Parma 20 dicembre 2022. Importante riconoscimento della Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro al Laboratorio di Biologia Molecolare dell’Epigenoma (Molecular Cell Biology of the Epigenome, MCBE). La Fondazione ha infatti selezionato, nell’ambito del programma...
AL DAME DI UNIUD BORSA AIRC PER LO STUDIO DI UN TUMORE RARO
Raro, altamente aggressivo, con elevata percentuale di metastasi e recidive, bassa sopravvivenza dei pazienti. In una sola parola, LMS. È infatti il Leiomiosarcoma, sottotipo di tumore maligno del tessuto muscolare liscio, la sfida del team di ricerca in Scienze...
Un team di ricerca coordinato da Nicola Elvassore (VIMM e Università di Padova) supporta lo studio che caratterizza il microambiente che permette il mantenimento e il differenziamento delle cellule staminali pluripotenti, necessario per studiare le prime e finora...
UNIME, Conclusa tra gli applausi la Prima Edizione del Progetto E.C.I.
Messina, 7 dicembre 2022. Una gremita Aula Magna del Dipartimento di Scienze Veterinarie ha ospitato la Giornata conclusiva della 1ª Edizione “Progetto E.C.I., Educazione, Cura, Inclusione”. Le attività hanno beneficiato della collaborazione sinergica fra Ateneo...
Elisabetta Blasi di Unimore la nuova Vicepresidente della SIM – Società Italiana di Microbiologia
La Società Italiana di Microbiologia (SIM) avrà nella Prof.ssa Elisabetta Blasi di Unimore la sua nuova Vicepresidente. La Prof.ssa Blasi, docente di Microbiologia e Microbiologia Clinica della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Unimore, rimarrà in carica per 3 anni e...
Pavia: Nasce la Fondazione INF-ACT, progetto integrato per affrontare le emergenze infettive sostenuto dal PNRR
L’Università di Pavia è capofila di un progetto ambizioso e di ampio raggio, ma anche di reale impatto scientifico e con ricadute operative e organizzative, sul tema “malattie infettive emergenti”, che parte dall’individuazione di quelle che sono le principali minacce...
Known as PASTE, the technique holds potential for treating a variety of diseases caused by faulty genes. Building on the CRISPR gene-editing system, MIT researchers have designed a new tool that can snip out faulty genes and replace them with new ones, in a safer and...
Negli ultimi decenni la ricerca ha chiarito come i sistemi naturali, anche quelli grandi e complessi come gli ecosistemi marini, subiscono dei “cambiamenti di regime” cioè variazioni nette e totalmente inaspettate. Possono essere determinati dalle attività umane, come...
STATALE DI MILANO, “Tutela per la biodiversità marina”
MILANO. Giovedì 24 novembre 2022, ore 17.00 - 19.00, presso lo Spazio Altavia Italia in via Alzaia Naviglio Pavese 78/3 (angolo via Imperia), l'Università Statale di Milano e la Planet Life Economy Foundation organizzano il seminario "Tutela per la biodiversità...
Un disegno è il prodotto dell’utilizzo di un oggetto che rilascia una traccia colorata su una superficie. Per disegnare sono indispensabili raffinate tecniche di manipolazione, che includono una selezione accurata dell’oggetto e della superficie su cui vogliamo...
What is Life? La vita secondo il Nobel Sir Paul Nurse
PADOVA. Venerdì 25 novembre 2022, ore 17:00, presso l'aula magna di Palazzo del Bo, via VIII Febbraio 2, nell’ambito delle celebrazioni per gli 800 anni dell’Università di Padova, l’Ateneo ospita la Nobel Lecture di Sir Paul Nurse, Premio Nobel per la medicina nel...
Alla Sapienza, “Supercalcolo @ Scienze Statistiche”
ROMA. Mercoledì 30 novembre 2022 alle ore 9.00, presso l'Aula Gini del Dipartimento di Scienze statistiche della Sapienza, si terrà il 1° workshop su Supercalcolo. L’evento ha come scopo quello di illustrare le potenzialità e le opportunità offerte dall’uso...
09/07/2025
A Giurisprudenza Unimore, “(Ri)conciliarsi con la P.A.”
Giovedì 27 marzo 2025, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, si terrà il convegno “Risoluzione alternativa delle controversie: (ri)conciliarsi con la Pubblica Amministrazione”, momento conclusivo...
Grandi nomi della ricerca internazionale all’Università di Macerata per discutere il futuro della democrazia digitale
L’Università di Macerata si conferma un punto di riferimento nel dibattito scientifico sulle trasformazioni della democrazia nell’era digitale. Nell’ambito del progetto di ricerca “Le nuove sfide alla democrazia nell’ecosistema digitale”, finanziato dall’Ateneo come...

A Venezia la presentazione del libro “City of Legends: Stanze, webcam e social network”
Il prossimo 24 marzo 2025, alle ore 15:00, presso l'aula B Terese dell'Università IUAV di Venezia verrà presentato il libro di Davide Tommaso Ferrando. "City of Legends: Stanze, webcam e social network" (Krisis, 2024) affronta le nuove forme di domesticità prodotte...

MILAN LONGEVITY SUMMIT 2025, Scienza e pratiche per vivere più a lungo e in salute
Milano, 20 marzo 2025. La Statale ospita la giornata di apertura del Summit, in programma a Milano dal 21 al 29 marzo presso l'Aula Magna di Via Festa del Perdono 7, che intende esplorare, con il contributo di scienziati e scienziate di fama internazionale, le nuove...

All’Università degli Studi dell’Aquila il Progetto LIFEMap, per studiare malattie oncologiche, metaboliche e reumatologiche
L’Aquila, 20 marzo 2025. Fa tappa oggi all’Università degli Studi dell’Aquila il progetto di ricerca LIFEMap “Dalla patologia pediatrica alle malattie cardiovascolari e neoplastiche nell’adulto: mappatura genomica per la medicina e prevenzione personalizzata”,...
A Modena, un seminario dedicato all’aborto e alla sua lettura storico-antropologica
“Aborto. Una lettura storico-antropologica delle idee, delle norme e delle pratiche sociali” è il seminario proposto dal Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali di Unimore che, attraverso le due studiose Alessandra Gissi dell’Università di Napoli L’Orientale e...

Presentata a Roma la “Carta archeologica della Provincia di Macerata”
Roma, 17 marzo 2025. Presentata a Roma, all’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, il volume “Carta archeologica della Provincia di Macerata (CAM-M)”, curato da Roberto Perna, Stefano Finocchi e Chiara Capponi per le edizioni Eum dell’Università di...