Il 17 novembre 2022, dalle 17 alle 19, seduta dell'Accademia delle Scienze di Ferrara, via del Gregorio 13, sul tema “La matematica nella modellizzazione dei fenomeni naturali” con relatore il Professor Vincenzo Coscia, Ordinario del Dipartimento di Matematica e...
MATEMATICI INTERNAZIONALI SI INCONTRANO A URBINO
Giovedì 3 e venerdì 4 novembre 2022 il Dipartimento di Scienze Pure e Applicate dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo ospiterà il convegno ‘Recent and New Perspectives in Nonlinear Analysis’, che vedrà la partecipazione di matematici di livello internazionale...
Cloud Computing, L’Università di Göttingen e il GWDG coordinano un progetto europeo
L'industria del cloud computing è cresciuta enormemente negli ultimi dieci anni. Ciò ha portato a molte nuove aree di applicazione, mentre allo stesso tempo sono aumentate le richieste sull'hardware e le prestazioni delle applicazioni cloud. Anche le moderne...
Il professor Henrik Madsen stima che la digitalizzazione e la flessibilità, che sono due ingredienti cruciali nel futuro sistema energetico, sono già possibili in larga misura e possono aiutarci nell'attuale crisi energetica. Dato che il sistema energetico del futuro...
Un milione di dollari per un algoritmo efficiente: perché risolvere il problema P contro NP vale così tanti soldi e perché la matematica è un'avventura. Intervista a Christof Schütte e Martin Skutella. La matematica a volte può rimanere un mistero, non solo per i...
At its heart, is mathematics an aesthetic discipline? Or what does it mean if someone finds a proof “beautiful”? And what does mathematical beauty say about physical connections? To this day, mathematics includes beautiful facts that are also familiar to us in...
Progettare materiali a deformazione controllata per applicazioni industriali: ora è possibile grazie alla matematica. Uno studio, condotto dal professor Pasquale Ciarletta e dai ricercatori Giulia Pozzi e Davide Riccobelli del Dipartimento di Matematica del...
Nella tesi di dottorato di Barbara Schnitzer all’Università di Göteborg la matematica è stata applicata ai problemi biologici dell'invecchiamento cellulare. In questo modo è emersa una visione più completa di come le cellule accumulano danni e invecchiano. Man mano...
Il Blue Brain Project dell'EPFL ha trovato il modo di servirsi della sola matematica per disegnare automaticamente i neuroni in 3D, il che significa che ci stiamo avvicinando alla possibilità di ricostruire gemelli digitali di cervelli. Santiago Ramón y Cajal, medico...
Finora i modelli matematici sono stati largamente impiegati nei processi decisionali; tuttavia, un ricercatore dell'Illinois Institute of Technology ed un su ex-allievo, con l’aggiunta di un elemento etico, ne hanno creato uno nuovo capace di rendere più equi i...
Un nuovo gruppo di ricerca presso il Bernstein Center for Computational Neuroscience di Berlino sta studiando i processi decisionali nel cervello. La vita è una serie di scelte in un mondo complesso e incerto. Tuttavia, il nostro cervello riesce a valutare le opzioni...
A distanza di oltre 50 anni i semi di un’ampia serie di idee matematiche chiamata "programma di Langlands" hanno cominciato a germogliare, dando vita a nuove e sorprendenti scoperte. All'interno della matematica c'è una rete vasta e in continua espansione di...
22/02/2025
Diritto alla salute, etica e tecnologie: accordo internazionale tra Unimore e le Università di Coimbra e Siviglia
Nell'odierna giornata di venerdì 31 gennaio 2025, presso la Faculdade de Direito dell’Universidade de Coimbra - FDUC, è stato sottoscritto un importante accordo di collaborazione tra il CRID - Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità di...

Salute Materno – Infantile: i Corsi di Laurea in Infermieristica Pediatrica e in Ostetricia della Statale di Milano riconosciuti dall’UNICEF Italia “Amici dell’Allattamento”
Milano, 30 gennaio 2025. L’UNICEF Italia riconferma per la seconda volta i Corsi di Laurea in Infermieristica Pediatrica e in Ostetricia dell’Università degli Studi di Milano come “Amici dell’Allattamento” per aver inserito nell'offerta formativa e nei tirocini...
A Reggio Emilia il XVIII Congresso nazionale del Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa
Il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane (DESU) di Unimore, riconosciuto dal Ministero dell'Università e della Ricerca come dipartimento di Eccellenza 2023/2027 a livello nazionale, ospita il XVIII Congresso nazionale del CIRSE - Centro Italiano per la Ricerca...
Il primato dell’Università di Bologna: per sei volte al primo posto in Italia nel Times Higher Education by Subject
Bologna, 28 gennaio 2025. L’Università di Bologna è per sei volte al primo posto in Italia nella nuova edizione della classifica Times Higher Education by Subject: un risultato che rende l’Alma Mater l’ateneo con il maggior numero di primati a livello nazionale. I sei...

All’Università di Macerata “I Balcani tra storia, memorie e narrazioni” con Azra Nuhefendić
La Scuola di Studi Superiori “G. Leopardi” dell’Università di Macerata promuove un evento di grande rilevanza culturale e formativa nell’ambito del corso “Novecento europeo. I Balcani tra storia, memorie, narrazioni”. Protagonista sarà Azra Nuhefendić, scrittrice e...

“SPEQTEM”, un microscopio elettronico avanzato per la ricerca quantistica e l’innovazione tecnologica
Modena e Reggio Emilia, 24 gennaio 2025. E’ stato inaugurato questa mattina, presso l’Edificio di Fisica del campus dell’Università di Modena e Reggio Emilia, il nuovo microscopio elettronico SPEQTEM - Spectroscopic Quantum Transmission Electron Microscope, strumento...

La testimonianza di Andra e Tatiana Bucci all’Università di Firenze
Firenze, 23 gennaio 2025. Riconoscimento dell’Università di Firenze alle sorelle Andra e Tatiana Bucci, italiane di origine ebraica, deportate da Fiume nel campo di Auschwitz - Birkenau all’età di 4 e 6 anni. Nell’ambito di un’iniziativa realizzata in collaborazione...