così tanti soldi e perché la matematica è un'avventura. Intervista a Christof Schütte e Martin Skutella. La matematica a volte può rimanere un mistero, non solo per i...
At its heart, is mathematics an aesthetic discipline? Or what does it mean if someone finds a proof “beautiful”? And what does mathematical beauty say about physical connections? To this day, mathematics includes beautiful facts that are also familiar to us in...
Progettare materiali a deformazione controllata per applicazioni industriali: ora è possibile grazie alla matematica. Uno studio, condotto dal professor Pasquale Ciarletta e dai ricercatori Giulia Pozzi e Davide Riccobelli del Dipartimento di Matematica del...
Nella tesi di dottorato di Barbara Schnitzer all’Università di Göteborg la matematica è stata applicata ai problemi biologici dell'invecchiamento cellulare. In questo modo è emersa una visione più completa di come le cellule accumulano danni e invecchiano. Man mano...
Il Blue Brain Project dell'EPFL ha trovato il modo di servirsi della sola matematica per disegnare automaticamente i neuroni in 3D, il che significa che ci stiamo avvicinando alla possibilità di ricostruire gemelli digitali di cervelli. Santiago Ramón y Cajal, medico...
Finora i modelli matematici sono stati largamente impiegati nei processi decisionali; tuttavia, un ricercatore dell'Illinois Institute of Technology ed un su ex-allievo, con l’aggiunta di un elemento etico, ne hanno creato uno nuovo capace di rendere più equi i...
Un nuovo gruppo di ricerca presso il Bernstein Center for Computational Neuroscience di Berlino sta studiando i processi decisionali nel cervello. La vita è una serie di scelte in un mondo complesso e incerto. Tuttavia, il nostro cervello riesce a valutare le opzioni...
07/05/2025

Al Dipartimento di Economia Unimore una lectio magistralis di Giuliano Amato su Protezione dei dati personali
Al Dipartimento di Economia “Marco Biagi” (DEMB) di Unimore, martedì 15 aprile 2025 , alle ore 15:00 (Aula Magna est), il Prof. Giuliano Amato terrà la lectio magistralis di chiusura del corso di Diritto dell’economia digitale – Modulo Jean Monnet, per l’anno...
A Venezia “Comunità energetiche, davvero” per una transizione sostenibile, equa e reale
Il 14 aprile 2025, alle ore 9:45, presso Piano Nobile, Ca' Tron - Santa Croce, Venezia la IUAV terrà il seminario "Comunità energetiche, davvero" per una transizione sostenibile, equa e reale, organizzato nell’ambito dell’ecosistema dell’Innovazione iNEST...

Accreditamento ANVUR: Unimore ottiene la fascia più alta del sistema nazionale di valutazione della qualità
Con 18 giudizi “Pienamente soddisfacente” su 24, l’Agenzia nazionale ANVUR accredita Unimore al livello più alto previsto dal sistema AVA3. Nessuna condizione, nessuna criticità: la qualità dell’Ateneo viene riconosciuta in tutti gli ambiti valutati. Solo il...

Università di Macerata, riflettori accesi sull’inclusione che funziona
Macerata, 5 aprile 2025. Oggi il palco del Premio Inclusione 3.0 si è acceso di storie che ispirano, uniscono e aprono nuove strade. Persone, progetti e visioni si sono incontrati a Macerata per dimostrare che l’inclusione è una forza in grado di costruire comunità...
A Giurisprudenza Unimore una Tavola rotonda sull’educazione all’uso consapevole delle tecnologie
Al Dipartimento di Giurisprudenza Unimore (Aula S), martedì 1 aprile 2025 alle ore 15.30, si terrà la Tavola rotonda ‘Educazione digitale e uso consapevole delle tecnologie: ruolo, esperienze e progetti dell’UNESCO’. L’iniziativa, che rientra nell’ambito del Progetto...

Iuav disegna lo spazio espositivo di Venezia nel Padiglione Italia all’Expo di Osaka 2025
Venezia, 28 marzo 2025. L’Università Iuav di Venezia curerà l’allestimento dello spazio espositivo della Città di Venezia all’interno del Padiglione Italia durante la settimana inaugurale dell’Expo di Osaka 2025. L’Esposizione universale approfondirà il tema...
“Microcredenziali e apprendimento digitale”, convegno internazionale promosso da Università di Macerata e Crui
L’Università di Macerata in collaborazione con la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane organizza un convegno internazionale sulle microcredenziali e l’innovazione nella didattica. L’evento si terrà nell’aula conferenze di Piazza Strambi martedì 1° aprile...