Il progetto ‘SUMOsolvable’, coordinato dalla Prof.ssa Serena Carra del Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze di Unimore rientra tra i sei progetti di ricerca sulla SLA selezionati a livello nazionale con il Bando 2022 di AriSLA - Fondazione...
Computing systems that appear to generate brain-like activity may be the result of researchers guiding them to a specific outcome. Neural networks, a type of computing system loosely modeled on the organization of the human brain, form the basis of many artificial...
Uno studio guidato dall’Università di Bologna ha dimostrato come il nichel – sostanza coinvolta nello sviluppo del cancro polmonare – si lega a una specifica porzione della proteina chiamata NDRG1. I risultati potrebbero avere conseguenze rilevanti nella ricerca...
Eugenetica e genoismo: fiction o realtà?
Giorgia Girotto, docente di Genetica medica dell'Università degli studi di Trieste, sarà tra i protagonisti di Mondofuturo del Trieste Science+Fiction Festival 2022, incontri con scienziati e scienziate che si svolgeranno da giovedì 3 a domenica 6 novembre 2022 dalle...
Sulla base di nuove analisi dei dati satellitari, gli scienziati hanno scoperto che le condizioni idrologiche che aumentano il rischio di siccità improvvisa si verificano più spesso di quanto previsto dai modelli attuali. La ricerca mostra anche che fare proprio il...
È uno dei pinnipedi più minacciati del pianeta, l’unico che abita le acque del Mediterraneo e ne restano appena 700 esemplari. Un tempo - prima di essere portata quasi all’estinzione per mano umana - la foca monaca mediterranea (Monachus monachus) popolava le coste...
Gli scienziati dell'EPFL hanno determinato come una proteina essenziale per la nostra prima linea di difesa immunitaria viene regolata nella cellula per prevenire le malattie autoinfiammatorie. Come fa una cellula a "sapere" di essere infettata? Questa è una domanda...
Life Sciences: due progetti della Statale di Milano vincono l’ERC Synergy Grant per un valore di oltre 20 mln. di euro
Milano, 25 ottobre 2022 - L’European Research Council (ERC) assegna all’Università Statale di Milano due Synergy Grant per due progetti nell’area delle Life Sciences, per un totale di oltre 20 milioni di euro. A centrare il prestigioso obiettivo i progetti NEMESIS e...
I ricercatori e le ricercatrici dell’Università degli Studi di Milano e dell’Istituto Italiano di Tecnologia - IIT hanno dimostrato per la prima volta che la causa dell’essere egoisti o altruisti dipende da una commistione tra fattori sociali e comportamentali,...
Frammenti alieni di DNA che vivono nei microrganismi unicellulari noti come archaea sembrano assimilare i geni dei loro ospiti, proprio come i Borg di Star Trek. Queste grandi lunghezze di DNA potrebbero accrescere la capacità degli archaea di rimuovere il metano dal...
Farmacoresistenza in psichiatria, al lavoro anche un team di Unica
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Cagliari fa parte del team di esperti in farmacologia, farmacogenetica e psichiatria, al lavoro nell’ambito di un progetto, finanziato dal bando europeo “Horizon-health” con 11 milioni di euro, che punta a identificare...
Gli effetti degli agrofarmaci dipendono anche da altri fattori come virus, parassiti, ambiente, presenza di nettare e polline, come mostra una ricerca coordinata dall'Ateneo friulano. In condizioni naturali e in presenza di un virus che danneggia il sistema...
09/07/2025

L’Università di Macerata promossa per i servizi
Macerata, 11 marzo 2025. L'Università di Macerata registra un significativo miglioramento nella qualità percepita dei servizi offerti, secondo i risultati di Good Practice, un'iniziativa di analisi comparativa coordinata dal Mip Politecnico di Milano Graduate School...

Assegnato alla Prof.ssa Carla Palumbo di Unimore il “Premio alla carriera in Fisiopatologia”
Modena e Reggio Emilia, 8 marzo 2025. Alla Prof.ssa Carla Palumbo, docente di Anatomia umana presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia Unimore e del CdS in Medicina e Chirurgia per gli studenti sia civili sia militari, afferente al Dipartimento di Scienze Biomediche,...

Unimc, Comune e Provincia insieme per la Giornata della Trasparenza
L'Università di Macerata, in collaborazione con il Comune e la Provincia di Macerata, organizza martedì 11 marzo 2025 la "Giornata congiunta della Trasparenza: i nuovi scenari del Valore Pubblico". L'evento, in corso di accreditamento presso l'Ordine degli Avvocati,...
A Giurisprudenza Unimore, “L’avvocatura al femminile tra (falsi) miti, realtà e sfide future”
In occasione della Giornata internazionale della donna, al Dipartimento di Giurisprudenza Unimore, si tiene il convegno ad accesso libero “L’avvocatura al femminile tra (falsi) miti, realtà e sfide future”, organizzato con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di...
Giornata internazionale della donna 2025. Le iniziative dell’Università di Firenze
Firenze, 7 marzo 2025. È ricco il contributo dell’Università di Firenze per la Giornata internazionale della donna 2025, con un calendario di appuntamenti organizzato anche per impulso dei dipartimenti, delle biblioteche e del Sistema Museale di Ateneo. I due eventi...

Il Premio Italiano di Pedagogia 2025 al Prof. Gianni Nuti dell’Università della Valle d’Aosta
Aosta, 7 marzo 2025. Il docente dell’Università della Valle d’Aosta Gianni Nuti, Professore associato di Didattica generale e pedagogia speciale, con il suo ultimo libro “Incantate le nostre vite. Storie e pensieri su educazione e società” si è aggiudicato il Premio...
Marx nell’Antropocene: Capitale, Natura, Ecologia, Ambiente
All’Università Iuav di Venezia (Ca’ Tron, Santa Croce 1957), tra l’11 e il 14 marzo 2025, figure intellettuali provenienti da tutto il mondo discuteranno di cambiamento climatico e antropocene da una prospettiva che si sta sempre più diffondendo nel dibattito: quella...