Non sono farmaci, sono dispositivi contenenti sostanze naturali, che in alcune condizioni patologiche sono di ausilio o supporto mentre in altre possono sostituire i farmaci di sintesi propriamente detti. Il primo trial clinico sull’utilizzo di Dispositivi Medici o...

leggi tutto

Nuovi risultati dagli studi in laboratorio su uno dei meccanismi alla base della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA). Si è giunti alla classificazione e quantificazione esatta dei depositi di una precisa proteina (TDP-43) che, in modo anomalo, si sposta fuori del...

leggi tutto

L'evoluzione è stata a lungo vista come un processo piuttosto casuale, con i tratti delle specie modellati da mutazioni casuali ed eventi ambientali, e quindi in gran parte imprevedibili. Ma un team internazionale di scienziati guidato da ricercatori della Yale...

leggi tutto

Studying speakers of 45 languages, neuroscientists found similar patterns of brain activation and language selectivity. Over several decades, neuroscientists have created a well-defined map of the brain’s “language network,” or the regions of the brain that are...

leggi tutto

A unique fungus survives by 'bewitching' male flies into mating with dead female flies. The longer a female fly carcass has lain and rotted, the greater the male’s lust. This, according to a new study led by researchers at the University of Copenhagen.  Entomophthora...

leggi tutto

Uno studio Unimore, in collaborazione con l'azienda biotecnologica ReiThera, ha ottimizzato la produzione di vettori Adenovirali usati in trial clinici per malattie infettive, tra cui COVID-19. Un lavoro svolto da un team Unimore composto dalle Dott.sse Daniela...

leggi tutto

I ricercatori svelano come le zanzare penetrano la pelle per arrivare ai vasi sanguigni. Si aprono interessanti prospettive per la lotta al fastidioso insetto. Il tormento estivo delle punture di zanzare potrebbe ridursi presto. Questo l’auspicio dei risultati...

leggi tutto

In uno studio tutto italiano condotto da IFOM, Università di Torino, Università Statale di Milano e Candiolo Cancer Institute FPO IRCCS, un gruppo di ricercatori ha investigato la resistenza alle terapie a bersaglio molecolare con un approccio inedito che combina...

leggi tutto

Uno studio internazionale, guidato dall’Università di Firenze e appena pubblicato su American Journal of Human Genetics, fa luce sulle possibili cause dell’infertilità maschile, la cui manifestazione più grave è l’azoospermia (mancanza totale di spermatozoi...

leggi tutto

La consapevolezza ambientale nella società sta cambiando le abitudini del bucato domestico, in cui si incoraggia l'uso di meno candeggina e temperature più basse durante i cicli di lavatrice. In questo contesto, i disinfettanti aggiunti ai detersivi sono diventati un...

leggi tutto

Nonostante la rondine sia oggetto di ricerca da parte di scienziati di tutto il mondo, ancora poco è noto sulla genetica di questo uccello. Lo studio condotto dai ricercatori del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie dell’Università di Pavia, pubblicato sulla...

leggi tutto

Lo spin-off dell'EPFL Alithea Genomics sta accelerando l'analisi di grandi quantità di RNA, fondamentale per la scoperta di biomarcatori e farmaci. Questa tecnologia consente di collegare facilmente codici a barre di riconoscimento molecolare a tratti di RNA che...

leggi tutto

21/04/2025

A morte il superuomo!

Martedì 12 novembre 2024 | H 14.30-16:00 all'Università degli Studi di Milano, presso la Sala Lauree di Scienze Politiche | via Conservatorio 7, Virna Brigatti (Università degli Studi di Milano), Elisa Gambaro (Università degli Studi di Milano), Manola Mendolicchio...

leggi tutto

A Giurisprudenza Unimore, “Carcere, Diritti, Società”

Al Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore, mercoledì 13 novembre, dalle ore 15:45, presso l’Aula S (Via S. Geminiano, 3 - Modena), si terrà la Tavola rotonda “Carcere, Diritti, Società”. L’iniziativa, che vedrà la partecipazione di diversi ospiti ed esperti,...

leggi tutto