Non sono farmaci, sono dispositivi contenenti sostanze naturali, che in alcune condizioni patologiche sono di ausilio o supporto mentre in altre possono sostituire i farmaci di sintesi propriamente detti. Il primo trial clinico sull’utilizzo di Dispositivi Medici o...
Nuovi risultati dagli studi in laboratorio su uno dei meccanismi alla base della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA). Si è giunti alla classificazione e quantificazione esatta dei depositi di una precisa proteina (TDP-43) che, in modo anomalo, si sposta fuori del...
L'evoluzione è stata a lungo vista come un processo piuttosto casuale, con i tratti delle specie modellati da mutazioni casuali ed eventi ambientali, e quindi in gran parte imprevedibili. Ma un team internazionale di scienziati guidato da ricercatori della Yale...
Studying speakers of 45 languages, neuroscientists found similar patterns of brain activation and language selectivity. Over several decades, neuroscientists have created a well-defined map of the brain’s “language network,” or the regions of the brain that are...
A unique fungus survives by 'bewitching' male flies into mating with dead female flies. The longer a female fly carcass has lain and rotted, the greater the male’s lust. This, according to a new study led by researchers at the University of Copenhagen. Entomophthora...
Uno studio Unimore, in collaborazione con l'azienda biotecnologica ReiThera, ha ottimizzato la produzione di vettori Adenovirali usati in trial clinici per malattie infettive, tra cui COVID-19. Un lavoro svolto da un team Unimore composto dalle Dott.sse Daniela...
I ricercatori svelano come le zanzare penetrano la pelle per arrivare ai vasi sanguigni. Si aprono interessanti prospettive per la lotta al fastidioso insetto. Il tormento estivo delle punture di zanzare potrebbe ridursi presto. Questo l’auspicio dei risultati...
In uno studio tutto italiano condotto da IFOM, Università di Torino, Università Statale di Milano e Candiolo Cancer Institute FPO IRCCS, un gruppo di ricercatori ha investigato la resistenza alle terapie a bersaglio molecolare con un approccio inedito che combina...
Uno studio internazionale, guidato dall’Università di Firenze e appena pubblicato su American Journal of Human Genetics, fa luce sulle possibili cause dell’infertilità maschile, la cui manifestazione più grave è l’azoospermia (mancanza totale di spermatozoi...
La consapevolezza ambientale nella società sta cambiando le abitudini del bucato domestico, in cui si incoraggia l'uso di meno candeggina e temperature più basse durante i cicli di lavatrice. In questo contesto, i disinfettanti aggiunti ai detersivi sono diventati un...
Nonostante la rondine sia oggetto di ricerca da parte di scienziati di tutto il mondo, ancora poco è noto sulla genetica di questo uccello. Lo studio condotto dai ricercatori del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie dell’Università di Pavia, pubblicato sulla...
Lo spin-off dell'EPFL Alithea Genomics sta accelerando l'analisi di grandi quantità di RNA, fondamentale per la scoperta di biomarcatori e farmaci. Questa tecnologia consente di collegare facilmente codici a barre di riconoscimento molecolare a tratti di RNA che...
10/07/2025

Elena Cattaneo all’Università di Bologna per un confronto sulla Scienza
Venerdì 21 febbraio 2025, alle 15:00, presso l'Aula Poeti di Palazzo Hercolani (Strada Maggiore, 45 - Bologna), si svolgerà l'incontro “Scienziate. Storie di vita e di ricerca” con la Senatrice a vita della Repubblica Italiana Elena Cattaneo, organizzato dalle...

Presentato a Milano il Progetto ASBA: il museo per “curare” ansia e stress
Milano, 18 febbraio 2025. Seguire un percorso di Mindfulness all’interno di un museo riduce l’ansia e lo stress del 25%; con l’Arteterapia, o partecipando a una visita guidata, il calo è del 20% circa. Sono alcuni dei risultati emersi da una ricerca presentata oggi a...
L’Università di Pavia entra a far parte della Coalizione per l’Intelligenza Artificiale sostenibile
Pavia, 14 febbraio 2025. Con oltre 90 partner (aziende tecnologiche, istituti di ricerca, associazioni, governi e organizzazioni internazionali), l' Università di Pavia con il suo Laboratorio di Statistica coordinato dal professor Paolo Giudici si unisce, come unico...

Ricercatore Unimc vince una prestigiosa Marie Curie Global Fellowship
Macerata, 13 febbraio 2025. Un risultato straordinario per l’Università di Macerata: Gianluca Sampaolo, assegnista di ricerca in Economia applicata, è stato premiato con una delle prestigiose Marie Curie Global Fellowships, uno dei programmi di ricerca più competitivi...
La Statale di Milano prima nelle Life Sciences nel bando per il Fondo Italiano per la Scienza (FIS 2)
Milano, 13 febbraio 2025. Il Ministero dell’Università ha assegnato la seconda edizione del Fondo Italiano per la Scienza (FIS 2) bandito nel 2023, con lo scopo di sostenere lo sviluppo delle attività di ricerca attraverso procedure competitive, sul modello...
Pavia University Press: con “Politica e politiche. Perché e come rileggere Aristotele oggi” nasce una nuova collana per capire il mondo contemporaneo
Pavia, 12 febbraio 2025. La Pavia University Press inaugura una nuova collana: PassatoProssimo. L'iniziativa nasce con l’intento di far riflettere sull’evoluzione di concetti presenti da sempre nella storia del pensiero della scienza. I libri di PassatoProssimo...
A Unimore, “Il Gesso, da patrimonio nell’arte a patrimonio dell’umanità”
Il quarto appuntamento del ciclo di conferenze "Il patrimonio culturale: ieri, oggi, domani” del Museo universitario Gemma, che rientra tra le iniziative per gli 850 anni di Unimore, sarà dedicato ai Gessi (evaporiti) dell’Appennino settentrionale, come patrimonio...