Le proteine costituiscono la base chimica della vita. Queste piccole macchine sono necessarie per trasformare il cibo in energia, per controllare i movimenti e l'attività cerebrale e per combattere batteri e virus. La funzione delle proteine è strettamente...
Il riscaldamento globale sta causando il disgelo del permafrost nell'Artico e lo scioglimento del ghiaccio marino. Di conseguenza, le coste sono meno protette e vengono erose, mentre il carbonio immagazzinato nel suolo e l'anidride carbonica vengono rilasciati...
I bioingegneri dell'EPFL hanno trovato un modo per aumentare radicalmente l'efficienza del sequenziamento dell'RNA unicellulare, un potente strumento in grado di "leggere" il profilo genetico di una singola cellula. Il sequenziamento dell'RNA unicellulare, o...
I batteri si rivelano come una promettente fonte di principi attivi. Utilizzando l'analisi del genoma basata su computer, i ricercatori dell'ETH di Zurigo hanno ora scoperto una nuova classe di prodotti naturali che un giorno potrebbero fungere da antibiotici....
I dati sul polline fossile di 19 paesi europei rivelano che, sebbene la peste nera del XIV secolo abbia avuto un impatto devastante, in alcune regioni d’Europa ha avuto un impatto trascurabile o nullo. La scoperta, pubblicata su Nature Ecology and Evolution, è...
I ricercatori dell'Università di Toronto hanno creato un catalogo funzionale di prima qualità di proteine che attivano l'espressione genica, con implicazioni per una terapia su misura per il cancro e altre malattie che si verificano quando vengono attivati geni...
Il biologo delle balene di Stanford parla di un branco di orche che abbatte una balenottera azzurra - "probabilmente una delle interazioni predatore-preda più drammatiche e intense del pianeta". All'inizio di quest'anno, è arrivata la notizia dei primi casi...
I mitocondri difettosi - le "batterie" che alimentano le cellule del nostro corpo - potrebbero in futuro essere riparati utilizzando tecniche di modifica genetica. Gli scienziati dell'Università di Cambridge hanno dimostrato che è possibile modificare il genoma...
L’inquinamento dei mari causato dalla plastica è una delle emergenze ecologiche mondiali. La conferma scientifica della rilevanza e della gravità del fenomeno arriva da uno studio internazionale pubblicato su “Environmental Science & Technology”, a cui ha...
Finora, la ricerca ha ipotizzato che anche l'enorme area forestale del bacino del Congo, come altre foreste tropicali, rilasci grandi quantità di protossido di azoto e leghi il metano. I ricercatori dell'ETH stanno ora dimostrando che le cose sono diverse: viene...
I ricercatori dell'Università Heinrich Heine di Düsseldorf (HHU) e dell'Istituto Max Planck per le scienze naturali multidisciplinari di Göttingen (MPIBPC) hanno utilizzato metodi ottici per studiare come si muovono particelle molto piccole in un mezzo frattale. Hanno...
I ricercatori dell’Università Politecnica di Madrid (UPM) partecipano a uno studio internazionale che analizza per la prima volta le informazioni globali esistenti su vari studi di fertilizzazione a lungo termine, trovando relazioni generiche rilevanti per una...
22/04/2025

Università di Bologna e SACMI rinnovano il loro rapporto di collaborazione
Bologna, 1 ottobre 2024. L’Università di Bologna e SACMI rinnovano l'Accordo Quadro di collaborazione negli ambiti della ricerca, innovazione, sviluppo tecnologico, consulenza scientifica, alta formazione e orientamento al lavoro. Il protocollo, di durata...
A Modena, “Società, discriminazioni e nuovi diritti”
Si terrà a Modena, venerdì 4 e sabato 5 ottobre, l’annuale Convegno dell’Associazione di studi su Diritto e Società (D&S), organizzato in collaborazione con il CRID – Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità di Unimore, che avrà...

Atenei marchigiani in prima linea per “Action for Climate 2024”
Macerata, 27 settembre 2024. Giunta alla sua sesta edizione, la versione “diffusa” dell’evento Climbing for Climate, organizzato dalla Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile – Rus e dal Club Alpino Italiano – Cai, cambia nome e prende il titolo di Action...

Il Libro Bianco nazionale sulla Montagna: un rapporto per le politiche integrate per i territori montani
Edolo (BS), 26 settembre 2024. È stato presentato oggi il “Libro Bianco sulla Montagna”, realizzato da UNIMONT - polo montano dell’Università Statale di Milano, su incarico del Dipartimento Affari Regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri,...

Docenti Iuav tra i più citati al mondo nella letteratura scientifica
Venezia, 25 settembre 2024. La classifica di Stanford University ed Elsevier ogni anno individua il 2% dei professori più citati nella letteratura scientifica a livello mondiale per le relative discipline di appartenenza. Per l’anno 2023, in tale classifica sono...

Unimore conferisce la Laurea honoris causa al Prof. Kenneth Rothman, pioniere dell’epidemiologia e della metodologia medica
Modena e Reggio Emilia, 25 settembre 2024. L'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ha conferito oggi la Laurea Magistrale honoris causa in Medicina e Chirurgia al Prof. Kenneth Rothman, una delle figure più autorevoli a livello internazionale nel campo...

Alla Statale di Milano, “Meravigliose macchine: professioni a confronto per esplorare limiti e opportunità dell’Intelligenza artificiale”
Chissà se Leonardo da Vinci, quando esprimeva in disegno i suoi avveniristici studi sulla “meravigliosa macchina” che è il corpo umano, sospettava quali prodigi avrebbe potuto compiere il discendente dell’Uomo vitruviano: neuroprotesi in cui le interfacce...