Due scienziati dell'EPFL, in virtù dell’esperienza maturata sulle barriere coralline, hanno aderito a un programma delle Nazioni Unite che mira a ripristinare quelle delle Mauritius e delle Seychelles danneggiate dall’uomo e dal degrado ambientale utilizzando un...

leggi tutto

Il gruppo di lavoro dell’Università di Urbino coordinato dai docenti Pietro Gobbi e Marco Rocchi ha appena pubblicato sul giornale Scientific Reports del gruppo Nature uno studio volto a definire esattamente quale sia il “Microbiota” normale dell'italiano in buona...

leggi tutto

Gli scienziati propongono un nuovo meccanismo mediante il quale l'ossigeno potrebbe essersi inizialmente accumulato nell'atmosfera. Nei primi 2 miliardi di anni di storia sulla Terra l’ossigeno era scarsamente presente. O comunque, malgrado che nell’ultima fase di...

leggi tutto

Per molto tempo gli esperti non sono stati d'accordo su cosa succede alla locomozione degli animali che perdono parti dei loro arti. Utilizzando l'esempio delle ali delle mosche domestiche, i biologi dell'Università di Rostock sono stati ora in grado di dimostrare in...

leggi tutto

La biologa marina Dr.ssa Luisa Listmann del gruppo di ricerca Plankton Ecology and Evolution dell'Universität Hamburg sta conducendo ricerche in collaborazione con un collega della Helmholtz-Zentrum Hereon GmbH. Il finanziamento iniziale per la ricerca mira a...

leggi tutto

Gli scienziati dell'EPFL hanno trovato una connessione biologica che spiega perché c'è una maggiore predisposizione a sviluppare l'obesità e ad essere meno socievoli negli individui che hanno subito stress durante la prima pubertà. Tra la fine dell'infanzia e l'inizio...

leggi tutto

In un programma quadriennale di ricerca sul campo guidato dall'EPFL, in associazione con altre istituzioni svizzere, gli scienziati saranno impegnati a studiare l’ecosistema dei fiordi della Groenlandia nel contesto dei cambiamenti climatici. Ad esempio, in che modo...

leggi tutto

È assai probabile che la foresta pluviale amazzonica stia perdendo resilienza, come mostra l'analisi dei dati delle immagini satellitari ad alta risoluzione. Ciò è dovuto allo stress della deforestazione, del taglio e dell'incendio. L'influenza del cambiamento...

leggi tutto

Nei primi passi verso la progettazione di un edificio "vivente", i ricercatori coltivano mattoni da funghi e batteri che possono autorigenerarsi, percepirsi e rispondere l'uno all'altro e decomporsi quando non sono più necessari. In una recente mattinata in...

leggi tutto

I biologi dell'ETH di Zurigo hanno scoperto dei sistemi di iniezione molecolare simili a un fucile in due tipi di batteri e ne hanno descritto la struttura per la prima volta. Le speciali nanomacchine sono utilizzate dai microbi per l'interazione tra le cellule e...

leggi tutto

In un nuovo studio pubblicato su Science Advances, Shailee Shah spiega perché gli storni superbi potrebbero essersi evoluti per vivere in gruppi in cui uccelli non nidificanti e non imparentati aiutano ad allevare la prole degli altri. Gli uccelli hanno catturato...

leggi tutto

Il geografo Matthias Garschagen, docente e ricercatore della LMU, è uno degli autori principali del nuovo rapporto di valutazione dell'Intergovernmental Panel on Climate Change. In questa intervista parla dei rischi del cambiamento climatico e degli eventuali...

leggi tutto

22/04/2025