Una ricerca dell’Università di Pisa ha rivelato un meccanismo genetico alla base della creazione di nuovi geni nel genoma di una pianta superiore. La chiave di tutto sono delle particolari sequenze di DNA chiamate “retrotrasposoni” che nel corso dell’evoluzione hanno...
Extreme climate events pose an ever-increasing threat to savannas around the world. However, the ability of these mixed woodland-grassland ecosystems to resist periods of drought can be improved with a higher number of browsing herbivores - i.e., animals such as...
How do plants defend themselves against pathogenic micro-organisms? This is a complex puzzle, of which a team of biologists from the University of Amsterdam has solved a new piece. The team, led by Harrold van den Burg, discovered that while the water pores...
Una ricerca, pubblicata di recente sulla rivista Acs Nano, condotta dall’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche di Lecce (Cnr-Nanotec) in collaborazione con un gruppo di ricerca del Politecnico di Torino, insieme a l’Instituto Biofisika...
Una collaborazione di ricerca guidata dall'ETH di Zurigo e dal MIT riceverà altri 15 milioni di dollari dalla Simons Foundation di New York per studiare il comportamento dei batteri marini e delle microalghe. La ricerca si concentrerà sulle comunità microbiche che...
Inspired by the dynamic colour-changing skin of organisms such as squid, University of Toronto researchers have developed a multilayered fluidic system that can reduce the energy costs of heating, cooling and lighting buildings. The platform, which optimizes the...
What is love? Scientists want to know, too. But, it turns out, they may have been looking in the wrong places. Stanford Medicine researchers and colleagues at two other institutions report surprising results from a study that turns a dogma concerning the biology of...
Uno studio guidato dall’Università Statale di Milano pubblicato su Cell Reports riporta il genoma completo della rondine e apre la strada all’identificazione dei geni che controllano importanti caratteri quali la migrazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici. La...
Importante passo avanti nella ricerca grazie al lavoro del Dipartimento di Scienze Biomolecolari dell’Università di Urbino. Dalla sua comparsa nel 2019, il coronavirus SARS-CoV-2, responsabile della malattia respiratoria nota come Covid-19, si è rapidamente diffuso...
Using bottlebrush-shaped particles, researchers can identify and deliver synergistic combinations of cancer drugs. Treating cancer with combinations of drugs can be more effective than using a single drug. However, figuring out the optimal combination of drugs, and...
unime, Al via il progetto di Ittiopatologia FEEDACTIV
Messina, 24 gennaio 2023. Nell’ambito della misura Staff Exchanges delle azioni Marie Sklodowska Curie, è stato finanziato per un importo di Euro 1.444.400 un progetto dal titolo "Development of functional fish feed based on bioactive compounds of marine and herbal...
Seed4Innovation, alla Statale di Milano cresce l’innovazione
Milano, 23 gennaio 2023. Riduzione dell’intolleranza al lattosio, riciclo del PET, piattaforme chirurgiche 3D, identificazione di proteine come nuovi bersagli terapeutici per le malattie neurodegenerative, trattamento dei dolori neuropatici, miglioramento delle...
21 Agosto 2025

Alla IUAV, “Giancarlo De Carlo. The Open Work”
Il 12 maggio 2025, alle 9:30, presso l'autla Tafuri - Badoer dell'Università Iuav di Venezia, si terrà il convegno "Giancarlo De Carlo. The Open Work", con il patrocinio dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e a cura di Sara Marini e Alberto Petracchin. Il...
A Modena, “Disabilità e Successi: un viaggio di 850 anni all’Unimore”
Nell’ambito delle iniziative organizzate per gli 850 anni dalla nascita dell'Università di Modena, l'Ateneo, come sempre in prima linea nel favorire l'integrazione degli studenti con disabilità e con DSA, organizza un convegno dal titolo "Disabilità e Successi: un...

L’Università di Pavia e quella di Gezira in Sudan rafforzano la cooperazione accademica attraverso il Progetto UNITAFRICA
Kassala (Sudan), 8 maggio 2025. In un passo significativo verso la promozione della collaborazione internazionale e il potenziamento dell’istruzione superiore in Africa, l’Università di Pavia e l’Università di Gezira (Sudan) hanno riaffermato la loro partnership...

Quasicristalli, Luca Bindi dell’Università di Firenze alla Royal Swedish Academy of Sciences di Stoccolma
Luca Bindi, docente di Mineralogia presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Firenze, è stato invitato a tenere un seminario mercoledì 14 maggio 2025 presso la Royal Swedish Academy of Sciences, una delle più prestigiose istituzioni scientifiche...

La Prof.ssa Cecilia Robustelli di Unimore nominata nel corpo accademico dell’Accademia della Crusca
Modena e Reggio Emilia, 7 maggio 2025. La Prof.ssa Cecilia Robustelli del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali di Unimore è stata nominata dal Collegio degli accademici della Crusca, riunitosi in seduta straordinaria, tra gli 11 nuovi accademici...

Nasce il laboratorio DIGIMECH, frutto della collaborazione tra l’Alma Mater e IMA
Bologna, 7 maggio 2025. Grazie all'accordo di collaborazione tra Università di Bologna e Gruppo IMA, leader mondiale nella progettazione e produzione di macchine automatiche, il laboratorio congiunto "Digital and Mechatronic Research & Innovation for Automated...

All’Università di Macerata “Intelligenza artificiale, diritto e futuro”, la prima conferenza annuale del modulo Jean Monnet AIcoIP
Un’occasione di dibattito internazionale sull’intelligenza artificiale, tra diritto, proprietà intellettuale e concorrenza. In occasione della Festa dell’Europa, martedì 8 e mercoledì 9 maggio 2025, il modulo Jean Monnet AIcoIP – “Artificial Intelligence, Competition...