A new method allows scientists to determine all the molecules present in the lysosomes - the cell’s recycling centers - of mice. This could bring new understanding and treatment of neurodegenerative disorders. Small but mighty, lysosomes play a surprisingly important...
Uno studio, coordinato dalla Statale di Milano in collaborazione con l’Università dell’Insubria, di Milano-Bicocca e di Roma Tor Vergata ha evidenziato che l’Alzheimer modifica l’interazione tra le proteine e la fisiologia delle cellule in modo differente tra uomini e...
Per la prima volta, gli scienziati dell'EPFL sono riusciti a far sì che i batteri accettino spontaneamente nanotubi di carbonio fluorescenti. Questa svolta apre la strada a nuove applicazioni biotecnologiche per i procarioti, come il tracciamento dei batteri nel...
Uno studio su Cells dell’Università Statale di Milano, finanziato dalla Fondazione Italiana Sclerosi Multipla, dimostra come l'espressione patologica del recettore GPR17 – associata a importanti disturbi neurodegenerativi tra cui la sclerosi multipla – causi il blocco...
EPFL biophysicists have developed control software that optimizes how fluorescence microscopes collect data on living samples. Their control loop, used to image mitochondrial and bacterial sites of division in detail, is released as an open source plug-in and could...
L'insicurezza alimentare è un problema crescente negli Stati Uniti. Un nuovo studio della UC Berkeley ha scoperto che i topi allevati in situazioni di insicurezza alimentare hanno mostrato cambiamenti nel comportamento e nella rete di ricompensa del cervello,...
PAVIA. In un articolo appena pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale “Cells”, ricercatori delle Università di Pavia e di Sassari hanno sviluppato un innovativo protocollo sperimentale in cellule di tumore astrocitario umano (una tipologia di neoplasie del...
Chemists at ETH Zurich have found a facile method that allows a commonly used building block to be directly converted into other types of important compounds. This expands the possibilities of chemical synthesis and facilitates the search for new pharmaceutically...
Una ricerca dell’Università degli Studi di Milano delinea un quadro più chiaro sull’origine di malattie infettive derivanti dalle specie selvatiche, utile per identificare in anticipo possibili minacce per la sanità pubblica. Il 60% delle malattie infettive umane...
Gli scienziati dell'EPFL hanno scoperto la presenza di un gene raro in alcuni tumori di pazienti affetti da cancro del colon-retto. Il suo rilevamento potrebbe consentire di emettere diagnosi più precise o addirittura, prendendo di mira la proteina espressa dal gene,...
When it comes to royalty, things are clear: the monarch's first child inherits the crown. Siblings born later must make do with a less glamorous profession. This is quite similar for some nerve cells in the brain. In their case, it is not the order in which they are...
Durante la fotosintesi, le piante utilizzano la clorofilla per convertire l'energia solare in energia biochimica utile al loro metabolismo. Ma come fanno le piante a produrre clorofilla e come hanno sempre a disposizione le quantità sufficienti del pigmento verde?...
20 Agosto 2025

L’Università di Macerata promossa per i servizi
Macerata, 11 marzo 2025. L'Università di Macerata registra un significativo miglioramento nella qualità percepita dei servizi offerti, secondo i risultati di Good Practice, un'iniziativa di analisi comparativa coordinata dal Mip Politecnico di Milano Graduate School...

Assegnato alla Prof.ssa Carla Palumbo di Unimore il “Premio alla carriera in Fisiopatologia”
Modena e Reggio Emilia, 8 marzo 2025. Alla Prof.ssa Carla Palumbo, docente di Anatomia umana presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia Unimore e del CdS in Medicina e Chirurgia per gli studenti sia civili sia militari, afferente al Dipartimento di Scienze Biomediche,...

Unimc, Comune e Provincia insieme per la Giornata della Trasparenza
L'Università di Macerata, in collaborazione con il Comune e la Provincia di Macerata, organizza martedì 11 marzo 2025 la "Giornata congiunta della Trasparenza: i nuovi scenari del Valore Pubblico". L'evento, in corso di accreditamento presso l'Ordine degli Avvocati,...
A Giurisprudenza Unimore, “L’avvocatura al femminile tra (falsi) miti, realtà e sfide future”
In occasione della Giornata internazionale della donna, al Dipartimento di Giurisprudenza Unimore, si tiene il convegno ad accesso libero “L’avvocatura al femminile tra (falsi) miti, realtà e sfide future”, organizzato con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di...
Giornata internazionale della donna 2025. Le iniziative dell’Università di Firenze
Firenze, 7 marzo 2025. È ricco il contributo dell’Università di Firenze per la Giornata internazionale della donna 2025, con un calendario di appuntamenti organizzato anche per impulso dei dipartimenti, delle biblioteche e del Sistema Museale di Ateneo. I due eventi...

Il Premio Italiano di Pedagogia 2025 al Prof. Gianni Nuti dell’Università della Valle d’Aosta
Aosta, 7 marzo 2025. Il docente dell’Università della Valle d’Aosta Gianni Nuti, Professore associato di Didattica generale e pedagogia speciale, con il suo ultimo libro “Incantate le nostre vite. Storie e pensieri su educazione e società” si è aggiudicato il Premio...
Marx nell’Antropocene: Capitale, Natura, Ecologia, Ambiente
All’Università Iuav di Venezia (Ca’ Tron, Santa Croce 1957), tra l’11 e il 14 marzo 2025, figure intellettuali provenienti da tutto il mondo discuteranno di cambiamento climatico e antropocene da una prospettiva che si sta sempre più diffondendo nel dibattito: quella...