La prima indagine sulla qualità dei funghi medicinali commercializzati in Italia ha rivelato delle criticità sui micoterapici venduti sotto forma di integratori. La notizia arriva da uno studio pubblicato su Nutrients, una delle riviste scientifiche più importanti del...
Uno studio dei ricercatori dell’Università Statale di Milano rivela un meccanismo peculiare di sviluppo dell’infiorescenza del riso con possibili ricadute anche per migliorare le produzioni cerealicole. Il riso ha un meccanismo peculiare di sviluppo...
Gli eventi di domesticazione della vite si sono verificati contemporaneamente 11 mila anni fa in due distinte aree: il Medio Oriente e il Caucaso meridionale. A dimostrarlo un recente studio pubblicato sulla rivista Science, a cui ha preso parte il gruppo di ricerca...
al via il progetto “oliessbio” sugli oli essenziali
Urbino, 13 marzo 2023. Il progetto ‘Produzione e impiego di oli essenziali nella protezione da fitofagi e malattie e su nematodi bioindicatori terricoli in orticoltura biologica’ (Acronimo: OliEssBIO; Gruppo Operativo: OLI ESSENZIALI MARCHE), approvato il 20 settembre...
PNRR, AL VIA IL RESTAURO DI 50 ETTARI DEL PARCO DI MONZA
Ha preso avvio nel mese di giugno 2022 il Progetto di restauro conservativo dell’Area del Parco di Monza concessa dallo Stato all’Università degli Studi di Milano. Dopo più di trent’anni dall’ultimo intervento di recupero e restauro dei filari storici del Rondò del...
NYMPHE: microrganismi, piante e animali insieme per risanare gli ambienti contaminati
Bologna, 14 febbraio 2023. Nella mitologia greca, le ninfe erano spiriti legati a sorgenti, montagne, foreste: personificazioni della natura e dell’equilibrio degli ecosistemi. In biologia, si parla di ninfe per descrivere gli insetti in uno stadio ancora immaturo,...
Una ricerca dell’Università di Pisa ha rivelato un meccanismo genetico alla base della creazione di nuovi geni nel genoma di una pianta superiore. La chiave di tutto sono delle particolari sequenze di DNA chiamate “retrotrasposoni” che nel corso dell’evoluzione hanno...
Uno studio guidato dall’Università Statale di Milano pubblicato su Cell Reports riporta il genoma completo della rondine e apre la strada all’identificazione dei geni che controllano importanti caratteri quali la migrazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici. La...
Senza orzo, luppolo e lievito, non c'è birra. Lo specialista della birra Dr. Martin Zarnkow e il microbiologo delle bevande Dr. Mathias Hutzler della TUM, Università Tecnica di Monaco, sono convinti che in Georgia si possa trovare una varietà di lievito molto...
UNIMORE, al Via il progetto “COWBOT” per il monitoraggio in zootecnia
Hanno preso il via le attività del progetto "COWBOT - preCision livestOck farming With collaBorative heterOgeneous roboT teams", coordinato da Unimore, per lo sviluppo di tecnologie robotiche per operazioni di monitoraggio in ambito agricolo. Il progetto COWBOT, con...
IL RUOLO DEGLI ORTI BOTANICI NEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Anche l'Orto Botanico di Urbino sarà presente Giovedì 1 dicembre alla giornata di studi "Il ruolo degli Orti Botanici nel global change" organizzata presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali del Politecnico ad Ancona dall'Accademia dei Georgofili. A...
“Riflessioni sul cambiamento climatico”
UNIURB. Per le "Giornate del contemporaneo" organizzate dal Comune di Urbania, venerdì 11 novembre alle 21 nella Sala Volponi di Corso Vittorio Emanuele II, Urbania si terrà l'incontro "Riflessioni sul cambiamento climatico" che vedrà gli interventi di rappresentanti...
11/05/2025

Quasicristalli, Luca Bindi dell’Università di Firenze alla Royal Swedish Academy of Sciences di Stoccolma
Luca Bindi, docente di Mineralogia presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Firenze, è stato invitato a tenere un seminario mercoledì 14 maggio 2025 presso la Royal Swedish Academy of Sciences, una delle più prestigiose istituzioni scientifiche...

La Prof.ssa Cecilia Robustelli di Unimore nominata nel corpo accademico dell’Accademia della Crusca
Modena e Reggio Emilia, 7 maggio 2025. La Prof.ssa Cecilia Robustelli del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali di Unimore è stata nominata dal Collegio degli accademici della Crusca, riunitosi in seduta straordinaria, tra gli 11 nuovi accademici...

Nasce il laboratorio DIGIMECH, frutto della collaborazione tra l’Alma Mater e IMA
Bologna, 7 maggio 2025. Grazie all'accordo di collaborazione tra Università di Bologna e Gruppo IMA, leader mondiale nella progettazione e produzione di macchine automatiche, il laboratorio congiunto "Digital and Mechatronic Research & Innovation for Automated...

All’Università di Macerata “Intelligenza artificiale, diritto e futuro”, la prima conferenza annuale del modulo Jean Monnet AIcoIP
Un’occasione di dibattito internazionale sull’intelligenza artificiale, tra diritto, proprietà intellettuale e concorrenza. In occasione della Festa dell’Europa, martedì 8 e mercoledì 9 maggio 2025, il modulo Jean Monnet AIcoIP – “Artificial Intelligence, Competition...
Ad Aosta presentazione del libro “I diari di Phoenix House”. Dalle prime esperienze contro le dipendenze alle indicazioni per l’oggi
Il Dipartimento di Scienze umane e sociali dell’Università della Valle d’Aosta organizza per lunedì 12 maggio 2025 alle ore 18:00 la conferenza di presentazione del libro “I diari di Phoenix House” di Mauro Croce (Durango edizioni) presso il Polo universitario di Via...

Nasce l’EU Chips Design Platform, portale unico europeo per la progettazione avanzata nei semiconduttori
Pavia, 30 aprile 2025. Una coalizione di dodici istituzioni europee di primo piano - tra cui la Fondazione Chips-IT (che ha sede a Pavia e che ha come membro del Consiglio di Amministrazione il Rettore Francesco Svelto) - è stata scelta nell'ambito dell'European Chips...

Incidente al laboratorio di chimica dell’Alma Mater: una simulazione per promuovere la sicurezza
Bologna, 28 aprile 2025. È una giornata come tante in un laboratorio di chimica dell’Università di Bologna. Andrea, un giovane dottorando, deve concludere un esperimento, ma gli resta poco tempo. Il docente responsabile, Fabrizio, è impegnato in riunione. Il...