PADOVA. Venerdì 25 novembre 2022, ore 17:00, presso l'aula magna di Palazzo del Bo, via VIII Febbraio 2, nell’ambito delle celebrazioni per gli 800 anni dell’Università di Padova, l’Ateneo ospita la Nobel Lecture di Sir Paul Nurse, Premio Nobel per la medicina nel...
Alla Sapienza, “Supercalcolo @ Scienze Statistiche”
ROMA. Mercoledì 30 novembre 2022 alle ore 9.00, presso l'Aula Gini del Dipartimento di Scienze statistiche della Sapienza, si terrà il 1° workshop su Supercalcolo. L’evento ha come scopo quello di illustrare le potenzialità e le opportunità offerte dall’uso...
Il Progetto Movis alla Fondazione Marisa Bellisario di Milano
UNIURB. Giovedì 24 novembre alle 17,30 a Palazzo Pirelli, in occasione del seminario "Ricordiamoci di noi: prevenzione oncologica al femminile e stili di vita", la Dott.ssa Rita Emili, Dirigente Medico in Oncologia all'Ospedale di Urbino e la Prof.ssa Elena Barbieri,...
SLA, prosegue il contributo di UniCA alla ricerca
Studiare il possibile effetto protettivo di NOS1AP nella patologia legata a TDP-43. Questo l’obiettivo del progetto triennale che ha come partner l’Ateneo cagliaritano e che l’ARISLA ha finanziato con 240 mila euro. Le attività saranno coordinate dal...
Il progetto GREW – Garden from Recycling & Wastes, un esempio di economia circolare
Ingegnerizzare un nuovo sistema integrato, fertilizzante-box di coltivazione, mediante l'applicazione sinergica di fertilizzanti innovativi ecosostenibili a base di materie prime di recupero e a rilascio lento di nutrienti e illuminazione a LED è il progetto di...
MOOD vince il bando del Ministero della Salute sulla sicurezza alimentare
Il Progetto MOOD - MOdello di prOgettazione della rete dei sistemi di sicurezza alimentare, qualità nutrizionale e nutrigenomica della Dieta mediterranea per la difesa della salute in Italia: applicazione del processo Nutrient Analysis of Critical Control Point, si è...
Uno studio di ricercatori delle Università di Torino, Trieste e Padova ha esaminato le preferenze alimentari di sei popolazioni lungo l’antica Via della seta e ha scoperto come le nostre scelte, più che dal luogo dove siamo nati o abitiamo. Gli studi genetici degli...
Tre ricercatori dell’Università di Pavia tra gli scienziati più citati a livello internazionale
Pavia, 15 novembre 2022. È stata pubblicata la lista dei ricercatori Highly Cited stilata annualmente da Clarivate, una delle società internazionali più accreditate nel fornire servizi basati sull'analisi di dati e informazioni relativi alla ricerca scientifica e...
IL RUOLO DEGLI ORTI BOTANICI NEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Anche l'Orto Botanico di Urbino sarà presente Giovedì 1 dicembre alla giornata di studi "Il ruolo degli Orti Botanici nel global change" organizzata presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali del Politecnico ad Ancona dall'Accademia dei Georgofili. A...
Uno studio della Statale di Milano ha stabilito la correlazione tra la proteina PCSK9, responsabile della regolazione del colesterolo LDL, con la riduzione dell’età gestazionale e l’aumento del rischio di ricorso al cesareo. L’esposizione alle polveri sottili durante...
La biofisica e la genetica ai Lincei
ROMA. Venerdì 11 novembre, presso l’Accademia Nazionale dei Lincei, palazzo Corsini in via della Lungara 10, nell'Aula di Scienze fisiche alle ore 14.00 si terrà la conferenza dei nuovi Soci stranieri Kurt Wüthrich, chimico e biofisico svizzero, Nobel per la Chimica...
Uno studio dell'EPFL e della Nestlé rivela che lo stress ossidativo nel cervello ha un impatto negativo sulla motivazione. I risultati mostrano anche che la motivazione può essere migliorata dall'alimentazione. Nella vita, la motivazione può fare la differenza tra...
21 Agosto 2025

Università di Macerata, riflettori accesi sull’inclusione che funziona
Macerata, 5 aprile 2025. Oggi il palco del Premio Inclusione 3.0 si è acceso di storie che ispirano, uniscono e aprono nuove strade. Persone, progetti e visioni si sono incontrati a Macerata per dimostrare che l’inclusione è una forza in grado di costruire comunità...
A Giurisprudenza Unimore una Tavola rotonda sull’educazione all’uso consapevole delle tecnologie
Al Dipartimento di Giurisprudenza Unimore (Aula S), martedì 1 aprile 2025 alle ore 15.30, si terrà la Tavola rotonda ‘Educazione digitale e uso consapevole delle tecnologie: ruolo, esperienze e progetti dell’UNESCO’. L’iniziativa, che rientra nell’ambito del Progetto...

Iuav disegna lo spazio espositivo di Venezia nel Padiglione Italia all’Expo di Osaka 2025
Venezia, 28 marzo 2025. L’Università Iuav di Venezia curerà l’allestimento dello spazio espositivo della Città di Venezia all’interno del Padiglione Italia durante la settimana inaugurale dell’Expo di Osaka 2025. L’Esposizione universale approfondirà il tema...
“Microcredenziali e apprendimento digitale”, convegno internazionale promosso da Università di Macerata e Crui
L’Università di Macerata in collaborazione con la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane organizza un convegno internazionale sulle microcredenziali e l’innovazione nella didattica. L’evento si terrà nell’aula conferenze di Piazza Strambi martedì 1° aprile...
Unimore organizza a Modena una mostra interattiva sulla Fisica quantistica
A un secolo dalla formulazione della teoria quantistica (1925), l’Unesco ha proclamato il 2025 Anno Internazionale delle Scienze e Tecnologie Quantistiche (IYQ). Per questa occasione il Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche (FIM) di Unimore...

Università di Macerata, il Commissario Guido Castelli presenta il suo ultimo volume “Mediae Terrae”
Il Commissario straordinario del Governo per la riparazione e ricostruzione sisma 2016 Guido Castelli sarà lunedì 31 marzo 2025 all’Università di Macerata per presentare il suo ultimo volume “Mediae Terrae. Dopo il terremoto: la rinascita dell'Italia centrale oltre la...

Claudia Cavallo di IUAV finalista al premio Manuel de Solà-Morales 2025
Venezia, 26 marzo 2025. Claudia Cavallo, dottoressa di ricerca, è arrivata alla finale dell’edizione 2025 del premio Manuel de Solà-Morales con la tesi “Ignazio Gardella. Costruire nel costruito. Dialettica della storia, carattere dell’architettura”, discussa alla...