Una ricerca dell’Università di Pisa ha rivelato un meccanismo genetico alla base della creazione di nuovi geni nel genoma di una pianta superiore. La chiave di tutto sono delle particolari sequenze di DNA chiamate “retrotrasposoni” che nel corso dell’evoluzione hanno...

leggi tutto

Extreme climate events pose an ever-increasing threat to savannas around the world. However, the ability of these mixed woodland-grassland ecosystems to resist periods of drought can be improved with a higher number of browsing herbivores - i.e., animals such as...

leggi tutto

How do plants defend themselves against pathogenic micro-organisms? This is a complex puzzle, of which a team of biologists from the University of Amsterdam has solved a new piece. The team, led by Harrold van den Burg, discovered that while the water pores...

leggi tutto

Una ricerca, pubblicata di recente sulla rivista Acs Nano, condotta dall’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche di Lecce (Cnr-Nanotec) in collaborazione con un gruppo di ricerca del Politecnico di Torino, insieme a l’Instituto Biofisika...

leggi tutto

Una collaborazione di ricerca guidata dall'ETH di Zurigo e dal MIT riceverà altri 15 milioni di dollari dalla Simons Foundation di New York per studiare il comportamento dei batteri marini e delle microalghe. La ricerca si concentrerà sulle comunità microbiche che...

leggi tutto

Inspired by the dynamic colour-changing skin of organisms such as squid, University of Toronto researchers have developed a multilayered fluidic system that can reduce the energy costs of heating, cooling and lighting buildings. The platform, which optimizes the...

leggi tutto

What is love? Scientists want to know, too. But, it turns out, they may have been looking in the wrong places. Stanford Medicine researchers and colleagues at two other institutions report surprising results from a study that turns a dogma concerning the biology of...

leggi tutto

Uno studio guidato dall’Università Statale di Milano pubblicato su Cell Reports riporta il genoma completo della rondine e apre la strada all’identificazione dei geni che controllano importanti caratteri quali la migrazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici. La...

leggi tutto

Importante passo avanti nella ricerca grazie al lavoro del Dipartimento di Scienze Biomolecolari dell’Università di Urbino. Dalla sua comparsa nel 2019, il coronavirus SARS-CoV-2, responsabile della malattia respiratoria nota come Covid-19, si è rapidamente diffuso...

leggi tutto

Using bottlebrush-shaped particles, researchers can identify and deliver synergistic combinations of cancer drugs. Treating cancer with combinations of drugs can be more effective than using a single drug. However, figuring out the optimal combination of drugs, and...

leggi tutto
unime, Al via il progetto di Ittiopatologia FEEDACTIV

unime, Al via il progetto di Ittiopatologia FEEDACTIV

Messina, 24 gennaio 2023. Nell’ambito della misura Staff Exchanges delle azioni Marie Sklodowska Curie, è stato finanziato per un importo di Euro 1.444.400 un progetto dal titolo "Development of functional fish feed based on bioactive compounds of marine and herbal...

leggi tutto

21 Agosto 2025

Alla IUAV, “Giancarlo De Carlo. The Open Work”

Alla IUAV, “Giancarlo De Carlo. The Open Work”

Il 12 maggio 2025, alle 9:30, presso l'autla Tafuri - Badoer dell'Università Iuav di Venezia, si terrà il convegno "Giancarlo De Carlo. The Open Work", con il patrocinio dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e a cura di Sara Marini e Alberto Petracchin. Il...

leggi tutto