Delle centinaia di specie conosciute di iena - viventi ed estinte - che hanno infestato la terra, tutte sono state carnivore o onnivore tranne una, il lupo di terra o protele che, sorprendentemente, mangia termiti. Cosa è successo nella storia delle temibili iene...

leggi tutto

Studiati per la prima volta dall’Università di Firenze gli effetti dell’esposizione al polietilene sulla sopravvivenza e sul comportamento degli insetti impollinatori. La loro salute è la cartina tornasole di quella del nostro pianeta. Le api sono le protagoniste...

leggi tutto

Nella tesi di dottorato di Barbara Schnitzer all’Università di Göteborg la matematica è stata applicata ai problemi biologici dell'invecchiamento cellulare. In questo modo è emersa una visione più completa di come le cellule accumulano danni e invecchiano. Man mano...

leggi tutto

DTU, FLSmidth, Danish Technological Institute e altri svilupperanno metodi per sostituire i combustibili fossili con l'elettricità nell'industria del cemento. Il calcestruzzo da costruzione viene prodotto utilizzando cemento che contiene una grande quantità di calcare...

leggi tutto

Gli scienziati hanno scoperto sei nuove specie di rane delle dimensioni di un pollice nelle foreste del Messico. Tutte e sei le specie sono più piccole di un penny, che è di circa 15 mm di lunghezza, e i maschi adulti della più piccola di queste, denominata Craugastor...

leggi tutto

Le persone che hanno un atteggiamento critico nei confronti dell'allevamento intensivo o che prestano attenzione alla propria salute nella vita di tutti i giorni hanno maggiori probabilità di rivolgersi ai sostituti della carne. Mentre la preoccupazione per...

leggi tutto

In concomitanza con l'inizio della COP15, la Convenzione sulla Diversità Biologica, il team di ricerca di biologia marina della Libera Università di Bruxelles è appena tornato da una missione di otto giorni in Antartide. L'obiettivo: creare un inventario delle specie...

leggi tutto

I ricercatori hanno sviluppato un nuovo metodo che utilizza l'intelligenza artificiale per valutare il comportamento degli animali. Ciò significa che nella ricerca comportamentale sono possibili indagini più dettagliate e per lunghi periodi di tempo. Il metodo, che...

leggi tutto

Un team di ricerca di Göttingen decodifica il principio di base della catalisi enzimatica. Dalla fisica e dalla chimica è noto che le cariche simili si respingono mentre quelle opposte si attraggono. È stato a lungo ritenuto che questo principio potesse applicarsi...

leggi tutto

L'analisi del DNA di migliaia di tumori di pazienti del SSN inglese ha trovato un "tesoro" di indizi sulle cause del cancro, con mutazioni genetiche che forniscono una storia personale del danno e dei processi di riparazione che ogni paziente ha subito. Nel più grande...

leggi tutto

Milano. La pernice bianca, lo spioncello, il sordone e il fringuello alpino, quattro specie di uccelli associate agli ambienti alpini e ai climi freddi che li caratterizzano, sono a rischio estinzione a causa dei cambiamenti climatici in atto negli ambienti di alta...

leggi tutto

I ricercatori delle Università di Bonn e San Paolo sono riusciti a mitigare l'infiammazione cronica nei topi servendosi di "mini-anticorpi" personalizzati. Questi nanocorpi gli hanno consentito di dissolvere i complessi molecolari nei tessuti che normalmente attivano...

leggi tutto

21/04/2025