Jonathan Weissman and collaborators used their single-cell sequencing tool Perturb-seq on every expressed gene in the human genome, linking each to its job in the cell. The Human Genome Project was an ambitious initiative to sequence every piece of human DNA. The...
Gli ecosistemi criosferici sono tra i più antichi del pianeta. Gli scienziati dell'EPFL hanno fatto un inventario dei microrganismi che vi vivono scoprendo che sono accomunati da un’unica firma genetica. Hanno raccolto queste informazioni in un database che sarà una...
Un nuovo studio degli ittiologi di Yale fornisce un quadro più chiaro della diversità delle specie di black bass, tra i generi più amati ed economicamente importanti di gamefish d'acqua dolce. Le loro scoperte possono aiutare a guidare la conservazione e la gestione...
Harnessing the strength of these specialized sugar molecules could help researchers develop new antifungal drugs. Candida albicans is a yeast that often lives in the human digestive tract and mouth, as well as urinary and reproductive organs. Usually, it doesn’t cause...
The advance allows the particles to be placed deeper within biological tissue, which could aid with cancer diagnosis or monitoring. Fluorescent sensors, which can be used to label and image a wide variety of molecules, offer a unique glimpse inside living cells....
Uno studio internazionale, che si è avvalso del contributo di un chimico farmaceutico attualmente afferente all’Università Statale di Milano, mira a sviluppare una nuova generazione di impianti cocleari attivabili con la luce, superando gli attuali limiti degli...
School of Arts & Sciences biologist Mia Levine and Cara Brand, a postdoc, shed light on an example of coevolution in fruit flies that has implications for human health. Biological arms races are commonplace in nature. Cheetahs, for example, have evolved a sleek...
ArcoScreen, uno spin-off dell'EPFL, porta la rilevazione di nuove molecole per il trattamento dell'Alzheimer, del Parkinson, del diabete e del cancro dalle maratone agli sprint. Il suo sistema microfluidico accede ai recettori accoppiati a proteine G (GPCR) delle...
Le salamandre che vivono tutta la loro vita tra le chiome degli alberi più alti del mondo, le sequoie costiere della California, hanno sviluppato un comportamento per adattarsi ai pericoli delle cadute dall'alto: la capacità di paracadutarsi, planare e manovrare a...
In primo piano su Science la ricerca del team internazionale con la partecipazione dell’Università di Firenze che propone una rilettura della resilienza del plancton marino ai cambiamenti climatici del passato. Riemergono le microscopiche impronte lasciate dal...
Non bastavano inquinamento, malattie e insetticidi: ci sono anche i fungicidi tra le minacce alla sopravvivenza delle api e al ruolo che giocano all’interno dell’ecosistema. Lo ha rivelato una ricerca internazionale pubblicata su Journal of Applied Ecology, coordinata...
In che modo la cellula calcola il rischio e la velocità durante la scissione? I ricercatori dell'EPFL hanno sviluppato la prima teoria matematica che descrive la migliore strategia della cellula per dividersi in modo efficiente e sicuro, testandola sperimentalmente....
20 Agosto 2025

Ricercatore Unimc vince una prestigiosa Marie Curie Global Fellowship
Macerata, 13 febbraio 2025. Un risultato straordinario per l’Università di Macerata: Gianluca Sampaolo, assegnista di ricerca in Economia applicata, è stato premiato con una delle prestigiose Marie Curie Global Fellowships, uno dei programmi di ricerca più competitivi...
La Statale di Milano prima nelle Life Sciences nel bando per il Fondo Italiano per la Scienza (FIS 2)
Milano, 13 febbraio 2025. Il Ministero dell’Università ha assegnato la seconda edizione del Fondo Italiano per la Scienza (FIS 2) bandito nel 2023, con lo scopo di sostenere lo sviluppo delle attività di ricerca attraverso procedure competitive, sul modello...
Pavia University Press: con “Politica e politiche. Perché e come rileggere Aristotele oggi” nasce una nuova collana per capire il mondo contemporaneo
Pavia, 12 febbraio 2025. La Pavia University Press inaugura una nuova collana: PassatoProssimo. L'iniziativa nasce con l’intento di far riflettere sull’evoluzione di concetti presenti da sempre nella storia del pensiero della scienza. I libri di PassatoProssimo...
A Unimore, “Il Gesso, da patrimonio nell’arte a patrimonio dell’umanità”
Il quarto appuntamento del ciclo di conferenze "Il patrimonio culturale: ieri, oggi, domani” del Museo universitario Gemma, che rientra tra le iniziative per gli 850 anni di Unimore, sarà dedicato ai Gessi (evaporiti) dell’Appennino settentrionale, come patrimonio...

“Giorno del ricordo”: un incontro a Unimc sul confine orientale italiano
In occasione del Giorno del Ricordo 2025, il Centro interdipartimentale di Ricerca sull’Adriatico e il Mediterraneo (CiRAM) dell'Università di Macerata e l'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Macerata, in collaborazione con il Comune di...

A Reggio Emilia l’esposizione della mostra itinerante “Microrganismi straordinari”
I microrganismi sono essenziali per la vita sul nostro pianeta, svolgono un ruolo fondamentale nel proteggere l’organismo e garantire l’equilibrio di tutte le funzioni. Sono responsabili del ciclo di nutrienti, produzione di ossigeno, biodegradazione di inquinanti e...

All’Unimi, “La bellezza dell’imperfezione”: una mostra fotografica per raccontare la forza e l’unicità degli adolescenti malati di tumore”
Milano, 10 febbraio 2025. Verde come i boschi e la speranza. Giallo come i limoni e le risate. Rosso come l’amore e la rabbia. Blu come il mare e l’innocenza. Nero come le ombre più profonde, ma anche come il contrasto che esalta la luce. Ogni colore ha una voce e...