Un nuovo gruppo di ricerca presso il Bernstein Center for Computational Neuroscience di Berlino sta studiando i processi decisionali nel cervello. La vita è una serie di scelte in un mondo complesso e incerto. Tuttavia, il nostro cervello riesce a valutare le opzioni...

leggi tutto

A distanza di oltre 50 anni i semi di un’ampia serie di idee matematiche chiamata "programma di Langlands" hanno cominciato a germogliare, dando vita a nuove e sorprendenti scoperte. All'interno della matematica c'è una rete vasta e in continua espansione di...

leggi tutto

Il professore della Columbia Johan de Jong ha trascorso gli ultimi 15 anni a raccogliere i teoremi fondamentali della geometria algebrica in un unico luogo. La sua creazione, lo Stacks Project, offre un nuovo modello per organizzare e visualizzare le informazioni...

leggi tutto

In una pubblicazione apparsa sulla rivista Physical Review Letters, Alessio Zaccone, docente di metodi matematici della fisica presso l’omonimo Dipartimento della Statale di Milano, ha presentato una soluzione analitica in forma chiusa ad uno dei più importanti e...

leggi tutto

In Italy the research on quantitative finance covers topics in Mathematical Finance, Quantitative Risk Management, Portfolio Optimization, Computational Finance, Financial Economics, Econophysics, Financial Econometrics, Statistics of Financial Markets, Corporate...

leggi tutto

La dinamica delle popolazioni è l’area della scienza che cerca di spiegare in modo semplice e meccanicistico le variazioni nel tempo delle dimensioni e della composizione delle popolazioni biologiche, come quelle di uomini, animali, piante o microrganismi. È...

leggi tutto

11 Agosto 2025

Uno studio, a cui ha partecipato l’Università degli Studi di Milano, ha analizzato per la prima volta l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla salute e sulla soddisfazione dei lavoratori in Germania. I risultati suggeriscono che finora l’utilizzo dell’IA potrebbe...

leggi tutto