La prima indagine sulla qualità dei funghi medicinali commercializzati in Italia ha rivelato delle criticità sui micoterapici venduti sotto forma di integratori. La notizia arriva da uno studio pubblicato su Nutrients, una delle riviste scientifiche più importanti del...
Uno studio dei ricercatori dell’Università Statale di Milano rivela un meccanismo peculiare di sviluppo dell’infiorescenza del riso con possibili ricadute anche per migliorare le produzioni cerealicole. Il riso ha un meccanismo peculiare di sviluppo...
Gli eventi di domesticazione della vite si sono verificati contemporaneamente 11 mila anni fa in due distinte aree: il Medio Oriente e il Caucaso meridionale. A dimostrarlo un recente studio pubblicato sulla rivista Science, a cui ha preso parte il gruppo di ricerca...
al via il progetto “oliessbio” sugli oli essenziali
Urbino, 13 marzo 2023. Il progetto ‘Produzione e impiego di oli essenziali nella protezione da fitofagi e malattie e su nematodi bioindicatori terricoli in orticoltura biologica’ (Acronimo: OliEssBIO; Gruppo Operativo: OLI ESSENZIALI MARCHE), approvato il 20 settembre...
PNRR, AL VIA IL RESTAURO DI 50 ETTARI DEL PARCO DI MONZA
Ha preso avvio nel mese di giugno 2022 il Progetto di restauro conservativo dell’Area del Parco di Monza concessa dallo Stato all’Università degli Studi di Milano. Dopo più di trent’anni dall’ultimo intervento di recupero e restauro dei filari storici del Rondò del...
NYMPHE: microrganismi, piante e animali insieme per risanare gli ambienti contaminati
Bologna, 14 febbraio 2023. Nella mitologia greca, le ninfe erano spiriti legati a sorgenti, montagne, foreste: personificazioni della natura e dell’equilibrio degli ecosistemi. In biologia, si parla di ninfe per descrivere gli insetti in uno stadio ancora immaturo,...
Una ricerca dell’Università di Pisa ha rivelato un meccanismo genetico alla base della creazione di nuovi geni nel genoma di una pianta superiore. La chiave di tutto sono delle particolari sequenze di DNA chiamate “retrotrasposoni” che nel corso dell’evoluzione hanno...
Uno studio guidato dall’Università Statale di Milano pubblicato su Cell Reports riporta il genoma completo della rondine e apre la strada all’identificazione dei geni che controllano importanti caratteri quali la migrazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici. La...
Senza orzo, luppolo e lievito, non c'è birra. Lo specialista della birra Dr. Martin Zarnkow e il microbiologo delle bevande Dr. Mathias Hutzler della TUM, Università Tecnica di Monaco, sono convinti che in Georgia si possa trovare una varietà di lievito molto...
UNIMORE, al Via il progetto “COWBOT” per il monitoraggio in zootecnia
Hanno preso il via le attività del progetto "COWBOT - preCision livestOck farming With collaBorative heterOgeneous roboT teams", coordinato da Unimore, per lo sviluppo di tecnologie robotiche per operazioni di monitoraggio in ambito agricolo. Il progetto COWBOT, con...
IL RUOLO DEGLI ORTI BOTANICI NEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Anche l'Orto Botanico di Urbino sarà presente Giovedì 1 dicembre alla giornata di studi "Il ruolo degli Orti Botanici nel global change" organizzata presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali del Politecnico ad Ancona dall'Accademia dei Georgofili. A...
“Riflessioni sul cambiamento climatico”
UNIURB. Per le "Giornate del contemporaneo" organizzate dal Comune di Urbania, venerdì 11 novembre alle 21 nella Sala Volponi di Corso Vittorio Emanuele II, Urbania si terrà l'incontro "Riflessioni sul cambiamento climatico" che vedrà gli interventi di rappresentanti...
21/02/2025
Pavia University Press: con “Politica e politiche. Perché e come rileggere Aristotele oggi” nasce una nuova collana per capire il mondo contemporaneo
Pavia, 12 febbraio 2025. La Pavia University Press inaugura una nuova collana: PassatoProssimo. L'iniziativa nasce con l’intento di far riflettere sull’evoluzione di concetti presenti da sempre nella storia del pensiero della scienza. I libri di PassatoProssimo...
A Unimore, “Il Gesso, da patrimonio nell’arte a patrimonio dell’umanità”
Il quarto appuntamento del ciclo di conferenze "Il patrimonio culturale: ieri, oggi, domani” del Museo universitario Gemma, che rientra tra le iniziative per gli 850 anni di Unimore, sarà dedicato ai Gessi (evaporiti) dell’Appennino settentrionale, come patrimonio...

“Giorno del ricordo”: un incontro a Unimc sul confine orientale italiano
In occasione del Giorno del Ricordo 2025, il Centro interdipartimentale di Ricerca sull’Adriatico e il Mediterraneo (CiRAM) dell'Università di Macerata e l'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Macerata, in collaborazione con il Comune di...

A Reggio Emilia l’esposizione della mostra itinerante “Microrganismi straordinari”
I microrganismi sono essenziali per la vita sul nostro pianeta, svolgono un ruolo fondamentale nel proteggere l’organismo e garantire l’equilibrio di tutte le funzioni. Sono responsabili del ciclo di nutrienti, produzione di ossigeno, biodegradazione di inquinanti e...

All’Unimi, “La bellezza dell’imperfezione”: una mostra fotografica per raccontare la forza e l’unicità degli adolescenti malati di tumore”
Milano, 10 febbraio 2025. Verde come i boschi e la speranza. Giallo come i limoni e le risate. Rosso come l’amore e la rabbia. Blu come il mare e l’innocenza. Nero come le ombre più profonde, ma anche come il contrasto che esalta la luce. Ogni colore ha una voce e...

A Modena, “MOLECOLE: una giornata dedicata al prof. Ulderico Segre”
Una giornata in ricordo di un docente che ha fatto la storia di Unimore ed ha segnato con il suo lavoro di ricerca la chimica italiana e non solo. Si tratta della figura del prof. Ulderico Segre, professore ordinario di Chimica Fisica prematuramente scomparso nel...

Giancarlo Caselli ad Aosta per raccontare la sua vita contro i terrorismi e le mafie
In un'epoca in cui la lotta alla criminalità organizzata e la difesa della democrazia richiedono sempre più consapevolezza e impegno, Giancarlo Caselli, già Procuratore antimafia capo di Palermo, sarà ospite al nuovo polo universitario di via Monte Vodice ad Aosta...