Se, da un lato, i dati contengono molto più della semplice e scontata informazione, dall’altro, attraverso l’indagine statistica è possibile portare alla luce le relazioni più profonde tra causa ed effetto. È proprio su questo che Alexander Marx, come Fellow presso...

leggi tutto

Gli scienziati dell'EPFL hanno sviluppato un filtro per la purificazione dell'acqua che funziona esclusivamente con l'energia solare. Questo prototipo può agevolare l’accesso all'acqua potabile in luoghi remoti o scarsamente popolati oltre che essere facilmente...

leggi tutto

Misurare la chiralità, ovvero la mancanza di simmetria alla riflessione delle sostanze, è di fondamentale importanza in farmacologia. Finora, questo è stato un processo molto dispendioso, sia in termini di tempo che di energie. I sensori chirali veloci e ad alta...

leggi tutto

I ricercatori della LMU hanno scoperto il meccanismo mediante il quale la proteina DELE1 rileva lo stress degli organelli. Questo offre un nuovo e possibile approccio per il trattamento delle malattie neurodegenerative. I ricercatori hanno a lungo ipotizzato un legame...

leggi tutto

Molti di noi danno per scontato che basta aprire il rubinetto per procurarsi acqua da bere. Ma secondo l'organizzazione globale no-profit “water.org” si stima che nel mondo circa 900 milioni di persone non possono godere dello stesso lusso. Numerose organizzazioni e...

leggi tutto

Un nuovo studio sulle scimmie ragno dalla mano nera a Panama dimostra che queste cercano e mangiano frutta abbastanza matura da essere fermentata e contenente fino al 2% di etanolo. I risultati mettono in luce la teoria secondo cui l'inclinazione umana a bere alcolici...

leggi tutto

Un team di ricercatori dell'Università di Copenaghen ha gettato nuova luce su un meccanismo fondamentale in tutte le cellule viventi che consente di esplorare l'ambiente circostante e persino di invadere i tessuti. La scoperta potrebbe avere implicazioni per la...

leggi tutto

Un nuovo gruppo di ricerca presso il Bernstein Center for Computational Neuroscience di Berlino sta studiando i processi decisionali nel cervello. La vita è una serie di scelte in un mondo complesso e incerto. Tuttavia, il nostro cervello riesce a valutare le opzioni...

leggi tutto

La ricerca della biologa del MIT Yukiko Yamashita ha fatto luce sull'immortalità delle cellule germinali e sulla funzione del "DNA spazzatura". Quando le cellule si dividono, di solito generano altri due esemplari identici. Tuttavia bisogna tener conto di alcune...

leggi tutto

Il fisiologo Prof. Jan Behrends dell'Università di Friburgo è il vice portavoce della rete "nanodiag BW" che riunisce la scienza di base, la ricerca applicata e l’industria nel settore della tecnologia dei nanopori. I ricercatori ritengono che questa tecnologia abbia...

leggi tutto

I ricercatori della Berkeley, Università della California, hanno scoperto che un farmaco, una volta ampiamente utilizzato per disabituare gli alcolisti dal bere, aiuta a migliorare la vista nei topi affetti da degenerazione retinica. Il farmaco può rivitalizzare la...

leggi tutto

Gli esseri umani rimodellano costantemente l'ambiente costruendo città tentacolari, ma un nuovo studio dimostra che gli ambienti urbani stanno anche alterando il modo in cui la vita stessa si evolve e la cosa riguarda il mondo intero. I ricercatori, guidati dai...

leggi tutto

21/04/2025