Un nuovo studio degli ittiologi di Yale fornisce un quadro più chiaro della diversità delle specie di black bass, tra i generi più amati ed economicamente importanti di gamefish d'acqua dolce. Le loro scoperte possono aiutare a guidare la conservazione e la gestione...

leggi tutto

Harnessing the strength of these specialized sugar molecules could help researchers develop new antifungal drugs. Candida albicans is a yeast that often lives in the human digestive tract and mouth, as well as urinary and reproductive organs. Usually, it doesn’t cause...

leggi tutto

The advance allows the particles to be placed deeper within biological tissue, which could aid with cancer diagnosis or monitoring. Fluorescent sensors, which can be used to label and image a wide variety of molecules, offer a unique glimpse inside living cells....

leggi tutto

Uno studio internazionale, che si è avvalso del contributo di un chimico farmaceutico attualmente afferente all’Università Statale di Milano, mira a sviluppare una nuova generazione di impianti cocleari attivabili con la luce, superando gli attuali limiti degli...

leggi tutto

School of Arts & Sciences biologist Mia Levine and Cara Brand, a postdoc, shed light on an example of coevolution in fruit flies that has implications for human health. Biological arms races are commonplace in nature. Cheetahs, for example, have evolved a sleek...

leggi tutto

ArcoScreen, uno spin-off dell'EPFL, porta la rilevazione di nuove molecole per il trattamento dell'Alzheimer, del Parkinson, del diabete e del cancro dalle maratone agli sprint. Il suo sistema microfluidico accede ai recettori accoppiati a proteine ​​G (GPCR) delle...

leggi tutto

Le salamandre che vivono tutta la loro vita tra le chiome degli alberi più alti del mondo, le sequoie costiere della California, hanno sviluppato un comportamento per adattarsi ai pericoli delle cadute dall'alto: la capacità di paracadutarsi, planare e manovrare a...

leggi tutto

In primo piano su Science la ricerca del team internazionale con la partecipazione dell’Università di Firenze che propone una rilettura della resilienza del plancton marino ai cambiamenti climatici del passato. Riemergono le microscopiche impronte lasciate dal...

leggi tutto

Non bastavano inquinamento, malattie e insetticidi: ci sono anche i fungicidi tra le minacce alla sopravvivenza delle api e al ruolo che giocano all’interno dell’ecosistema. Lo ha rivelato una ricerca internazionale pubblicata su Journal of Applied Ecology, coordinata...

leggi tutto

In che modo la cellula calcola il rischio e la velocità durante la scissione? I ricercatori dell'EPFL hanno sviluppato la prima teoria matematica che descrive la migliore strategia della cellula per dividersi in modo efficiente e sicuro, testandola sperimentalmente....

leggi tutto

Un laboratorio universitario esamina in dettaglio le mummie custodite dal Museo di Storia Naturale di Lille. "Non sappiamo esattamente da dove provengano". Sono cinque mummie e una testa egizia che si trovano oggi nelle collezioni zoologiche del Museo di Storia...

leggi tutto

Qual è il modo migliore per indagare su un essere umano o un animale morto da diversi secoli? “Studiate le ossa” direbbe Sabine Sten, professoressa di osteoarcheologia. Possono rivelare l'età, la lunghezza del corpo, il DNA, lo stile di vita, le malattie, la dieta e...

leggi tutto

21/04/2025

Woolshed: A New Era for Alpine Wool

Woolshed: A New Era for Alpine Wool

Il 5 novembre 2024, alle ore 14:00, presso l'aula magna di IUAV a Tolentini - Venezia, si terrà la presentazione del progetto "Woolshed: Una nuova era per la lana alpina", cofinanziato dall'Unione europea attraverso il programma Interreg Alpine Space. Introduce...

leggi tutto