Exploring the mechanics of anthrax infection, scientists at EPFL have discovered two proteins that are involved in controlling the levels of cholesterol in the membrane of our cells. “What our work shows is how a complex in the center of the cell, the ER-Golgi...
Premio di Laurea della Regione Emilia Romagna a neolaureata Unimore
Fa nuovamente parlare di sé una neolaureata di Unimore, la dott.ssa Roberta Fiorino che dopo essere stata ammessa al Max Planck in Germania all’inizio del 2022, ora ha vinto il premio bandito dalla Regione Emilia Romagna che ha voluto premiare le dieci migliori tesi...
Gli studi di Gloria Choi su come il sistema immunitario e il sistema nervoso si influenzano a vicenda potrebbero portare a nuovi approcci per il trattamento dei disturbi neurologici. Quando Gloria Choi, quasi dieci anni fa, stava progettando l’avviamento del suo...
Researchers at ETH Zurich are growing human brain-like tissue from stem cells and are then mapping the cell types that occur in different brain regions and the genes that regulate their development. The human brain is probably the most complex organ in the entire...
Un nuovo studio condotto dalle Università della Tasmania e di Adelaide, con la partecipazione dell'Università di Bonn, ha scoperto il più antico DNA marino nei sedimenti di acque profonde del Mare di Scozia a nord del continente antartico. Il materiale potrebbe essere...
I ricercatori dell’Italian Institute for Genomic Medicine (IIGM) e dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Barts Cancer Institute (BCI) della Queen Mary University di Londra hanno scoperto che l’oncogene FOXA1 ha una funzione chiave nel...
Avevano antenati provenienti dall’Europa nord orientale, dal Caucaso e dalle steppe eurasiatiche. Nel quinto secolo a.C. combattevano in Sicilia nelle stesse fila, all’interno dell’esercito greco. Una prova di quanto i mercenari fossero già presenti nell’età classica...
Una ricerca dell’Università degli Studi di Milano ha analizzato il comportamento di oltre 650 specie di uccelli a livello mondiale, dal 1811 al 2018, evidenziando che le caratteristiche ecologiche e biologiche degli animali possono influenzare fortemente il modo in...
Un team di ricerca internazionale scopre che ad attivare il meccanismo che consente la progressione della malattia di Alzheimer è il peptide LL-37, nuovo possibile bersaglio terapeutico. I ricercatori dell’Università Statale di Milano, in collaborazione con...
La velocità del flusso nel nostro apparato digerente determina sia il buon assorbimento dei nutrienti da parte dell'intestino che il numero dei batteri presenti al suo interno. Questo è il risultato di un nuovo studio condotto da ricercatori dell'Università tecnica di...
A new method allows scientists to determine all the molecules present in the lysosomes - the cell’s recycling centers - of mice. This could bring new understanding and treatment of neurodegenerative disorders. Small but mighty, lysosomes play a surprisingly important...
Uno studio, coordinato dalla Statale di Milano in collaborazione con l’Università dell’Insubria, di Milano-Bicocca e di Roma Tor Vergata ha evidenziato che l’Alzheimer modifica l’interazione tra le proteine e la fisiologia delle cellule in modo differente tra uomini e...
20/04/2025

L’Università Iuav di Venezia presta la propria consulenza tecnico-scientifica nella nuova edizione del progetto europeo di comunicazione AGRINET
Venezia, 19 novembre 2024. Per il secondo anno l’Università Iuav di Venezia, assieme a Confagricoltura, con la sua sezione di Confagricoltura Donna, presta la propria consulenza tecnico-scientifica nella nuova edizione del progetto europeo di comunicazione AGRINET con...

Unimore apre l’A.A. 2024/25 con il Premio Nobel Parisi: verso gli 850 anni all’insegna di crescita, sostenibilità e inclusione
Modena e Reggio Emilia, 19 novembre 2024. Questa mattina, presso l’Aula Magna del Centro Servizi Didattici della Facoltà di Medicina e Chirurgia, l’Università di Modena e Reggio Emilia ha celebrato l’inaugurazione dell’Anno Accademico 2024/2025, un evento che ha...

All’Università di Firenze, “Palazzeschi nostro contemporaneo”
Cinquanta anni fa moriva Aldo Palazzeschi. L’Università di Firenze onora la memoria dello scrittore toscano e riflette sulla sua attualità con il convegno internazionale di studi "Palazzeschi nostro contemporaneo", in programma dal 21 al 23 novembre 2024. L’iniziativa...

Otto docenti della Statale di Milano tra gli Highly Cited Researchers 2024
Milano, 19 novembre 2024. All’Università degli Studi di Milano afferiscono 8 docenti inseriti tra gli "Highly Cited Researchers 2024", la classifica di Clarivate Analytics che gestisce in modo indipendente l'ISI (Institute for Scientific Information) Web of Science, i...

L’Università di Bologna ospita l’Assemblea Generale di Una Europa: come progettare insieme l’innovazione
Il potere fondamentale del dialogo e della collaborazione internazionale per arrivare insieme al cambiamento. È da sempre l’elemento che guida le azioni dell’alleanza Una Europa e che, proprio per questo, sarà al centro della prossima Assemblea Generale, ospitata...

Monica DiLuca della Statale di Milano è il nuovo presidente eletto della Società Italiana di Farmacologia per il biennio 2024-2026, in carica nel biennio 2026-2028
Roma, 18 novembre 2024. Monica DiLuca, docente ordinario di Farmacologia e Prorettrice alla Ricerca dell’Università degli Studi di Milano, è il presidente eletto della Società Italiana di Farmacologia (SIF) per il biennio 2024-2026, in carica dal 2026-2028. Con una...

Efebo d’oro Film Festival, premiato il prof. Mancino di Unimc per il miglior saggio
Premiato all’Efebo d'oro Film Festival 2024 di Palermo Anton Giulio Mancino: il docente di cinema dell’Università di Macerata, critico cinematografico e saggista, ha vinto il premio “Nicolò Lombardo” per il miglior saggio sul cinema con il volume “Pagine girate. Nuovo...