La Regione Emilia Romagna ha voluto premiare le migliori tesi di Laurea Magistrale degli ultimi tre anni accademici improntate ai principi delle 3R (Reduction, Refinement e Replacement) ovvero alle metodologie che cercano di minimizzare l’utilizzo, a scopo di ricerca,...
HEAL ITALIA, al via il partenariato della Medicina di Precisione
Si chiama HEAL ITALIA la prima filiera nazionale dedicata alla ricerca e all’innovazione nel campo della Medicina di Precisione. L’iniziativa fa parte di uno dei 14 partenariati estesi previsti dal PNRR nell’ambito della Missione 4 Componente 2 “Dalla Ricerca...
TUMORI ORMONO-SENSIBILI, progetto di ricerca dell’UNIPR selezionato dalla fondazione AIRC
Parma 20 dicembre 2022. Importante riconoscimento della Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro al Laboratorio di Biologia Molecolare dell’Epigenoma (Molecular Cell Biology of the Epigenome, MCBE). La Fondazione ha infatti selezionato, nell’ambito del programma...
AL DAME DI UNIUD BORSA AIRC PER LO STUDIO DI UN TUMORE RARO
Raro, altamente aggressivo, con elevata percentuale di metastasi e recidive, bassa sopravvivenza dei pazienti. In una sola parola, LMS. È infatti il Leiomiosarcoma, sottotipo di tumore maligno del tessuto muscolare liscio, la sfida del team di ricerca in Scienze...
Un team di ricerca coordinato da Nicola Elvassore (VIMM e Università di Padova) supporta lo studio che caratterizza il microambiente che permette il mantenimento e il differenziamento delle cellule staminali pluripotenti, necessario per studiare le prime e finora...
UNIME, Conclusa tra gli applausi la Prima Edizione del Progetto E.C.I.
Messina, 7 dicembre 2022. Una gremita Aula Magna del Dipartimento di Scienze Veterinarie ha ospitato la Giornata conclusiva della 1ª Edizione “Progetto E.C.I., Educazione, Cura, Inclusione”. Le attività hanno beneficiato della collaborazione sinergica fra Ateneo...
Elisabetta Blasi di Unimore la nuova Vicepresidente della SIM – Società Italiana di Microbiologia
La Società Italiana di Microbiologia (SIM) avrà nella Prof.ssa Elisabetta Blasi di Unimore la sua nuova Vicepresidente. La Prof.ssa Blasi, docente di Microbiologia e Microbiologia Clinica della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Unimore, rimarrà in carica per 3 anni e...
Pavia: Nasce la Fondazione INF-ACT, progetto integrato per affrontare le emergenze infettive sostenuto dal PNRR
L’Università di Pavia è capofila di un progetto ambizioso e di ampio raggio, ma anche di reale impatto scientifico e con ricadute operative e organizzative, sul tema “malattie infettive emergenti”, che parte dall’individuazione di quelle che sono le principali minacce...
Known as PASTE, the technique holds potential for treating a variety of diseases caused by faulty genes. Building on the CRISPR gene-editing system, MIT researchers have designed a new tool that can snip out faulty genes and replace them with new ones, in a safer and...
Negli ultimi decenni la ricerca ha chiarito come i sistemi naturali, anche quelli grandi e complessi come gli ecosistemi marini, subiscono dei “cambiamenti di regime” cioè variazioni nette e totalmente inaspettate. Possono essere determinati dalle attività umane, come...
STATALE DI MILANO, “Tutela per la biodiversità marina”
MILANO. Giovedì 24 novembre 2022, ore 17.00 - 19.00, presso lo Spazio Altavia Italia in via Alzaia Naviglio Pavese 78/3 (angolo via Imperia), l'Università Statale di Milano e la Planet Life Economy Foundation organizzano il seminario "Tutela per la biodiversità...
Un disegno è il prodotto dell’utilizzo di un oggetto che rilascia una traccia colorata su una superficie. Per disegnare sono indispensabili raffinate tecniche di manipolazione, che includono una selezione accurata dell’oggetto e della superficie su cui vogliamo...
21 Agosto 2025

A Ramallah due ricercatori dell’Università Iuav di Venezia per lavorare con le Nazioni Unite e l’Autorità Palestinese alla ricostruzione di Gaza
Venezia, 15 aprile 2025. Continua il supporto dell’Università Iuav di Venezia per la definizione di strategie per la ricostruzione di Gaza. Elisa Vendemini e Andrea Fantin, ricercatori dell’Ateneo, sono giunti sabato 11 aprile a Ramallah, dove nei prossimi mesi...
Medicina di genere: con PDTA differenziati, risparmi fino al 16% per il SSR e potenziale riduzione delle liste d’attesa
Milano, 14 aprile 2025. Non solo consente diagnosi più accurate e terapie personalizzate, con conseguenti migliori risultati di salute, ma un approccio alla cura “gender-specific” oggi inizia a rivelarsi anche economicamente vantaggioso, perché in grado di ridurre...

L’innovazione parte dagli outsider
Liberi da convenzioni e aspettative, hanno il potenziale per sconvolgere lo status quo e aprire prospettive nuove, divenendo i protagonisti dell’innovazione imprenditoriale e scientifica. I risultati di una serie di studi condotti all’Università di Bologna. Le idee...
A L’Aquila “Benessere delle studentesse e degli studenti. Le dimensioni individuali, collettive ed organizzative”
L’Università degli Studi dell’Aquila, in collaborazione con la CRUI e con Geo (Centro di Ricerca Interuniversitario per lo Studio della Condizione Giovanile, dell’Organizzazione, delle Istituzioni Educative e dell’Orientamento), nelle persone della Direttrice Assunta...

Al Dipartimento di Economia Unimore una lectio magistralis di Giuliano Amato su Protezione dei dati personali
Al Dipartimento di Economia “Marco Biagi” (DEMB) di Unimore, martedì 15 aprile 2025 , alle ore 15:00 (Aula Magna est), il Prof. Giuliano Amato terrà la lectio magistralis di chiusura del corso di Diritto dell’economia digitale – Modulo Jean Monnet, per l’anno...
A Venezia “Comunità energetiche, davvero” per una transizione sostenibile, equa e reale
Il 14 aprile 2025, alle ore 9:45, presso Piano Nobile, Ca' Tron - Santa Croce, Venezia la IUAV terrà il seminario "Comunità energetiche, davvero" per una transizione sostenibile, equa e reale, organizzato nell’ambito dell’ecosistema dell’Innovazione iNEST...

Accreditamento ANVUR: Unimore ottiene la fascia più alta del sistema nazionale di valutazione della qualità
Con 18 giudizi “Pienamente soddisfacente” su 24, l’Agenzia nazionale ANVUR accredita Unimore al livello più alto previsto dal sistema AVA3. Nessuna condizione, nessuna criticità: la qualità dell’Ateneo viene riconosciuta in tutti gli ambiti valutati. Solo il...