L’Università degli Studi di Milano ha esplorato in che modo il metabolismo del ferro si adatta ad una situazione cronica di elevatissima produzione di globuli rossi come quella che caratterizza i residenti di La Rinconada, la città più alta del mondo, situata in Perù...

leggi tutto

L’analisi genomica su larga scala condotta in un recente studio internazionale pubblicato su Nature, a cui ha partecipato l’Università di Firenze, documenta le migrazioni dei cacciatori-raccoglitori dell’era glaciale per un periodo di 30.000 anni. Con il più grande...

leggi tutto

In early Earth simulation co-led by researchers at Johns Hopkins, scientists gain insights into how amino acids shaped the genetic code of ancient microorganisms. By simulating early Earth conditions in the lab, researchers have found that without specific amino...

leggi tutto

UNINA, Al via il Progetto LIFE DREAM

Napoli, 24 febbraio 2023.  È partito il Progetto LIFE DREAM (Deep REef restoration And litter removal in the Mediterranean sea) nell'ambito del Programma Environment and Climate Action (LIFE) finanziato dall'Unione Europea. L'Università degli Studi di Napoli Federico...

leggi tutto

It is known that toxins in tobacco smoke can change our DNA - but where exactly in the genome they do this has been a mystery. A new approach developed by researchers at ETH Zurich now brings light into the darkness. In the future, this could make it easier than ever...

leggi tutto

Uno studio dell’Università degli Studi di Milano ha analizzato i resti di oltre 500 individui dall’età romana a oggi, evidenziando come a Milano la statura degli abitanti della città non sia invariata, a differenza di quanto accaduto nel resto d’Europa, probabilmente...

leggi tutto

Vettore dell’impollinazione, ma anche cibo del futuro e potenziale portatore di malattie: sempre più spesso gli insetti sono oggetto di interesse per i media e per il grande pubblico. Poco noto, però, è il loro ruolo come modello per la ricerca scientifica.  Gli...

leggi tutto

UNIMORE, “Intelligenza artificiale e biomedicale”

Giovedì 23 febbraio dalle ore 13:30, presso il Centro Didattico della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Unimore (Largo del Pozzo 71, Modena), si terrà un’importante iniziativa formativa dedicata all'utilizzo dell'intelligenza artificiale nell’ambito della ricerca...

leggi tutto

Up to now, the use of models to research the barrier that separates the circulatory from the nervous system has proven to be either limited or extremely complicated. Researchers at ETH Zurich have developed a more realistic model that can also be used to better...

leggi tutto

A partire dalla metà del Novecento ad oggi nel mondo sono state prodotte circa 9 miliardi di tonnellate di plastiche e negli ultimi anni la produzione globale di questi materiali è aumentata in modo esponenziale, arrivando a circa 400 milioni di tonnellate per...

leggi tutto

19/04/2025