A partire dalla metà del Novecento ad oggi nel mondo sono state prodotte circa 9 miliardi di tonnellate di plastiche e negli ultimi anni la produzione globale di questi materiali è aumentata in modo esponenziale, arrivando a circa 400 milioni di tonnellate per...
APERTI AD UN GRUPPO DI STUDENTI I LABORATORI DI BIOTECONOLOGIE DELL’UNIVERSITà di Urbino
Il corso di laurea in Biotecnologie dell’Università degli Studi di Urbino ha favorevolmente accolto la richiesta di supporto dell’IIS Corinaldesi-Padovano di Senigallia, ospitando nella sua sede a Fano gli studenti del quinto anno di Biotecnologie Ambientali offrendo...
UNIMORE, conclusa la “Field School Costa Rica 2023”
Modena, 17 febbraio 2023. Si è conclusa con un incontro ufficiale presso l’Ambasciata d’Italia in Costa Rica la “Field School Costa Rica 2023”. L’Ambasciatore in persona, Alberto Colella, ha infatti invitato i 12 studenti partiti il 16 gennaio scorso a questo...
Una nuova terapia avanzata per la risoluzione efficace delle ferite difficili è stata pubblicata sulla rivista del gruppo Nature npj Regenerative Medicine. In questo studio è stato dimostrato come alcune cellule del grasso, che prendono il nome di frazione stromale...
NYMPHE: microrganismi, piante e animali insieme per risanare gli ambienti contaminati
Bologna, 14 febbraio 2023. Nella mitologia greca, le ninfe erano spiriti legati a sorgenti, montagne, foreste: personificazioni della natura e dell’equilibrio degli ecosistemi. In biologia, si parla di ninfe per descrivere gli insetti in uno stadio ancora immaturo,...
Why are human brains three times larger than those of our closest living relatives? A diverse, high-quality diet and a long childhood in which we learn complex ways to acquire and gather food could be a major evolutionary driver of our large brains. To better...
IUAV, “Comunità energetiche rinnovabili”
Giovedì 16 febbraio 2023, ore 14:00, in occasione della Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, all'Università IUAV si svolgerà il webinar online "Comunità Energetiche Rinnovabili", con il patrocinio di IFEC - Italian Forum of Energy...
Il rischio di trombosi legato all’infezione COVID-19 è da 50 a 70 volte superiore a quello legato ai vaccini: la conferma viene dalla rivista Thrombosis Research, che ha appena pubblicato lo studio più ampio e completo coordinato dal Centro Cardiologico Monzino e...
Lo studio di un team internazionale a cui ha collaborato un gruppo di ricerca dell’Università di Trieste ha rilevato un processo innovativo di trasformazione di biomasse in vettori organici liquidi di idrogeno. L’identificazione di nuovi materiali per la distribuzione...
EPFL researchers have uncovered the intricacies of gene expression rhythms in humans, shedding new light on how sex and age influence our body clocks. The human body runs on a finely tuned clock synchronized to the 24-hour cycle of Earth’s rotation, known as the...
Ricostruire il ‘DNA ambientale’ dell’ex zona industriale di Napoli ‘Baia di Bagnoli-Coroglio’ a partire dal 1830, per comprendere quanto velocemente le comunità degli organismi marini si siano modificate in risposta al deterioramento dell’ambiente. È uno dei...
il primo “Mid career Award” a Serena Carra di UNIMORE
Serena Carra, Prof.ssa Associata dell’Università di Modena e Reggio Emilia è la vincitrice del primo bando per ricercatori giunti a metà della loro carriera, messo a disposizione dall’associazione Airalzh (Associazione Italiana Ricerca Alzheimer) e dalla Fondazione...
21 Agosto 2025

Unimore a Reggio Emilia per la Giornata Internazionale delle Donne nella Matematica
In occasione della “Giornata Internazionale delle Donne nella Matematica” Unimore organizza l’evento “Vibrazioni positive: Sophie Germain tra matematica e rivoluzione”, mercoledì 14 maggio 2025, alle ore 18:00, presso il Caffè letterario Binario49 a Reggio Emilia (Via...

“Iuav at Work” per la 19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia
Venezia, 11 maggio 2025. “Iuav at work” è il titolo dell’arcipelago di mostre che l’Università Iuav di Venezia ha ideato e organizzato in occasione della 19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia, Intelligens. Naturale. Artificiale....

Bergamo verso il futuro: l’Università come motore di sviluppo e innovazione
Bergamo, 10 maggio 2025. Bergamo sceglie il futuro e lo fa puntando sull’Università come motore di sviluppo territoriale, sociale e culturale. Con il Manifesto “Com-Uni Bergamo”, presentato oggi dall’Università degli studi di Bergamo e dal Comune di Bergamo nella...

Giovanni Maria Flick ospite alle celebrazioni dell’80° Anniversario della Liberazione organizzate dall’Università di Macerata
Un ciclo di eventi aperti al pubblico per riflettere sul valore della libertà, sulla memoria storica e sulla radice democratica della Costituzione italiana: è quanto propone il Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali...

Alessandro Perissinotto all’Università della Valle d’Aosta
Venerdì 9 maggio 2025, alle ore 17:30 presso il polo universitario, l’autore Alessandro Perissinotto è intervenuto per una didattica occasionale intitolata “La comunicazione pubblica tra narrazione e storytelling”, realizzata nell’ambito del corso “Comunicazione...

Uno studio dell’Università degli Studi di Milano e del Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio ha analizzato i dati sulla concentrazione di biossido di azoto raccolti a Milano e a Roma durante la campagna “NO2, No Grazie!” di Cittadini per...

A L’Aquila “Scuola internazionale sull’attività solare e sulle sue conseguenze”
Il Consorzio Area di Ricerca in Astrogeofisica, l’Università degli Studi dell’Aquila, l’Istituto Nazionale di Astrofisica e l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, hanno congiuntamente organizzato il corso “Cross-scale coupling of Heliophysics Systems” che...