Sulla base di nuove analisi dei dati satellitari, gli scienziati hanno scoperto che le condizioni idrologiche che aumentano il rischio di siccità improvvisa si verificano più spesso di quanto previsto dai modelli attuali. La ricerca mostra anche che fare proprio il...
Gli effetti degli agrofarmaci dipendono anche da altri fattori come virus, parassiti, ambiente, presenza di nettare e polline, come mostra una ricerca coordinata dall'Ateneo friulano. In condizioni naturali e in presenza di un virus che danneggia il sistema...
L’Università degli Studi di Milano propone due progetti per l’agricoltura studiati partendo dal cambiamento climatico in atto: dall’uso irriguo delle acque reflue depurate, riutilizzate in un’ottica di economia circolare, all’efficientamento dell’irrigazione durante...
Il percorso di eccellenza Opessi UniversyLab, coordinato dall’Università degli Studi di Milano e dalla società Opessi srl, ha dato la possibilità a 15 studenti di creare dei prodotti alimentari innovativi, seguendoli dalla fase R&S fino alla realizzazione...
A unique fungus survives by 'bewitching' male flies into mating with dead female flies. The longer a female fly carcass has lain and rotted, the greater the male’s lust. This, according to a new study led by researchers at the University of Copenhagen. Entomophthora...
I ricercatori hanno scritto un commento su Nature sulla necessità di ricerca per una politica di due diligence nella catena di approvvigionamento globale. Una tavoletta di cioccolato negli Stati Uniti potrebbe essere stata prodotta in Belgio con cacao della Costa...
Uno studio dell’Università Statale di Milano illustra una sperimentazione durata tre anni in Oltrepò pavese: applicando una gestione alternata della vegetazione al suolo dei vigneti si favorisce la ricchezza di uccelli, insettivori e granivori, e farfalle. Il metodo,...
Le persone che hanno un atteggiamento critico nei confronti dell'allevamento intensivo o che prestano attenzione alla propria salute nella vita di tutti i giorni hanno maggiori probabilità di rivolgersi ai sostituti della carne. Mentre la preoccupazione per...
I ricercatori della Simon Fraser University stanno svolgendo un ruolo importante nello sviluppo del primo software di pianificazione operativa interattivo al mondo per l'agricoltura autonoma. Annunciato oggi dal Digital Technology Supercluster canadese, il progetto,...
I ricercatori dell’Università Politecnica di Madrid (UPM) partecipano a uno studio internazionale che analizza per la prima volta le informazioni globali esistenti su vari studi di fertilizzazione a lungo termine, trovando relazioni generiche rilevanti per una...
Il saggio ripercorre la storia dei primi tentativi ottocenteschi effettuati dal Regno di Sardegna per provare ad aprire il mercato americano ai vini piemontesi, da sempre considerati inadatti a resistere alle lunghe traversate oceaniche e superati nelle vendite dai...
8 Settembre 2025

UNESCO non solo (ri)promuove Venezia ma apprezza “Venezia Città Campus” e il piano di adattamento ai cambiamenti climatici per la salvaguardia della città
Venezia, 17 luglio 2025. C’è anche il progetto “Venezia Città Campus”, sviluppato insieme alla Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità, tra le ragioni del rinnovato riconoscimento di Venezia tra i patrimoni non a rischio, stabilito di recente con voto...
Classifica Censis: l’Università di Pavia si conferma tra i migliori atenei italiani
Pavia, 17 luglio 2025. L'Università di Pavia si conferma stabilmente sul podio tra i grandi atenei italiani nella classifica CENSIS 2025-26. La graduatoria stilata annualmente dall’Istituto di ricerca vede Pavia anche quest’anno al secondo posto tra le Università...

Urbs Salvia, nuove scoperte dagli scavi dell’Università di Macerata
Macerata, 16 luglio 2025. Urbisaglia torna a raccontare la sua storia più antica grazie alle nuove scoperte emerse dalla trentunesima campagna di scavo archeologico dell’Università di Macerata, Dipartimento di Studi Umanistici. Nell’area nord del foro romano di...
Lauree in Scienze dell’Educazione: Unimore sostiene fattivamente la proposta di sanatoria nazionale
Modena, 16 luglio 2025. L’Università di Modena e Reggio Emilia, coerentemente con l’impegno profuso in queste settimane per trovare una soluzione ad una situazione che riguarda a livello nazionale decine di migliaia di laureati e laureate in Scienze dell’Educazione,...

UniMC e Scuola Leopardi ricordano Srebrenica tra formazione, teatro e cinema
Macerata, 11 luglio 2025. In occasione dell'odierna Giornata Internazionale di riflessione e commemorazione del genocidio di Srebrenica del 1995, la Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi” dell’Università di Macerata, insieme alla rete ASSI (Alleanza delle Scuole...
Siglato accordo Erasmus+ tra Unimore e Università di Siviglia
Modena, 11 luglio 2025. L'Università di Modena e Reggio Emilia e l'Università di Siviglia sviluppano ulteriormente la loro stretta collaborazione accademica, cementata da un accordo di collaborazione ormai consolidato, con la sottoscrizione di un accordo Erasmus+ tra...

All’Expo di Osaka il progetto coordinato dall’Università di Firenze su medicina di precisione, robotica e benessere sociale
La ricerca made in Tuscany protagonista in Giappone con un progetto che unisce tecnologia d’avanguardia, salute e arte, nel segno dell’eccellenza scientifica. Il 17 e il 18 luglio 2025 all’Expo di Osaka andrà in scena "T-POWER: Life Sciences Made in Tuscany....